NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Cingoli, il balcone delle Marche

In provincia di Macerata c’è un delizioso borgo da cui c’è una splendida vista panoramica. Per questo, viene chiamato “il balcone delle Marche”

Perché un paesino di appena 10000 anime, arroccato sulla cima del Monte Circe, attrae così tanti visitatori ogni periodo dell’anno?

Semplice. Cingoli, borgo in provincia di Macerata a 600 mt. di altezza, possiede una terrazza panoramica da cui è possibile scorgere gran parte del territorio marchigiano, da cui la vista che si perde fino al Mare Adriatico da un lato, e agli Appennini Umbro-Marchigiani dall’altro.

Questa posizione privilegiata ha dato a questo piccolo centro urbano la denominazione di “Balcone delle Marche”. Ma il panorama non è l’unica cosa ad attrarre i turisti. Cingoli, infatti,  ha una storia antichissima e oggi rientra nel circuito dei borghi più belli d’Italia.

Cingoli
“Cingoli (Mc)” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Cosa vedere a Cingoli

Cingoli è un gioiello tutto da scoprire. Il luogo ideale dove passare una giornata rilassante scoprendo bellezze storiche, gustando l’ottimo cibo locale e, ovviamente, lasciandosi incantare dalla spettacolare vista.

Cingoli cibo tipico
“Alberghiero di Cingoli, cena guidata dal prof. chef Luca Facchini” by Marches_srl is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

La cittadina vede i primi insediamenti umani nel lontano III secolo a.C. Da allora, nei secoli seguenti, Cingoli diventò un fiorente centro noto per il commercio e l’artigianato, la cui ricchezza fu trasferita nei monumenti d’interesse artistico che ancora oggi è possibile ammirare.

Cingoli 2
“Cingoli Trja-2” by lucaverzulli is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Visitare Cingolo, oggi, permette di fare un tuffo nel passato, tra stradine deliziose ed edifici antichi.

La Collegiata di Sant’Esuperanzio, esempio di architettura gotica, può essere considerata la costruzione più interessante della città. Di uguale bellezza è la Chiesa di Santa Maria Assunta. attuale Duomo di Cingoli: una struttura costruita sui resti della vecchia Chiesa del Santissimo Salvatore.

Girando per il centro, non passano inosservate altre costruzioni religiose, tra cui la Chiesa di San Domenico, all’interno della quale si trova una pala realizzata da Lorenzo Lotto, e la Chiesa di San Filippo Neri, ricca di decorazioni barocche.

Il Palazzo Comunale custodisce il Museo Archeologico cittadino, mentre la Pinacoteca comunale attrae tutti gli appassionati d’arte con le sue collezioni di prestigio.

Tra i vicoli del borgo non è difficile farsi ammaliare dai negozietti artigianali e dai ristorantini dove è servita un’ottima cucina tradizionale marchigiana, dai vincisgrassi alle olive ascolane.

Non tutti sanno che Cingoli ha dato i natali a Papa Pio VIII, al secolo Francesco Saverio. Palazzo Castiglioni, abitazione patrizia di fine 1600 ubicato sul corso principale, conserva ancora oggi importanti cimeli di famiglia che è possibile visitare.

Cingoli Chiesa
“Cingoli (Mc), Lorenzo Lotto Madonna del Rosario” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo