NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

La leggenda del principe Trasimeno

Tra le leggende più suggestive dell’Umbria, vi è la leggenda del Principe Trasimeno. Si racconta che sia proprio questa storia, il motivo per cui il famoso lago umbro si chiama così.

Ma cosa racconta la leggenda del Principe Trasimeno? Scopriamolo insieme.

 

Cosa racconta la leggenda del principe Trasimeno

La leggenda del Principe Trasimeno ha per protagonista, con il nome suggerisce, il principe Trasimeno.

Per la verità, esistono diverse versioni del mito. La leggenda più famosa è anche la più triste. Si racconta che il principe Trasimeno fosse solito viaggiare in antica Etruria, nel cuore dell’Italia. E che qui, sulle rive d’un lago circondato dagli alberi, decise di farsi un bagno per trovare ristoro dal caldo dell’estate. Fu in quel momento che la ninfa Argilla lo vide, innamorandosi della sua bellezza.

Argilla iniziò dunque a cantare, per attirare il principe verso il centro del lago. Emozionato e sorpreso, Trasimeno perse però il controllo. E le acque lo trascinarono a fondo. È per questo che il lago si chiamerebbe così e che, nelle sere d’agosto, quando una brezza leggera si alza, si può sentire in lontananza una sorta di lamento. È il lamento della ninfa Argilla, che cerca il suo splendido principe.

Lago Trasimeno 2
“Sole calante sul lago Trasimeno” by giorgiorodano46 is licensed under CC BY-NC 2.0

 

Il lago Trasimeno, un gioiello nel cuore dell’Umbria

In realtà, è molto più probabile che il lago Trasimeno si chiami così per via della sua posizione “oltre il monte Imeno (o Menio)”, come il monte che lo delimita a nord si chiamava in epoca romana. Anche se, il ritrovamento di un manufatto bronzeo del II secolo a.C., con la sua scritta “Tarminass” ha rimesso in discussione l’idea, identificandone la probabile origine etrusca.

Letto tettonico sito in provincia di Perugia, il lago Trasimeno misura 128 kmq. È il lago più grande dell’Italia centrale, il quarto del Paese ma uno dei meno profondi (tra i 4 e i 6 metri, come è tipico di un lago laminare).

Circondato da un anfiteatro collinare, il lago Trasimeno accoglie tre isole: la Polvese, la Maggiore e la Minore. L’isola Polvese è un parco scientifico-didattico dedicato all’attività di ricerca scientifica, alla sperimentazione e alla didattica ambientale, con un’ampia zona umida casa di anfibi e di uccelli. L’isola Maggiore è l’unica abitata, ed è collegata alla terraferma da una linea di traghetti. L’isola Minore, coperta dai boschi, ha la forma di una virgola ed ha dimensioni ridottissime.

Leggenda a parte, il lago Trasimeno è uno di quei posti da vedere una volta nella vita.

Lago Trasimeno
“Lago Trasimeno” by nevicadaunpo is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Il Prossimo