Il territorio dell’Appennino Marchigiano è ricco di tartufi. Qui vengono raccolti i due terzi della produzione nazionale e per questo il tartufo viene celebrato in tre diverse occasioni
Forse non tutti sanno che nelle Marche, in provincia di Pesaro Urbino, c’è una cittadina molto conosciuta per un prodotto pregiato: il tartufo.
La particolarità di Acqualagna non è solo la massiccia presenza di questo tubero, ma il fatto che qui crescono e vengono commercializzati tutti i quattro tipi di tartufo presenti in Italia: il tartufo bianchetto, il tartufo nero di Norcia, il tartufo bianco di Asti o Acqualagna e il tartufo nero estivo.
In effetti, solo in questa zona, si trovano due terzi della produzione nazionale di tartufo, con un quantitativo che può arrivare fino a 700 quintali annui.
È per questo motivo che ad Acqualagna vengono organizzate ben tre fiere del tartufo durante l’anno: in autunno, a febbraio e a luglio.
Il territorio di Acqualagna
Ridente borgo di epoca romana, Acqualagna si trova vicino alla Gola del Furlo, una spaccatura nella montagna lungo la via Flaminia, la famosa strada che collega Rimini a Roma.
Nei dintorni troviamo il fiume Scandigliano, da tempo bloccato da una diga artificiale che ha dato vita a un meraviglioso laghetto circondato da un grande spazio verde in cui è possibile organizzare picnic e trascorrere le belle giornate all’aria aperta, complice anche la vicinanza con il Parco Avventura del Furlo.
“Gola del Furlo” by gengish is licensed under CC BY-NC-ND 2.0
Le Fiere del tartufo di Acqualagna
Tra ottobre e novembre si svolge annualmente la Fiera Nazionale del tartufo bianco di Acqualagna. Durante l’evento ci sono degustazioni non solo del pregiato tubero, ma di molti prodotti enogastronomici italiani .
Tutta la città si mette a disposizione per ospitare la fiera, che accoglie in media 200mila visitatori e 4000 mq di stand. Il programma comprende anche cooking show, presenza di vip, presentazioni di libri, mostre e convegni.
A febbraio si tiene invece la Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato, evento che si svolge nel centro storico cittadino insieme al Carnevale del Tartufo.
Il tartufo nero, che si raccoglie nell’Appennino Umbro Marchigiano da dicembre a marzo ed è più economico rispetto al tartufo bianco, diventa protagonista del Carnevale tra sfilate in maschera, musica, il banchetto del “Re della Tavola”, ma soprattutto il famoso lancio del tartufo, un evento divertente a cui migliaia di persone ogni anno partecipano.
Il mese di luglio, invece, vede svolgersi la Fiera Regionale del Tartufo Nero Estivo, detto “scorzone”, che si distingue per essere saporito e dolciastro.
Anche nel corso di questo evento estivo, raccoglitori e commercianti si incontrano per esporre e acquistare il prezioso tubero, con presenze provenienti da tutto il mondo per l’occasione.
“Tartufo di Acqualagna (PU)” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0