NEW

Vacanze in Grecia 2025: la tua vacanza da sogno

Vacanze in Grecia 2025: Cosa vedere, dove dormire e cosa mettere in valigia La Grecia è tra le destinazioni più amate per le vacanze estive in Europa, grazie alle sue spiagge da sogno, il cibo delizioso e le isole pittoresche. Se stai già cercando idee per le tue...

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano

5 cose da fare a Pasquetta nei dintorni di Milano Pasquetta, ovvero il lunedì dell’Angelo, è da sempre sinonimo di gite fuori porta, picnic all’aperto e relax in compagnia. Se ti trovi a Milano e non vuoi allontanarti troppo dalla città, sappi che nei dintorni...

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle

Le migliori fioriture d’Italia: dove e quando ammirarle Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e l’Italia si colora di fiori, profumi e paesaggi mozzafiato. Se stai cercando ispirazione per una gita fuori porta o un weekend immerso nella bellezza, sei...

Perchè a Milano non c’è via Roma?

Perché a Milano non c'è via Roma? Una scelta che arriva da lontano Milano è una città che non ha bisogno di presentazioni. È moderna, frenetica, viva. Ogni giorno migliaia di persone arrivano per lavoro, turismo o semplicemente per viverla. Le sue strade sono un...

I migliori hotel di design di Milano: i migliori per la design week

I migliori hotel di design a Milano: dove soggiornare durante la Design Week Milano, dinamica metropoli dal cuore creativo, è un simbolo vivente di innovazione, stile e cultura. Città dove moda e design si intrecciano indissolubilmente, è pronta a risplendere ancora...

Le migliori spiagge di Mykonos divise per categoria

Le migliori spiagge di Mykonos: dove andare per relax, party o avventure in riva al mare Mykonos non ha bisogno di grandi presentazioni: è una delle destinazioni più celebri dell’intero Mediterraneo, conosciuta per la sua movida sfrenata, i locali iconici e i tramonti...

I migliori 10 Hotel della Costa Smeralda

I Migliori Hotel della Costa Smeralda La Costa Smeralda, con le sue acque cristalline e il lusso senza tempo, ospita alcuni degli hotel più esclusivi d'Italia. Se stai cercando una vacanza all'insegna dell'eleganza e del relax, ecco una selezione dei migliori hotel...

i migliori agriturismi (e non solo) vicini a Milano

I migliori agriturismi e non solo vicini a Milano Se siete alla ricerca di un agriturismo immerso nella natura, dove rilassarvi tra passeggiate panoramiche, ottima cucina locale e un tuffo in piscina, la Lombardia offre numerose opzioni ideali per una fuga dalla...

I 10 Migliori Resort in Calabria sul Mare

I 10 Migliori resort in Calabria sul Mare per un’Estate da Sogno Prima di parlarvi dei migliori resort in Calabria è bene dire che questa regione, terra di sole, mare cristallino e sapori autentici, è la meta ideale per chi desidera trascorrere vacanze estive...

I Giardini Alcazar di Siviglia

I Giardini Alcazar di Siviglia: un viaggio tra storia, cultura e natura Se stai pianificando un viaggio a Siviglia, non puoi perderti i Giardini Alcazar di Siviglia, un vero paradiso che unisce storia, arte e natura in un’esperienza unica. Questi giardini, situati...

I Krampus: la spaventosa figura del Trentino… e non solo

I Krampus sono una figura del folklore alpino, particolarmente diffusa in Trentino-Alto Adige, Austria, Baviera, Svizzera, Slovenia e in altre aree alpine dell’Europa centrale. Rappresentano una tradizione che lega diverse regioni attraverso temi e riti simili, ma con peculiarità locali che riflettono le specifiche culture e storie delle diverse aree.

Prenota subito la tua vacanza in Trentino Alto Adige

Origini comuni

I Krampus sono figure demoniache associate alla tradizione di San Nicolò (San Nicola), che si celebra il 5-6 dicembre. Si ritiene che questa tradizione abbia radici pre-cristiane e sia legata a riti pagani delle popolazioni alpine, dove figure mostruose simboleggiavano l’inverno, la morte e la necessità di placare spiriti maligni per garantire prosperità. Con l’avvento del cristianesimo, queste tradizioni furono integrate nel culto di San Nicola, trasformando i Krampus in una sorta di “antitesi” del santo: mentre San Nicola premia i bambini buoni, i Krampus puniscono i disobbedienti.

Powered by GetYourGuide

 

La leggenda

Il Krampus ha origini nei riti pagani delle popolazioni alpine, dove rappresentava uno spirito selvaggio legato all’inverno e al caos. Associato ai rituali per placare forze oscure e garantire fertilità e prosperità, il Krampus richiama figure mitologiche come i fauni e i satiri, con il suo aspetto metà uomo e metà caprone, corna, corpo peloso e lingua biforcuta.
Krampus – Store norske leksikon

Licenza Creative Commons

Con l’avvento del Cristianesimo, venne integrato nel culto di San Nicolò (San Nicola): il santo premiava i bambini buoni, mentre il Krampus assumeva il ruolo di punitore dei cattivi, riflettendo il dualismo tra bene e male. Le sue radici pre-cristiane sopravvivono nelle celebrazioni come il Krampuslauf, che richiama antichi rituali invernali. Questa figura incarna simbolicamente il conflitto tra ordine e caos, tipico delle tradizioni pagane legate al solstizio d’inverno. Oggi, il Krampus è una delle manifestazioni più affascinanti del folklore alpino.

Krampus in Trentino

In Trentino, la figura dei Krampus è particolarmente sentita nelle valli più vicine al confine con l’Austria e l’Alto Adige, come la Val di Fassa e la Val di Non. Qui i Krampus accompagnano San Nicolò durante sfilate e rituali, spaventando bambini e adulti con maschere terrificanti e fruste. I Krampus trentini conservano l’aspetto tradizionale di creature pelose, con maschere di legno intagliato, campanacci e corna.

 

Krampus III | media.digest | Flickr

Krampus in altre aree europee

  • Austria e Baviera: L’Austria è considerata la “culla” dei Krampus. Qui si svolgono grandi parate come il famoso “Krampuslauf”, in cui i partecipanti travestiti da Krampus corrono per le strade spaventando gli spettatori. La tradizione è particolarmente viva in Tirolo e Salisburghese.
  • Slovenia: Qui i Krampus sono noti come Parkelj e, come in Trentino, accompagnano San Nicola. La loro presenza è simile, ma con maschere e costumi leggermente diversi.
  • Svizzera: Le figure dei Krampus si integrano con altre tradizioni alpine, come i Perchten (più legati al periodo del Carnevale), ma mantengono il ruolo di spiriti invernali.
  • Ungheria: Anche qui si trovano figure simili ai Krampus, come i Busó, anche se sono più legati al Carnevale e alla cacciata dell’inverno.

Somiglianze e differenze

Somiglianze: Tutte le tradizioni condividono la rappresentazione di creature spaventose che simboleggiano caos e punizione, spesso collegate a riti invernali e festività natalizie.
Differenze: Le maschere e i costumi variano da regione a regione. Ad esempio, in Trentino e Austria sono realizzate principalmente in legno intagliato, mentre altrove possono includere dettagli più moderni o diversi materiali.

Powered by GetYourGuide

 

 

Valore culturale

I Krampus sono oggi un simbolo forte della cultura alpina e hanno acquisito popolarità internazionale. Eventi come il Krampuslauf attirano turisti da tutta Europa, trasformando queste figure tradizionali in icone di un’identità condivisa tra i popoli alpini.

Precedente