NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

5 curiosità sulla Costiera Amalfitana

5 Curiosità sulla costiera Amalfitana: tra musica, misteri e borghi incantati

La Costiera Amalfitana è una delle mete più iconiche d’Italia: un paesaggio mozzafiato che unisce scogliere vertiginose, acqua turchese e borghi sospesi nel tempo. Ma oltre al suo fascino celebre, questo angolo di paradiso custodisce leggende e storie poco conosciute. Scopriamo insieme 5 curiosità sulla Costiera Amalfitana e i suoi dintorni che renderanno il tuo viaggio ancora più affascinante.

Prima di partire con le curiosità stai per caso cercando un alloggio in Costiera?

Se vuoi scoprire gli hotel migliori della Costiera Amalfitana leggi i nostri ultimi articoli:


1 – Ravello, la città della musica

Punto panoramico tra i più suggestivi della Costiera, Ravello ha incantato per secoli scrittori, artisti e musicisti. Tra questi, Richard Wagner, che trovò ispirazione per il suo Parsifal nei giardini di Villa Rufolo. Oggi, Ravello è conosciuta come “la città della musica” proprio grazie alla sua lunga tradizione musicale e all’omonimo festival internazionale che ogni estate anima le sue piazze con concerti ed eventi imperdibili. Un luogo dove la bellezza visiva si fonde con l’armonia delle note.

File:Ravello, Villa Rufolo - panoramio.jpg - Wikimedia Commons

Ravello, Villa Rufolo – Licenza CC

Powered by GetYourGuide

2 – Atrani: il comune più piccolo del Sud

Atrani è una gemma nascosta incastonata tra le rocce, con il fascino autentico dei borghi marinari. Nonostante la sua bellezza, in pochi sanno che è il comune più piccolo dell’Italia Meridionale, con soli 0,12 km² di superficie. La sua dimensione ridotta non gli impedisce di stupire: stradine strette, case colorate e scorci indimenticabili fanno di Atrani una tappa imperdibile, inserita anche nel club dei “Borghi più belli d’Italia”.

Atrani by Night | One of the many gorgeous townships on Ital… | Flickr

Atrani di notte – Licenza CC


3 – I murales di Furore: arte tra le montagne

Definito “il paese che non c’è” per via della sua struttura diffusa e non centralizzata, Furore è un museo a cielo aperto. Celebre per il suo fiordo spettacolare, è reso ancora più unico dalla presenza di numerosi murales e opere pittoriche firmate da artisti italiani e internazionali. Questi dipinti decorano i muri delle case creando un connubio perfetto tra arte e paesaggio, rendendo Furore uno dei borghi più originali della Costiera Amalfitana.

File:Fiordo di Furore (Salerno) - Campania - Italy.jpg - Wikimedia Commons

fiordo di Furore – Licenza CC


4 – Minori, la città del gusto

Affacciata su una graziosa insenatura, Minori è una delle tappe gastronomiche per eccellenza della Costiera. La città è rinomata per la sua tradizione dolciaria e per la storica pasta chiamata ndunderi, considerata tra le più antiche d’Italia. Grazie a queste specialità è soprannominata “la città del gusto”. Ogni anno a fine agosto ospita l’evento Gusta Minori, che celebra le sue radici culinarie e culturali, attirando visitatori da tutta Italia.

File:Strada Statale Amalfitana, 93, 84010 Minori SA, Italy - panoramio.jpg - Wikimedia Commons

strada Statale Amalfitana, 93, 84010 Minori – Licenza CC

 

Powered by GetYourGuide

 


5 – Le janare di Conca dei Marini: streghe o mogli in attesa?

Chiude la nostra raccolta di 5 curiosità su Amalfi la leggenda delle janare, le misteriose figure femminili di Conca dei Marini. Si narra che, nel XVI secolo, queste donne si radunassero di notte nei pressi della Chiesa di San Pancrazio, vicino alla Grotta dello Smeraldo, per preparare filtri d’amore e incantesimi. In realtà, erano probabilmente le mogli dei pescatori, riunite in attesa del ritorno dei propri mariti. Nonostante ciò, qualcuno giura di averle ancora viste, in notti silenziose e cariche di mistero.

File:Conca dei Marini 03.JPG - Wikimedia Commons

Conca dei Marini – licenza CC


Conclusione

Oltre alla bellezza delle sue coste e dei suoi borghi, la Costiera Amalfitana è anche terra di storie, tradizioni e misteri. Dalle atmosfere incantate di Ravello fino alle leggende di Conca dei Marini, queste 5 curiosità su Amalfi offrono un punto di vista nuovo e affascinante su uno dei luoghi più amati del mondo.

Powered by GetYourGuide

Precedente