NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Alla scoperta dei più bei canyon del Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige, a livello di natura, è tra le regioni più ricche d’Italia. E visitarla, una volta nella vita, è d’obbligo.

Qui si può passeggiare in montagna, raggiungere a piedi impervie baite. Si può fare arrampicata, visitare siti splendidi come il lago di Braies, fare sport acquatici e – d’inverno – cimentarsi nello sci, nello snowboard e nelle ciaspolate. Ci sono però luoghi che non tutti conoscono, ed è un vero peccato.

Ecco quali sono dunque i più bei canyon del Trentino Alto Adige, da visitare per stupirsi e per meravigliarsi.

 

Bletterbach, Aldino

Parte delle Dolomiti patrimonio dell’Unesco, il Bletterbach è uno spettacolare canyon lungo 8 chilometri e profondo fino a 400 metri. Sito nel comune di Aldino, sotto la cima del Corno Bianco, regala un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Passeggiare al suo interno è tra le più incredibili esperienze che in Trentino Alto Adige si possano fare.

Aldino Bletterbach
“Bletterbach” by victorfe is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Il canyon Rio Sass

Detto anche canyon di Fondo, il canyon Rio Sass è profondo 150 metri ed è visitabile dal 2001 grazie ad un percorso di ponti e di scale. Lungo 2,5 km, l’itinerario lo si percorre per intero in circa due ore e mezza (prenotando la visita guidata, obbligatoria).


“Canyon ‘Rio Sass'” by douneika is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Il canyon di Santa Giustina

Nel cuore della Val di Non, il canyon di Santa Giustina si trova sotto la diga che – sbarrando il fiume Noce – da vita all’omonimo lago (negli anni Cinquanta era la diga più alta d’Europa, coi suoi 152,50 metri d’altezza). Seguendo il sentiero 529, è possibile arrivare all’eremo di Santa Giustina per ammirare il canyon in tutta la sua imponenza.


“File:Ponte della Mula, lago di Santa Giustina, Val di Non, 2017 2.jpg” by Francesco Serra is licensed under CC BY-SA 4.0

 

L’Orrido di Ponte Alto, Cognola

Poco lontano da Trento, l’Orrido di Ponte Alto è una gola del torrente Fersina. Accompagnati da una guida, si percorre un itinerario fatto di passerelle e di scalini, fino a raggiungere (e a girare attorno) alla grande cascata.


“Orrido di Ponte Alto” by dtpancio is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

La gola della cascata di Tret

In Alta Val di Non, tra Tret e San Felice, la cascata di Tret cade nella gola di Koflertal per poi scorrere in un ricco e verdeggiante bosco. Ammirabile sia da sotto che da sopra, per raggiungerla è possibile imboccare il facile sentiero che parte da Tret e che arriva fino al punto panoramico. Tuttavia, la vera magia la si vive raggiungendo la parte bassa dopo aver sceso decine e decine di scalini.


“Cascata di Tret” by LEO-ONE is licensed under CC BY-NC 2.0

Il Prossimo