NEW

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Dove è sepolto davvero Dracula?

La domanda: dove è sepolto Dracula? La domanda “dove è sepolto davvero Dracula?” continua ad affascinare studiosi, turisti e appassionati di mistero. Dietro al vampiro più famoso della letteratura si cela Vlad III di Valacchia,...

Passeggiate e sentieri per famiglie a Settembre

passeggiate e sentieri da vivere in famiglia: idee per bambini e passeggini Fare trekking con i bambini significa scegliere percorsi che non siano solo belli, ma anche accessibili e sicuri. In Italia ci sono tanti sentieri che uniscono natura, panorami spettacolari e...

sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia

I migliori sentieri e passeggiate da fare a settembre in Italia Settembre è il mese perfetto per concedersi una camminata: le giornate sono ancora lunghe, le temperature piacevoli e i sentieri meno affollati rispetto all’estate, in questo articolo quindi vi proporremo...

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci

5 Curiosità su New York che (forse) non conosci New York è una delle città più iconiche e visitate al mondo. Quando pensiamo alla “Grande Mela”, ci vengono subito in mente Times Square, la Statua della Libertà, i grattacieli di Manhattan e Central Park. Tuttavia,...

i migliori luoghi da visitare a Settembre in Italia

Le migliori località da visitare in Italia a settembre: 10 destinazioni imperdibili Settembre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia: le folle estive si diradano, i prezzi diventano più accessibili e il clima rimane piacevole, ideale per viaggi al mare, in...

Il fantasma del Castello di Monte Sant’Angelo sul Gargano

Sito nell’omonimo paese della provincia di Foggia, il Castello di Monte Sant’Angelo è una fortezza dalla storia antica. Ed è custode di segreti, di misteri e di leggende.

Pare che si possa incontrare proprio qui, il fantasma di Bianca Lancia di Torino, amante clandestina di Federico II di Svevia,

 

La storia del Castello di Monte Sant’Angelo

Il castello sorge laddove, nell’IX secolo, si trovava il castrum bizantino. A dargli le sembianze di un castello furono i principi della signoria dell’Honor Sancti Angeli, che ne fecero uno dei tre Castra exempta del Gargano.

Il Castello di Monte Sant’Angelo ospitò negli anni molti sovrani, ma è soprattutto al nome di Federico II di Svevia che è legato. Si trovava proprio nelle sue stanze la contessa Bianca Lancia di Torino, amante di Federico II, quando il sovrano la nominò moglie in punto di morte.

Altre due principesse, nel castello, furono invece rinchiuse. Gli Angioini utilizzarono la fortezza a mo’ di prigione. Rinchiusero qui Filippa d’Antiochia, che morì proprio nel castello nel 1273, e la regina Giovanna I di Napoli (leggenda vuole che fu assassinata, e che i suoi resti riposino nella chiesa di San Francesco).


“File:Monte-sant-angelo-castello-a.jpg” by Mboesch is licensed under CC BY-SA 4.0

 

Il fantasma di Bianca Lancia di Torino

Tuttavia, il fantasma che pare vivere nel castello è quello di Bianca Lancia di Torino. La contessa fu l’amante di Federico II di Svevia, probabilmente anche quando era sposato con Jolanda di Brienne.

Quando era sul punto di morte, Bianca Lancia di Torino supplicò Federico II di sposarla. Voleva riscattare la sua immagine di amante, e proteggere i figli frutto del loro amore. Secondo quanto si racconta, il suo fantasma s’aggirebbe tra le sale di Castel Sant’Angelo durante la notte, poiché qui Federico II la teneva reclusa per via della sua gelosia. C’è però chi ritiene che la nobildonna si sia gettata da un torrione, disperata per la lontananza del suo amato o per le sue storie con altre donne. Forse per questo, si udirebbe il grido di sofferenza di Bianca Lancia, nelle sere fredde dell’inverno. Il suo fantasma indosserebbe una lunga tunica bianca, la stessa indossata quando – si dice – si tolse la vita.

Dove si sia tolta la vita la donna, tuttavia, è un mistero. Sono tante le località del Gargano che pretendono d’essere il luogo del suicidio, ma la fine di Bianca Lancia di Torino non è mai stata chiarita.


“File:Monte-sant-angelo-castello-c.jpg” by Mboesch is licensed under CC BY-SA 4.0