NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il peperoncino calabrese: un tesoro che viene da lontano

Il patrimonio gastronomico della Calabria ha come fiore all’occhiello il peperoncino piccante, un prodotto amato ed esportato in tutto il mondo. Da dove arriva?

Non manca nulla alla Calabria: mare cristallino, montagne misteriose, città e borghi storici dai beni inestimabili e, infine, un patrimonio enogastronomico di fama mondiale.

Perché i vini e il cibo calabrese sono amati e vengono esportati in tutto il mondo, e chi passa da qui non può fare a meno di sedersi a tavola.

Quando si parla di prodotti di Calabria, il primo che viene in mente è sicuramente il peperoncino, la spezia piccante simbolo della cultura culinaria di questa terra verace e sincera.

Non a caso, infatti, a Diamante, in provincia di Cosenza, esiste l’Accademia Italiana del Peperoncino, mentre nella vicina Maiera troviamo addirittura l’unico museo al mondo dedicato al frutto rosso fuoco.

 

La storia del peperoncino calabrese

Il peperoncino arriva in Europa grazie a Cristoforo Colombo dai lontani Paesi dell’America Centrale: Ecuador, Perù, Cile, Messico. I primi cenni letterari alla spezia sono attribuiti all’artista calabrese Tommaso Campanella nel 1600, mentre a inizio ‘800 il peperoncino era già entrato prepotentemente in uso quotidiano nella cucina calabra.

Inizialmente il peperoncino viene utilizzato dalla classe contadina per diventare presto l’ingrediente cardine dei migliori piatti della cosiddetta “cucina povera”. Oltre all’utilizzo come spezia, il peperoncino si rivelò ottimo anche per la conservazione dei cibi in assenza di sistemi di refrigerazione.

Oggi il peperoncino viene coltivato in tutte le zone della Calabria, prendendo anche il nome di “rosso di Calabria”. Se ne trova in tutte le forme e gradi di piccantezza, assumendo anche diversi nomi a seconda della zona di provenienza.

I calabresi, oltre ad amare la spezia negli alimenti per il suo gusto piccante, ne conoscono benissimo anche i benefici sulla salute. Ricco di vitamine e antiossidanti, viene definito anche la vitamina della fecondità e della potenza sessuale.

Peperoncino Calabrese
peperoncino su marmo” by duegnazio is marked with CC BY-NC-SA 2.0.

 

Dove trovare il peperoncino calabrese

Il primo modo di mangiare il peperoncino di Calabria è sicuramente fresco, da crudo. Uno degli impieghi più famosi della spezia è quello che si trova nella ‘nduja, salume d’eccellenza dal gusto piccantissimo, prodotto da numerose aziende locali.

Sono tanti i primi piatti in Calabria che vedono l’utilizzo del peperoncino essiccato e macinato, si può dire che viene usato un po’ dappertutto: per insaporire sughi, legumi, pizza o un classico spaghetto con aglio, olio e peperoncino.

Sul litorale ionico viene prodotta la Sardella, detta anche “caviale dei poveri”. Si tratta di una specialità a base di pesce azzurro mescolata con peperoncino e Finocchio selvatico per dare vita a una salsa cremosa, pronta per essere utilizzata a piacere.

Peperoncino
Peperoncino” by fabriziosinopoli is marked with CC BY-NC-SA 2.0.

Precedente

Il Prossimo