I Krampus sono una figura del folklore alpino, particolarmente diffusa in Trentino-Alto Adige, Austria, Baviera, Svizzera, Slovenia e in altre aree alpine dell’Europa centrale. Rappresentano una tradizione che lega diverse regioni attraverso temi e riti simili, ma con peculiarità locali che riflettono le specifiche culture e storie delle diverse aree.
Prenota subito la tua vacanza in Trentino Alto Adige
Origini comuni
I Krampus sono figure demoniache associate alla tradizione di San Nicolò (San Nicola), che si celebra il 5-6 dicembre. Si ritiene che questa tradizione abbia radici pre-cristiane e sia legata a riti pagani delle popolazioni alpine, dove figure mostruose simboleggiavano l’inverno, la morte e la necessità di placare spiriti maligni per garantire prosperità. Con l’avvento del cristianesimo, queste tradizioni furono integrate nel culto di San Nicola, trasformando i Krampus in una sorta di “antitesi” del santo: mentre San Nicola premia i bambini buoni, i Krampus puniscono i disobbedienti.
La leggenda

Licenza Creative Commons
Krampus in Trentino
In Trentino, la figura dei Krampus è particolarmente sentita nelle valli più vicine al confine con l’Austria e l’Alto Adige, come la Val di Fassa e la Val di Non. Qui i Krampus accompagnano San Nicolò durante sfilate e rituali, spaventando bambini e adulti con maschere terrificanti e fruste. I Krampus trentini conservano l’aspetto tradizionale di creature pelose, con maschere di legno intagliato, campanacci e corna.
Krampus in altre aree europee
- Austria e Baviera: L’Austria è considerata la “culla” dei Krampus. Qui si svolgono grandi parate come il famoso “Krampuslauf”, in cui i partecipanti travestiti da Krampus corrono per le strade spaventando gli spettatori. La tradizione è particolarmente viva in Tirolo e Salisburghese.
- Slovenia: Qui i Krampus sono noti come Parkelj e, come in Trentino, accompagnano San Nicola. La loro presenza è simile, ma con maschere e costumi leggermente diversi.
- Svizzera: Le figure dei Krampus si integrano con altre tradizioni alpine, come i Perchten (più legati al periodo del Carnevale), ma mantengono il ruolo di spiriti invernali.
- Ungheria: Anche qui si trovano figure simili ai Krampus, come i Busó, anche se sono più legati al Carnevale e alla cacciata dell’inverno.
Somiglianze e differenze
Somiglianze: Tutte le tradizioni condividono la rappresentazione di creature spaventose che simboleggiano caos e punizione, spesso collegate a riti invernali e festività natalizie.
Differenze: Le maschere e i costumi variano da regione a regione. Ad esempio, in Trentino e Austria sono realizzate principalmente in legno intagliato, mentre altrove possono includere dettagli più moderni o diversi materiali.
Valore culturale
I Krampus sono oggi un simbolo forte della cultura alpina e hanno acquisito popolarità internazionale. Eventi come il Krampuslauf attirano turisti da tutta Europa, trasformando queste figure tradizionali in icone di un’identità condivisa tra i popoli alpini.