NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Alla scoperta di Pietrapertosa, tra i borghi più belli d’Italia

In provincia di Potenza, incastonato nelle Dolomiti Lucane, il borgo di Pietrapertosa è tra i più incantevoli del Paese. Era il 2019 quando la CNN lo inserì tra i 20 borghi più belli d’Italia. Inoltre a livello regionale è il comune più elevato, grazie ai suoi 1100 metri circa di altitudine.

L’antico borgo si presenta con vicoli stretti e lunghi e con abitazioni unifamiliari disposte in fila. Alcune di esse sono composte in parte dalla parete rocciosa.

 

Pietrapertosa, la storia

Fondata nel VIII secolo a.C per mano dei Pelasgi, Pietrapertosa ha una storia intensa e movimentata in quanto fu abitata successivamente dai Greci, dai Goti, dai Longobardi e dai Saraceni. Furono proprio gli ultimi due, sotto la guida del Principe Bomar, a contribuire alla costruzione delle strutture più importanti del borgo, tra cui il castello (residenza del Principe) e il nucleo urbano arabata, sviluppato intorno alla fortezza e considerato il quartiere più suggestivo dell’intera località.

Ancora in buono stato, il castello conserva oggi le sue mura, la torre e le celle dei prigionieri. Inoltre, durante un recente restauro, sono state scoperte due cisterne usate per la raccolta dell’acqua piovana, che si vanno ad aggiungere ai resti integri dell’antica roccaforte.

Pietrapertosa storia
“Castelmezzano – Uno dei Borghi più belli d’Italia” by francesco_43 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Visitare Pietrapertosa oggi

Con il suo territorio considerato un vero e proprio mix di natura, storia, cultura e tradizioni, Pietrapertosa rappresenta una meta turistica molto ambita sia dagli italiani che dagli stranieri in visita nel nostro paese.

Tra le fantastiche esperienze offerte ai visitatori è possibile non solo passeggiare tra i vicoli di uno dei borghi più affascinanti d’Italia, ma anche attraversare i sentieri delle Dolomiti Lucane, o ammirare le meravigliose strutture religiose tra cui il convento di San Francesco D’Assisi.

Quella fetta di turisti amanti dell’adrenalina può provare l’esperienza unica del volo dell’Angelo. Si tratta di provare l’emozionante sensazione del volo imbragati in completa sicurezza ad un cavo d’acciaio che, collegato a due vette dolomitiche, attraversa la valle che separa i comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano.

Essendo il borgo nel bel mezzo del Parco di Gallipoli Cognato, non manca l’occasione di vivere a pieno la bellezza che la natura del luogo offre. Grotte naturali, pareti rocciose a picco, torrenti, boschi di querce e castagni decorano l’intero territorio.

Pietrapertosa oggi
“Pietrapertosa” by Gianni Molinari is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Come raggiungere Pietrapertosa

In auto, una volta a Potenza, bisognerà imboccare la SS 407 Basentana proseguendo fino a Pietrapertosa. Se invece si vuole raggiungere Castelmezzano, l’uscita da prendere è quella di Albano.

Per chi volesse utilizzare il treno come mezzo di trasporto, la stazione in cui scendere è Potenza Superiore. Da qui è possibile prendere bus o navette che raggiungono Pietrapertosa (distante circa 25 chilometri).

Pietrapertosa come arrivare
“2011 Agosto Pietrapertosa e il volo dell’angelo-057” by manlio.gaddi is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo