NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

I luoghi di Giuseppe Verdi in Emilia Romagna

Giuseppe Verdi ha sempre conservato un legame molto forte con i luoghi natali e oggi qui gli si rende omaggio con un itinerario alla scoperta della sua grandezza

Il Maestro Giuseppe Verdi, di cui l’Italia si fa pregio, è considerato uno dei più grandi compositori al mondo.

Nella sua vita ha musicato 27 opere, tra cui le famosissime Il Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata, oltre ad essere stato in prima linea negli eventi della politica dell’Italia del Risorgimento.

La città di Parma ogni anno dedica all’artista il Festival Verdi e la Regione ha creato un itinerario organizzato dei luoghi verdiani, con cui è possibile conoscere dimore, teatri, biblioteche e musei che sono stati parte della vita dell’artista o a lui dedicati.

 

Roncole di Busseto, la città natale

Nato nel 1813 a Roncole di Busseto, in provincia di Parma, da una famiglia di commercianti, ha sempre mantenuto saldo il rapporto con le sue origini e con la terra in cui ha vissuto la maggior parte della sua vita.

Qui mosse i primi passi della sua formazione artistica e sempre qui conobbe la sua prima moglie, Margherita Barezzi. In seguito, scelse Roncole di Busseto anche come luogo in cui vivere con la soprano Giuseppina Strepponi, che in seguito sposò in seconde nozze.

Roncole di Busseto
“Verdi” by degra™ is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Le case abitate da Giuseppe Verdi

Nella campagna di Sant’Agata di Villanova d’Arda, non distante da Busseto, si trova Villa Verdi, casa acquistata dal compositore come regalo per i genitori e poi abitata da lui stesso con la compagna Giuseppina, ogni volta che ritornava da viaggi di lavoro.

La casa natale a Roncole di Busseto oggi ospita un percorso multimediale, che contiene videoproiezioni di immagini e ombre e suoni tridimensionali, mentre si è accompagnati dalla voce narrante di Verdi bambino.

Casa Barezzi è la dimora in cui Verdi venne ospitato dal mecenate che gli permise di intraprendere gli studi di musica a Milano. Qui suonò per la prima volta di fronte a un pubblico e conobbe la prima moglie, Margherita, figlia del Barezzi.

Sempre a Busseto, sorge Palazzo Orlandi, la casa in cui Verdi compose Stiffelio, Luisa Miller e Il Rigoletto. Ma è anche l’abitazione che il compositore divise con la Strepponi, portando scandalo nel paese perché non ancora uniti in matrimonio all’epoca.

Sant’Agata Villa Verdi

 

Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi

Roncole di Busseto ospita dal 2009 il Museo Nazionale Giuseppe Verdi, all’interno di Villa Pallavicino.

In questa sede viene celebrato l’uomo, le opere e il mito del compositore tra i più illustri al mondo attraverso un percorso storico che ci porta a conoscere le 27 opere di Verdi con riproduzioni delle scenografie originali, quadri dell’epoca e musiche dell’artista.

L’intento è quello di trasmettere emozioni uniche al visitatore e accompagnarlo nella scoperta dell’artista emiliano.

Museo Nazionale Giuseppe Verdi

Precedente

Il Prossimo