NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Curon tra Leggenda e Realtà

Molti di voi saranno rimasti colpiti dalla serie TV di Netflix: Curon, dedicata al misterioso lago di Resia.

Vuoi prenotare subito un week-end vicino a Curon e vivere la magia del lago?



Booking.com

Oggi vi sveliamo qualche curiosità su questo luogo misterioso.
Ma prima vi lasciamo alcune attività da non perdere nella splendida regione del Trentino Alto Adige:

Ma ora torniamo a parlare del Lago di Resia:

Iniziamo col dirvi che il Lago si trova precisamente a Curon Venosta, in Alto Adige, un luogo che incuriosisce i turisti per lo stravagante campanile che svetta dal lago ma anche per le meraviglie naturalistiche in cui è immerso questo luogo.

Sicuramente la serie di Netflix ha dato un boost turistico incredibile alla località, ma vediamo cosa si nasconde realmente dietro a questo misterioso luogo.

Il lago di Resia nella serie viene descritto come un luogo poco accogliente e sinistro, la realtà però è tutt’altra, se vi recherete da questi parti vi accorgerete come si tratti di un luogo incantato, quasi fiabesco, con le montagne della Vallelunga che fanno da cornice a questo meraviglioso lago la cui particolarità è il campanile misterioso che svetta poco lontano dalla riva.

Vi lasciamo una serie di attività da scegliere se deciderete di recarvi in Sudtirol:

Abbiamo scelto alcuni Hotel a Curon Venosta per voi, qua troverete alcuni alloggi per prenotare subito la vostra vacanza

LA STORIA DEL LAGO DI CURON

Il lago di Resia in realtà ha una storia relativamente recente, dobbiamo tornare agli anni cinquanta quando a pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fu completato il progetto della costruzione di una grande diga che sarebbe servita alla produzione di energia idroelettrica e che avrebbe unificato i tre bacini del Passo Resia, ovvero il Lago di Resia, quello di Curon e quello di mezzo. Dopo anni di discussioni Curon per far spazio alla realizzazione di questo progetto fu inghiottita dalle acque del lago e i suoi abitanti, nonostante le animate proteste furono costrette ad abbandonare il paese a migrare poco lontano costruendo il nuovo centro: la nuova Curon Venosta rifacendosi una nuova vita.

Curon Venosta
“Curon Venosta” by thy is licensed under CC BY 2.0

LA LEGGENDA DEL LAGO

A testimonianza di questa triste storia rimane solo qualche racconto degli anziani del posto e ovviamente il simbolo della vecchia Curon: il campanile.

Il campanile appartiene a una piccola chiesa medievale risalente al 1357.

Si dice che nei mesi d’inverno quando il lago ghiaccia completamente e il campanile è raggiungibile anche a piedi, di notte nonostante al suo interno le campane siano state rimosse, si sentano ancora i rintocchi sinistri del campanile.

lago di curon
“Curon on Lago di Resia, Italy” by r chelseth is licensed under CC BY 2.0

CURON VENOSTA: COSA VEDERE OGGI

Oggi Curon Venosta è un piccolo comune situato al confine tra l’Austria e Svizzera, ovviamente il simbolo è il suo lago con il campanile che svetta, ma se siete incuriositi dalla storia del Lago vi consigliamo di visitare il Museo Alta Val Venosta, dove troverete nel dettaglio la storia di Curon e Resia.

È anche possibile organizzare diverse escursioni nella zona. Campanile a parte questo è uno dei luoghi più affascinanti di tutto il Trentino. Qua potrete trovare anche la Ciclabile dell’Adige, nata sull’antica via Claudia Augusta, e dal Lago di Resia potrete pedalare fino ad arrivare a Merano.

Campanile Curon
“File:CampanileCuronPontile.jpg” by Cifo Buscemi is licensed under CC BY 3.0

Il Prossimo