NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Escursione alla Cascata delle Marmore

A 7 chilometri da Terni, nella parte finale della Valnerina, la Cascata delle Marmore è tra le cascate più alte d’Europa. Il suo dislivello raggiunge infatti i 165 metri, suddivisi in tre salti e immersi in uno straordinario parco naturale (il parco fluviale del fiume Nera).

Ecco dunque tutto ciò che c’è da sapere sulla Cascata delle Marmore, e qualche info utile su come la si può visitare.

 

Tutto sulla Cascata delle Marmore

Così chiamata per via delle rocce simili al marmo bianco (ma formate in realtà dal carbonato di calcio), la Cascata delle Marmore sorge vicino all’omonima frazione. Le sue acque servono a far funzionare la centrale idroelettrica e, quando la sua portata non è piena, svela tutta la magia delle rocce e della vegetazione sottostante. È infatti controllata meccanicamente, la cascata: in genere solamente il 30% dell’acqua del fiume che la alimenta (il Velino) viene deviata verso di essa, con un segnale acustico ad avvisare che le paratoie per l’apertura stanno per essere aperte.

Circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, la Cascata delle Marmore ha una ricca diversità biologica. Vivono qui forme primitive ed organismi evoluti, piante acquatiche e altre terrestri. E, i più fortunati, possono scorgere anfibi, pesci, piccoli mammiferi e uccelli anche rari. Qualche esempio? Il Merlo acquaiolo, la Ballerina gialla, il Martin pescatore, la Rondine montana, il Passero solitario.


“Cascata delle Marmore” by Mattia Notari is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Come visitare la Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore è accessibile sia dal belvedere inferiore che dal belvedere superiore, collegati tra loro da un sentiero percorribile a piedi. Il costo del biglietto è di 10 euro (7 euro per i bambini tra i 5 e i 9 anni), ma ci sono anche tariffe famiglia con sconti per i figli.

Accedendo al sito dal belvedere inferiore, si possono ammirare nell’ordine: il Belvedere Byron e il Belvedere Secci, il laghetto delle piante acquatiche, il giardino botanico e il giardino roccioso, per poi imboccare i sentieri (il 2, il 3 o il 4). Se si prende il sentiero 1, è possibile raggiungere il belvedere superiore salendo 600 scalini.

Splendida durante il giorno, di notte la Cascata delle Marmore viene illuminata con un tecnologico impianto d’illuminazione a led che la tinge di magia.

Visitabile autonomamente, il parco può essere percorso anche con una guida. Che ne svelerà i segreti, e che consentirà di accedere a siti altrimenti chiusi al pubblico (come il balcone degli innamorati) svolgendo anche attività outdoor.


“Arcobaleno dal belvedere inferiore della cascata” by saverio.77 is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Il Prossimo