NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Alla scoperta di natura e borghi sul sentiero dei Ducati

Dall’Emilia Romagna fino alla Liguria si estende un percorso di natura e borghi da scoprire, oggi in una veste nuova. Ecco le tappe da non perdere

Il Sentiero dei Ducati è stato inaugurato nel 1993, ma da pochi anni è stato rinnovato con nuova segnaletica, nuovi percorsi e un’azione di cura delle strade e del verde circostante.

Si tratta di un percorso che parte dalla provincia di Reggio Emilia e si snoda per 160 chilometri, per arrivare a Sarzana, in Liguria, passando per la Toscana.

 

Che cos’è il Sentiero dei Ducati

Il Sentiero dei Ducati è un percorso di trekking che parte dalla pianura padana per arrivare sulla costa ligure, affacciandosi sul Tirreno. Il cammino escursionistico è nato dalla volontà di promuovere nuove forme di turismo locale, alla scoperta di territori interni meno battuti dalle masse, ma che hanno tanto da offrire.

Si tratta del primo itinerario transappenninico transregionale, sulle cui orme ne sono poi nati molti altri in Italia. Oggi il Sentiero dei Ducati possiede 11 tappe che si snodano dalla pianura al mare, passando per il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e il Parco Regionale delle Alpi Apuane.

Il nome è un omaggio agli antichi Ducati attraverso cui il sentiero passa, territori dove oggi è possibile ammirare castelli, valli e borghi.

Sentiero dei Ducati 2

 

Le tappe del Sentiero dei Ducati

Il percorso dall’Emilia Romagna alla Liguria può essere attraversato a piedi, in bicicletta o in mountain bike. Le 11 tappe sono percorribili in altrettanti 11 giorni, ma non è necessario farlo nella sua interezza.

Il sentiero parte dal comune di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia. Da qui l’escursionista attraversa la Lunigiana, fino ad arrivare in Toscana. Percorre l’Appennino passando per le valli dell’Enza e del Magra, costeggiando le Alpi Apuane.

Lungo il percorso ci sono numerosi alberghi, b&b, ristoranti adatti a ogni tasca, dove ognuno può decidere di fermarsi per passare la notte, o solo per qualche ora.

Si prosegue per Canossa e Sassalbo, due piccoli borghi in cui visitare i rispettivi castelli, Fosdinovo, dove sorge il castello del famoso fantasma di Bianca Malaspina.

Attraverso vigneti, boschi, terreni coltivati, faggeti e castagneti, il sentiero incontra il Paesaggio Protetto Collina Reggiana-Terre di Matilde, la Riserva Naturale della Rupe di Campotrera, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e tutta la Riserva di Biosfera Mab Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano.

La tratta dedicata alle mountain bike è per alcuni tratti diversa rispetto a quella percorribile a piedi. La partenza e l’arrivo sono gli stessi, ma il percorso include solo sei tappe: Quattro Castella,

Sentiero dei Ducati Castello di Canossa, Vetto d’Enza, Succiso Nuovo, Fivizzano e Fosdinovo.

Precedente