NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

L’arte orafa di Campo Ligure

Nel circuito dei Borghi più belli d’Italia c’è anche Campo Ligure, cittadina medievale in cui l’arte della lavorazione della filigrana è un patrimonio da preservare

Poco lontano da Genova c’è una cittadina di impronta medievale con un interessante patrimonio artistico e storico. Campo Ligure si trova tra le colline della Valle Stura ed è conosciuto per la produzione artigianale di filigrana d’argento e d’oro.

Immerso in un contesto naturale e paesaggistico molto interessante, Campo Ligure ha una lunga storia da raccontare, ancora impressa nei suoi vicoli e sui suoi edifici. Dal 2011 è inserito anche nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

 

Cosa vedere a Campo Ligure

Il simbolo di Campo Ligure è senza dubbio il Castello Spinola che domina dall’alto il centro storico. Con un’origine incerta, oggi si presenta con una struttura mista che fa pensare abbia subito diverse modifiche nel corso dei secoli.

Il Castello Spinola è stata la residenza dell’omonima famiglia dal 1300 fino al 1700, dopodiché venne abbandonato. Oggi viene gestito dal Comune ed è visitabile liberamente.

Alle pendici del castello c’è un museo a cielo aperto in cui sono esposte le opere dello scultore locale Gianfranco Timossi. Chiamato il Giardino di Tugnin, in questo spazio si possono ammirare le sue sculture in legno ispirate a temi mitologici e fiabeschi.

Interessanti anche la Chiesa del Convento dei SS Michele e Cristino del XVII secolo, l’Oratorio di Nostra Signora Assunta e la Chiesa della Natività di Maria Vergine.

Piazza Vittorio Emanuele è il punto di ritrovo principale degli abitanti del borgo ligure. Su di essa si affacciano d’altronde alcuni degli edifici più importanti di Campo Ligure, tra cui Palazzo Spinola, risalente al secolo XIV.

Dalla piazza si snodano anche una serie di carruggi e piazze dove si trovano la maggior parte delle botteghe orafe dove si lavora la filigrana.

Castello Spinola

Portofino_2019 10 28_2079” by HBarrison

 

L’arte orafa di Campo Ligure

Campo Ligure, infatti, è nota per questa particolare lavorazione dell’oro e dell’argento che ha radici molto antiche.

La produzione della filigrana iniziò a prendere piede in Liguria a seguito dei frequenti rapporti commerciali e culturali che le Repubbliche Marinare intrattenevano con i paesi dell’Oriente. Tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800, poi, prima Genova e poi Campo Ligure si affermarono in questa particolare lavorazione dei metalli preziosi.

Oggi la filigrana di Campo Ligure è considerata una vera e propria arte che nasce dalla manualità e dall’esperienza. Lavorare la filigrana è un mestiere che richiede abilità, passione e gusto estetico.

I laboratori campesi lavorano e producono gioielli in filigrana ancora come un tempo e la loro maestria è stata premiata dalla Commissione Regionale dell’Artigianato che ha inserito la filigrana di Campo Ligure tra i 10 settori di nicchia più significativi degli antichi mestieri liguri.

Nel borgo si può visitare anche il Museo della Filigrana, dove sono esposti oltre 200 pezzi e gioielli provenienti da ogni parte del mondo. In questo spazio si possono apprezzare le tecniche e gli stili di scuole diverse come quella cinese, russa, nepalese ed ovviamente italiana, con un focus speciale su Genova e Venezia.

Museo Civico Della Filigana Pietro Carlo Bosio 18” by the justified sinner

Precedente

Il Prossimo