NEW

I 5 migliori luoghi dove trascorrere il Natale

I 5 migliori luoghi dove trascorrere il Natale: mete indimenticabili per celebrare le Feste La magia del Natale si respira ovunque, ma alcuni luoghi del mondo hanno la capacità di trasformare questo periodo festivo in un’esperienza unica. Che tu stia cercando...

5 luoghi da visitare vicino a Milano a Novembre

Ecco per voi la guida per visitare 5 luoghi da non perdere vicino a Milano a Novembre Novembre è un mese perfetto per scoprire l’area attorno a Milano: l’afflusso turistico è più basso, l’aria è fresca, i colori dell’autunno (o la prima nebbia) aggiungono atmosfera, e...

Día de los Muertos: storia, origini e tradizioni

Día de los Muertos: la festa messicana che celebra la vita Ogni anno, tra il 1° e il 2 novembre, il Messico si colora di fiori, candele, dolci e sorrisi.È il Día de los Muertos, una delle feste più affascinanti e significative del mondo, in cui la morte non è paura,...

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?  storia, leggenda e significato Ogni anno, quando arriva Halloween, milioni di persone in tutto il mondo intagliano una zucca arancione, disegnando sorrisi spaventosi e accendendo una candela al suo interno.Ma ti sei mai...

Storia di Halloween: origini e le destinazioni migliori

Guida completa a Halloween: storia, origini, le destinazioni migliori e dove soggiornare Introduzione Halloween, celebrato ogni anno il 31 ottobre, è una festa ricca di simbolismi: maschere, zucche intagliate, travestimenti e “dolcetto o scherzetto”.Ma dietro...

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos Quando arriva la fine di ottobre, il mondo si tinge di mistero, luci e antiche tradizioni. Dall’America all’Asia, passando per l’Europa e l’America Latina, popoli e culture celebrano la morte non come...

Dove dormire in una casa sull’albero in Italia

Dormire in una casa sull’albero in Italia: le esperienze più uniche per un weekend da sogno Chi non ha mai sognato, da bambino, di avere una casa sull’albero?Oggi quel sogno è diventato realtà: in tutta Italia stanno nascendo strutture incredibili sospese tra i rami,...

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

3 giorni in Provincia di Varese

In Lombardia, nella parte ovest, la Provincia di Varese è tutta da scoprire, non solo per le bellezze naturali di cui si avvale, come suoi meravigliosi laghi e le sue montagne, ma anche per la vicinanza ad altri territori. L’itinerario ideale può diventare smart in ogni momento: puoi passare 3-4 giorni in loco, oppure spaziare nel vicinissimo Piemonte, espandere il tuo itinerario in provincia di Milano, di Como o in Svizzera, a seconda dei giorni a disposizione, tenendo sempre Varese come base. Ecco alcuni suggerimenti “Made in Varese” per un itinerario di tre giorni in pieno relax, in albergo, col camper, in moto o in auto.

 

1° Giorno: Varese città

Una giornata intera nel capoluogo di provincia è da dedicare. Varese è chiamata “La Città Giardino”. Ville storiche e parchi aperti al pubblico gratuitamente le hanno conferito questo soprannome. Il Palazzo Estense, sede attuale del Comune, ha un parco pubblico enorme, molto curato, accessibile gratuitamente e indicato per passare qualche momento di pace o per camminare al suo interno con i bambini, osservando piante speciali, fontane e pergolati. Lo stesso vale per il parco di Villa Toepltz, di Villa Panza, di Villa Ponti e di Villa Myulius, oltre al Parco Mantegazza vicino al castello di Masnago. Le ville, inoltre, sono visitabili e per chi ama l’arte rappresentano una bella scoperta.

Palazzo Estense
“Varese, palazzo estense” by Pochestorie is licensed under CC BY 2.0

La città è vivibile ed è a misura d’uomo. Il centro si visita rapidamente a piedi, lasciando l’auto nei parcheggi in zona Casbeno o prima del Comune: Piazza Montegrappa, Corso Matteotti, la Basilica di San Vittore sono tutti luoghi molto vicini. Una vera perla è il Sacro Monte, al quale si può salire a piedi o in auto (ma anche in bus). Il luogo è Patrimonio Unesco: le cappelle rappresentano vere e proprie opere d’arte, come pure il Santuario posto in vetta. Dalla balconata si ammira un panorama mozzafiato: nelle giornate più terse (sempre difficili da trovare) si vedono addirittura gli appennini emiliani, mentre i grattacieli di Milano sono ben visibili anche a occhio nudo. Inoltre, il borgo è molto caratteristico. Chi poi volesse proseguire, potrebbe salire al Campo dei Fiori attraverso un sentiero oppure in auto. Da lì la vista è altrettanto magnifica.


“File:Varese, Basilica di San Vittore 02.jpg” by Parsifall is licensed under CC BY-SA 4.0

 

2° e 3° Giorno: un giro in provincia

Un giro in provincia è fortemente consigliato. Nella parte Nord, sicuramente è da vedere la costa lombarda del Lago Maggiore, da Laveno Mombello a Luino, passando per la caratteristica Caldè. Ma ci si può spingere fino a Maccagno oppure salire sul monte Forcora (strada divertente per chi ha la moto, molto meno per i camper), dal quale si ammira un panorama incredibile sul lago, tra Provincia di Varese e Piemonte. Notevole è anche la salita in bidonvia (da Laveno Mombello) al monte Sasso del Ferro, luogo dal quale si lanciano deltaplani e parapendii e da cui si vede l’intera provincia e la sponda piemontese del lago. Poco prima di Laveno, in Valcuvia, c’è, a Casalzuigno, Villa della Porta Bozzolo: villa con parco incredibilmente d’effetto che vale la pena visitare e che ogni anno è meta di molti turisti stranieri. A circa 4 km si trova, salendo, il paesino di Arcumeggia, famosissimo per avere sulle case moltissimi affreschi di rinomati pittori della Milano del Novecento: una cosa unica da vedere. Chi è medico può recarsi a Duno, sempre in Valcuvia, dove è presente un santuario dedicato a San Luca, patrono dei medici, ed è definito proprio Santuario votivo dei dottori.

Per seguire tutti i nostri suggerimenti relativi alla Provincia di Varese, sono necessari almeno due giorni, oltre al giorno dedicato alla città.


“Lago Maggiore, Laveno-Mombello” by dadofekl is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo