NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Castiglione di Sicilia, un borgo medievale tra l’Etna e l’Alcantara

Caratteristico centro medievale tra l’Etna e l’Alcantara, Castiglione di Sicilia si erge su una collina da cui è possibile ammirare una vista mozzafiato, tra frutteti e agrumeti lussureggianti che si perdono alla vista.

Posta al centro di una serie di itinerari turistici tra i più importanti della Sicilia grazie a un ricco patrimonio storico-architettonico e naturalistico-paesaggistico.

Le numerose aziende vinicole e agriturismi della zona permettono alla cittadina anche un notevole turismo tutto l’anno, meta degli amanti dei percorsi enogastronomici.

Infatti qui vi sono oltre 50 aziende vinicole che producono e commercializzano in tutto il mondo, oltre che aziende produttrici di specialità di terra siciliana, come olio d’oliva, nocciole e formaggi.

 

A passeggio respirando una storia millenaria

Arrivando alla valle che il fiume Alcantara scava tra Randazzo e Taormina, si scorge questo delizioso paesino collinare con le casette abbarbicate lungo il pendio della collina.

Il paese, le cui origini risalgono all’anno 1000, si sviluppa intorno alla piazza centrale, piazza Lauria, lastricata di pietra lavica e oggi sede del Municipio, utilizzata un tempo dagli antichi abitanti per ammucchiare il pecunio con cui compravano il frumento necessario per il sostentamento.

Per le strade di Castiglione di Sicilia è facile imbattersi in chiese ed edifici appartenenti a diverse epoche storiche:

  • la Chiesa seicentesca di Sant’Antonio;
  • la Chiesa di San Pietro, risalente all’anno 1105;
  • la Chiesa di San Benedetto con l’annesso Monastero, del 1700;
  • la Chiesa di San Marco, di origine normanna;
  • il “Castidduzzu” (Castelluccio), rovine di una fortificazione bizantina;
  • la Basilica della Madonna della Catena;
  • il Castello di Ruggiero Lauria del XII secolo;
  • la Cuba di Santa Domenica, cappella eretta da monaci basiliani tra il VII e il IX.

Ma il vero simbolo di Castiglione di Sicilia è considerato “U Cannizzu”, una torre di arenaria costruita tra il XII e il XIV secolo, appartenente alla distrutta fortificazione detta “Cittadella”, espugnata da Federico III di Sicilia nel 1301.

Castiglione
“Castiglione di Sicilia (Sicilië, Italië)” by marcoderksen is licensed under CC BY-NC 2.0

 

La tradizione culinaria

Castiglione di Sicilia, grazie alla sua varietà di vitigni, nati dalla terra impregnata di pietra lavica che offre alle uve quell’ingrediente segreto ineguagliabile, è stata eletta sede dell’Enoteca Regionale per la Sicilia Orientale.

È la terra del nerello, del cataratto e del carricante, quest’ultimo vitigno autoctono che non viene coltivato altrove.

Anche la cucina castiglionese è ricchissima e di tradizione varia e millenaria, eredità di tutti i popoli che hanno vissuto questo territorio.

Tra le specialità che è possibile assaggiare visitando questi luoghi, è indispensabile menzionare i maccheroni fatti in casa, conditi con ragù di maiale e ricotta al forno, il coniglio selvatico e i tagghiani all’ortica.

Passando ai dolci, altro piatto di cui i castiglionesi sono maestri, possiamo deliziare il nostro palato con prelibatezze quali: le zeppole di riso, gli sciauni (frittelle di ricotta fresca), i cuccureddi, la pasta di nocciole, mandorle o pistacchi, tutto accompagnato da un buon passito.

Sicilia Maccheroni
“maccheroni macaroni sicily” by pololo900 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo