NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il castello di Villalta, culla di misteri e di fantasmi

Sito in posizione dominante sulla pianura friulana, il castello di Villalta è il più importante maniero del Friuli appartenente all’epoca medioevale.

La storia del castello di Villalta sembra risalire addirittura al 1158, come dichiarerebbe il documento conosciuto più antico. Varie volte assediato, distrutto e ricostruito tra il 1200 e il 1400 ebbe la sua struttura monumentale ampliata nel 1500.

 

Il fantasma del castello

Per gli amanti dei misteri, presso il castello di Villalta se ne può incontrare uno.

Si racconta che, quando la luna è piena nel cielo, si aggiri tra le stanze del maniero il fantasma della giovane

Ginevra di Strassoldo, rapita da Federico di Cuccagna poco prima che sposasse Odorico di Villalta, cacciato dal castello. Per non essere ferita, leggenda vuole che Ginevra si sia trasformata in statua. Per tornare poi in vita quando Odorico, riconquistato il castello, piangendo abbracciò la statua.

Ma quale è la storia di questo grande amore, che ancora riecheggia tra le cinta del castello? Ginevra di Strassoldo era una bellissima ragazza, promessa in sposa a Federico di Cuccagna in età molto acerba. L’accordo prevedeva il matrimonio una volta diventati adulti. Però, lungo la strada, il suo cuore fu conquistato dal conte Odorico di Villalta.

Il padre, dopo la dichiarazione d’amore e volendo molto bene alla figlia, acconsentì a rompere la promessa con i Cuccagna. Era il 1344 quando i due innamorati convolarono a nozze iniziando la vita di coppia, o per meglio dire, ci provarono. Partita alla volta del Castello di Villalta, Ginevra fu imprigionata da Federico di Cuccagna, che aveva assediato il castello e scacciato il marito, memore del tradimento. Per scappare alla violenza, la giovane ragazza si tramutò in una statua di marmo.

Nel frattempo, l’amato aveva radunato un gruppo di cavalieri che riuscirono a battere il rivale e a riprendersi il Castello. Odorico si mise alla ricerca di Ginevra: trovò solo una statua identica al suo amore. In lacrime abbracciò e baciò la statua che riprese le sue sembianze umane. Il loro idillio però durò pochissimo perché Odorico partì in guerra e non fece più ritorno.

Ecco perché ancora oggi la leggenda narra di un fantasma che si aggira tra le stanze del Castello. Ginevra non ha mai smesso di aspettarlo, tanto che nelle notti di luna piena è possibile sentire i suoi lamenti in attesa di un amore mai vissuto.


“winter morning” by Lorenzo T. (ricominciamo…) is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Il castello di Villalta oggi

Il castello, come si legge sul sito internet ufficiale, è la residenza privata della famiglia di Caporiacco ed è visitabile solo previa prenotazione. Oppure, è possibile visitarlo in occasione della manifestazione “Castelli Aperti” o partecipando alle visite guidate organizzate dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli del Friuli Venezia Giulia.

Al piano terra si può ammirare la cucina arredata in rustico friulano, mentre il piano nobile (dove spiccano splendidi affreschi del Seicento) si compone del salone dei Patriarchi, le Sale Imperiali e la Sala degli Alberi Genealogici.

All’esterno, dentro la cerchia muraria, si estende un meraviglioso giardino che in primavera si dipinge con il blu di centinaia di iris e della lavanda.


“File:7622 – Castello di Villalta.JPG” by YukioSanjo is licensed under CC BY-SA 3.0

Precedente

Il Prossimo