NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Nei dintorni del Lago di Bolsena

Per la Regione Lazio ti suggeriamo un itinerario breve nei dintorni del Lago di Bolsena, il lago di origine vulcanica più grande in Europa. Potrebbe bastarti un giorno per visitare alcuni luoghi molto interessanti intorno a questo specchio d’acqua piuttosto particolare. Se però hai tempo (magari con un camper a disposizione), potresti aggiungere una giornata e prolungare l’itinerario intorno al lago. Per i camper, infatti, ci sono aree apposite, ma sono presenti anche molti camping attrezzati. Sono molti coloro i quali si muovono con il camper in questa zona, approfittando anche degli altri laghi nelle vicinanze. Volendo, potrai unire questo itinerario a quello proposto per l’Umbria, dato che Bolsena si trova quasi al confine. Nel caso tu avessi anche solo due o tre giorni in più a disposizione, allungare la permanenza esplorando anche Orvieto e il Lago Trasimeno, potrebbe essere un’ottima opportunità. Stare una settimana in zona per una breve vacanza in camper, non è affatto una cattiva idea ed è una soluzione che molti sposano con entusiasmo.

 

Bolsena e il suo Lago

Il Lago di Bolsena, con il suo paesello omonimo, si trovano a circa 130 Km da Roma, nell’interno della regione Lazio, tra Viterbo e Orvieto (Umbria). I tramonti qui sono molto fotografici. Puoi destinare del tempo al relax più completo oppure dedicare qualche ora alla visita del luogo, iniziando magari dalla chiesa di San Francesco per poi andare a quella di San Salvatore. In prossimità di quest’ultima troverai la Rocca Monaldeschi, una fortezza che è sede anche di un museo di reperti storici locali. Dall’altra parte del paese, invece, non lasciarti sfuggire la Collegiata di Santa Cristina con la sua basilica. Dopo la parte più storica, è arrivato il momento di una bella passeggiata rilassante sul lungolago, magari pranzando (o cenando) in uno dei tanti ristoranti del luogo.

Le possibilità che il lago offre sono varie e, oltre a Bolsena, vi sono anche altri paesi meritevoli di visita, anche grazie al profondo legame tra quel territorio e la civiltà etrusca. Il lago conta due isole: Martana e Bisentina, visibili dalla costa e osservabili più da vicino se sceglierai il giro del lago in barca. Sono due isole molto particolari perchè hanno una vegetazione peculiare composta prevalentemente da pioppeti e oleandri i cui colori contrastano con il blu dell’acqua. Sulla Bisentina si vedono ben sette chiese, particolare molto curioso se si pensa al fatto che l’isola è comunque piuttosto piccola.

Se girando per i paesi sulla costa dovesti sentire parlare di “pietre lanciate”, non ti spaventare. Si tratta di un fenomeno unico nel suo genere: infatti sulla via Cassia ci sono delle pietre dalla forma molto particolare che la storia vuole siano state lanciate dall’ultima eruzione vulcanica alcuni millenni fa, vulcano che diede poi origine al Lago di Bolsena.

Lago di Bolsena
“File:Sonnenuntergang Sunset Lago di Bolsena Insel Isle Isola Martana Lazio Italien Foto Wolfgang Pehlemann DSC00121.jpg” by Wolfgang Pehlemann is licensed under CC BY-SA 3.0

 

I panorami di Montefiascone

Scendendo e spostandosi dall’altra parte del lago, verso sud, ma leggermente più verso l’entroterra, si trova Montefiascone un paesotto interessante che offre diversi spunti. Primo fra tutti la Rocca dei Papi, luogo di attrazione turistica che ha un passato importante, avendo ospitato diversi papi. Il paese è protetto da mura ed è piacevole osservarne la costruzione. Se sei appassionato fotografo, recati alla Terrazza Giardino, al Colle Falisco e al Monumento del Pellegrino: tre luoghi abbastanza vicini tra loro, in cui avrai a disposizione un bellissimo panorama sul lago e potrai fotografare il sole che si avvia al tramonto. In paese, meritano una visita la Basilica di San Flaviano, la Chiesa di Montedoro e la chiesa dedicata alla Madonna della Neve.

Sempre nella parte sud del lago, merita una passeggiata il paese di Capodimonte, molto turistico e con la bella Rocca Farnese.

Montefiascone
“Day 2: Montefiascone” by inkelv1122 is licensed under CC BY-NC 2.0

Il Prossimo