NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il fantasma di Abufina del Castello di Grottole

In provincia di Matera c’è il Castello di Grottole, oggi chiuso al pubblico, dove pare si aggiri ancora il fantasma addolorato di Abufina, una giovane donna morta per amore

A Grottole, in provincia di Matera, si trova l’omonimo castello, casa del fantasma della bella Abufina. La leggenda vuole che la giovane donna si faccia vedere affacciata alla finestra del torrione del castello nei mesi di primavera.

Alcuni sostengono, infatti, che nelle notti di luna da aprile a giugno, guardando la finestra spalancata del torrione rivolta verso il paese, è facilmente riconoscibile la figura della bionda e sfortunata Abufina.

 

La leggenda del fantasma di Abufina

Abufina era una dama di residenza al Castello di Grottole dai capelli dorati e dalla pelle candida, innamorata di Selepino, un soldato che combatteva in una terra lontana.

Un giorno, mentre Abufina era intenta a ricamare accanto alla finestra del torrione, vede arrivare un messaggero a cavallo che le consegna una lettera in cui Selepino la prega di raggiungerlo, per poi ritornare insieme al castello.

La donna parte subito su un cavallo bianco ma, sulle sponde del fiume Basento, il quadrupede perde l’equilibrio a causa delle pietre scivolose e Abufina cade, restando travolta dalle acque.

Il signore del castello, allora, per onorare la memoria di Abufina decide di porre una lapide con la scritta: “Ad Abufina la bella, che corse, cui fu dolce morire d’amore; questa torre che fu tua dimora, parli sempre alle genti di te. Ogni amante ti porga un saluto, e si stringa al suo cuore l’amata…”.

Si dice anche che il Basento, pentitosi di aver imbizzarrito il cavallo, di tanto in tanto ancora mormori il nome di Albumina.

 

Il Castello di Grottole

A oggi non esistono notizie certe sulla costruzione del Castello che si erge a Grottole. Alcune fonti lo attribuiscono al 604 d. C., a opera dei Longobardi di Benevento. Altre, invece, affermano che fu costruito dal duca Sichinulfo nel 851.

Oggi il maniero si trova a poca distanza dal centro abitato di Grottole, in Contrada della Motta. La struttura originaria era costituita da 2 piani con 13 vani in quello superiore e 6 vani a piano terra, più una stalla e una cantina.

Al momento il Castello non è visitabile all’interno, ma sappiamo che conserva ancora un camino di grande prestigio, sovrastato da una grande conchiglia in stucco con uno stemma, probabilmente appartenente ai Sanseverino di Bisignano.

Nelle stanze adiacenti alla torre si trovano degli affreschi, purtroppo poco visibili perché negli anni sono stati ricoperti da strati di intonaco. Ancora a piano terra, sotto un grande arco sorretto da una colonna c’era un forno a legna, di cui oggi rimangono pochi resti.

Alcune fonti storiche affermano che intorno alla metà del XVIII secolo, il signore di Grottole, nonché principe di Chiaromonte, Pietrantonio Sanseverino, fece adattare una delle grandi sale presenti al primo piano come un teatro, che ospitò le più famose compagnie di artisti girovaghe della zona.

Poco lontano dal Castello di Grottole vi erano in passato anche le carceri, utilizzate poi come abitazioni.

Precedente

Il Prossimo