NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

L’architetto più antico della storia visse in Veneto

Percorrere il Veneto, da Vicenza a Venezia, alla scoperta dei tesori architettonici realizzati dal Palladio, architetto innovativo dallo stile elegante ed equilibrato

Palladio ha lasciato alla regione che gli ha dato i natali un inestimabile patrimonio artistico tra ville, palazzi, chiese e teatri.

Partendo da Vicenza, sua città d’adozione, passando per Padova e Venezia e lungo la Riviera del Brenta, l’opera dell’artista, autore del più celebre fra tutti i trattati di architettura rinascimentale, si respira ovunque.

Uno stile riconoscibile per eleganza, equilibrio e simmetria, assolutamente innovativo per l’epoca, che ha conferito a tutte le opere di Palladio il riconoscimento come Patrimonio Mondiale UNESCO.

 

Vicenza, città d’adozione del Palladio

La massima espressione dell’attività artistica del Palladio è sicuramente visibile a Vicenza. Negli edifici vicentini l’architetto ha trasferito la propria maturità stilistica e i principi architettonici che lo hanno reso celebre.

La città è colma di opere del Palladio, visibili in ogni angolo di strada. Tutte caratterizzate dalla precisione delle proporzioni, dall’armonia e dalla semplice eleganza.

A Vicenza il culmine del talento del Palladio è rappresentato dalla Basilica Palladiana, dalla cui terrazza si possono ammirare i tetti della città e Piazza dei Signori.

Altro elemento di spicco dell’artista a Vicenza è il Teatro Olimpico, che ripropone la pianta degli antichi teatri greci.

Tra i due edifici, percorrendo Contrà Porti è un susseguirsi di palazzi realizzati sempre dal Palladio che conferiscono alla città la sobria eleganza che la contraddistingue.

E poco distante dal centro storico, Villa La Rotonda rappresenta senza dubbio la villa palladiana più famosa e ammirata.

Vicenza - Palladio-esque Banca d'Italia
“2851 Vicenza – Palladio-esque Banca d’Italia” by blacque_jacques is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

L’opera del Palladio da Padova a Venezia

Nelle campagne del padovano esistono numerosi esempi di dimore nobiliari progettate da Palladio.

L’ideale per goderne è organizzare un giro in auto fino ad arrivare alla Riviera del Brenta, e fermarsi ad ammirare le facciate e lo stile impeccabilmente pulito, o visitare gli interni, come Villa Badoer, tra Padova e Rovigo, oppure Villa Foscari, detta “La Malcontenta”.

A Venezia l’architetto fu impegnato soprattutto nella realizzazione di chiese e palazzi monastici, oltre che nella progettazione di alcuni elementi del Palazzo Ducale.

La chiesa dell’isola di San Giorgio Maggiore, la chiesa del Redentore e la chiesa delle Zitelle sull’isola della Giudecca, o ancora le facciate delle chiese di San Francesco in Vigna e di San Pietro in Castello nel sestiere di Castello, sono solo alcuni esempi di quanto il Palladio ha lasciato a Venezia, contribuendo senza dubbio a renderla una delle città più belle del mondo.

Palladio, Villa Badoer
“Palladio, Villa Badoer” by diocrio is licensed under CC BY-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo