NEW

Il Tempio Di Zeus

Il Tempio di Zeus, conosciuto anche come il Tempio di Zeus Olimpio, è uno dei monumenti più importanti dell'antica Grecia situato ad Atene. È dedicato a Zeus, il re degli dei nella mitologia greca.   La costruzione del tempio ebbe inizio nel VI secolo a.C. sotto...

La Pita Greca: il pane più buono al mondo

La pita greca, conosciuta anche come gyros pita, è un delizioso piatto tradizionale della cucina greca. È un tipo di panino ripieno con carne di maiale o pollo, accompagnato da verdure fresche e salse gustose.   La base della pita greca è il pane pita, un pane...

Il Minotauro di Creta

Il Minotauro è una figura mitologica che ha origine nella mitologia greca ed è associata all'isola di Creta. Secondo la leggenda, il Minotauro era una creatura mostruosa con il corpo di un uomo e la testa di un toro. Era il risultato della relazione tra Pasifae,...

Karpathos: Un’isola autentica e affascinante nel Dodecaneso

Karpathos, un'affascinante isola nel Dodecaneso, affascina i visitatori con la sua bellezza naturale, le spiagge incontaminate, l'atmosfera tradizionale e l'ospitalità greca. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Karpathos e le ragioni per cui questa isola...

Mykonos: l’isola del divertimento e del fascino cicladico

Mykonos è una delle destinazioni turistiche più celebri dell'intera Grecia, grazie alla sua bellezza incantevole, alle spiagge paradisiache, alla vivace vita notturna e all'atmosfera affascinante delle Cicladi. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui...

L’incantevole isola di Rodi: Una gemma nel Mar Egeo

L'isola di Rodi, situata nel Mar Egeo, è uno dei tesori nascosti della Grecia. Con la sua storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiagge paradisiache, Rodi è diventata una meta sempre più popolare tra i viaggiatori. In questo articolo, esploreremo le bellezze di...

Un viaggio nell’antica Grecia: Micene, Epidauro e Nauplia

La Grecia è una terra ricca di storia e mitologia, con numerosi siti archeologici che raccontano le vicende dell'antichità. Tra i luoghi più affascinanti da visitare si trovano Micene, Epidauro e Nauplia, tre importanti città che offrono un'immersione nella cultura e...

Santorini: famosa per i suoi tramonti e… i suoi vini

Santorini, l'isola greca delle Cicladi famosa per i suoi panorami mozzafiato e i tramonti spettacolari, offre anche un tesoro enologico unico e i suoi vini distintivi. Grazie al terreno vulcanico ricco di minerali e al clima mediterraneo, i vigneti di Santorini...

A Skopelos si trova la chiesa del Musical “Mamma Mia”

Skopelos, un'incantevole isola greca situata nel Mar Egeo, è un gioiello nascosto che offre paesaggi mozzafiato, spiagge sabbiose, acque cristalline e un fascino autentico.   Qui potrai ammirare le chiese bizantine e i monasteri nascosti, che custodiscono...

10 Cose da vedere ad Atene

Atene, la capitale della Grecia, è una città ricca di storia, cultura e fascino. Ecco una lista di attrazioni turistiche da visitare durante la tua esperienza ad Atene:   1) L'Acropoli La prima tra le cose da vedere ad Atene è senza dubbio l'Acropoli. Questo...

Il borgo fantasma di Gessopalena

Gessopalena è un borgo abbandonato che ha un passato florido e ha vissuto episodi tragici per mano nazista durante la seconda guerra mondiale
Sul territorio italiano non è inusuale incontrare borghi abbandonati, centri che un tempo sono stati abitati e spesso con un passato florido e una storia da raccontare ma che, per un motivo o per un altro, sono poi stati lasciati dai suoi abitanti.

Uno di questi si trova in provincia di Chieti, nel territorio Abruzzese. Si tratta del borgo antico di Gessopalena, un agglomerato di case disabitate di cui oggi restano per lo più macerie.

Gessopalena 3
Gessopalena” by g3p5 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

 

La storia di Gessopalena

Visitando il borgo antico di Gessopalena ci si ritrova in un punto da cui si apre una vista privilegiata sulla Majella orientale. Questo territorio è ricco di gesso, minerale che in passato ha dato vigore all’economia locale.

Infatti, quasi tutti gli edifici del paese sono costruiti in questo materiale. In più, la sua commercializzazione era tra le fonti primarie di sostentamento degli abitanti della zona.

Sono ancora visibili le cave da cui si ricavava il minerale e i luoghi dove veniva lavorato, oggi entrambi abbandonati. Il borgo antico ha visto dalla fine della seconda guerra mondiale una graduale migrazione dei suoi abitanti verso il nuovo paese, finché nel 1959 divenne completamente disabitato.

Gessopalena 4
Gessopalena” by Terre dei Trabocchi is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

 

Le vicende di Gessopalena durante la seconda guerra mondiale

Tra costa e gli altopiani dell’Aquila durante la seconda guerra mondiale le truppe tedesche insediarono diversi accampamenti. Si tratta dello stesso territorio in cui sorgeva Gessopalena, che si ritrovò a subire diversi saccheggiamenti e soprusi dai soldati.

Fu chiesto a tutti gli abitanti di sgomberare il paese e successivamente fu fatto saltare in aria, uccidendo tutte le persone che ancora si trovavano lì.

In quel periodo Gessopalena fu anche teatro di uno dei più atroci eccidi di mano nazista in Italia. Ben 42 persone, tra donne, bambini e anziani, furono arse vive in contrada Sant’Agata, senza una reale motivazione.

Dopo quest’episodio i giovani del paese si radunarono creando una delle prime bande partigiane italiane, che in seguito divenne parte della Brigata Maiella, aiutando gli alleati nella liberazione dell’Abruzzo.

Nel 2005, l’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, conferì al Comune di Gessopalena la Medaglia d’oro al Merito Civile.

Gessopalena 2
Gessopalena” by Terre dei Trabocchi is licensed under CC BY-NC-ND 2.0.

 

Cosa rimane dell’antico borgo di Gessopalena

Oggi il borgo fantasma di Gessopalena ospita un museo all’aperto, visitabile gratuitamente. Quello che rimane degli edifici che un tempo furono case, botteghe e chiese è stato messo in sicurezza per permettere ai visitatori di conoscere questo luogo martoriato dalla guerra e conservare l’onore di quanti si sono sacrificati per la Patria.

Passeggiando tra le stradine in pietra del borgo, si entra in un’atmosfera silenziosa permeata di solitudine che induce al tempo stesso a una sensazione di pace e inquietudine.

Nel punto in cui Gessopalena abbraccia le cime della Maiella, oggi si trova il Monumento alla Resistenza, dedicato agli uomini e alle donne che agirono per liberare la loro terra dal nemico nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale.

Gessopalena
Gessopalena” by MrFederico is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Precedente