NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

Acciaroli e il mito di Ernest Hemingway

Acciaroli, oggi rinomata località turistica, conserva vivo il ricordo di Hemingway che abitò qui per un periodo, trovando ispirazione per il suo romanzo.
Quella che fino a qualche decennio fa era una località pressoché sconosciuta ai turisti, oggi rappresenta uno dei più caratteristici paesi costieri del Cilento. Acciaroli, che insieme a Pioppi costituisce la zona litorale del comune di Pollica, non era altro che un villaggio di pescatori sottovalutato e abbandonato a se stesso.

Fu Angelo Vassallo, “sindaco pescatore” illuminato che si impegnò durante i suoi tre mandati nella valorizzazione del territorio, promuovendo una serie di interventi che hanno permesso al centro storico affacciato sul mare di rinascere.

L’omicidio per mano di ignoti di Vassallo non ha fermato l’ascesa del borgo, che oggi è diventato una meta turistica ricercata, tra le più apprezzate della provincia di Salerno.

 

La spiagge di Acciaroli

Le spiagge di Acciaroli, raggiungibili a piedi dal centro storico, sono lunghe distese di sabbia chiara e fine che incontra un mare dall’acqua limpida e poco profonda.

Tra Acciaroli e Pioppi si trova la spiaggia di Torre Caleo che prende il nome dalla torre normanna che si erge alle sue spalle. Qui la sabbia lascia il posto a pietre e scogli e si è circondati da una natura incontaminata che emana bellezza da ogni lato la si guardi.

La zona di Torre Caleo è stata per un periodo dimora del famoso scrittore Ernest Hemingway, il quale proprio qui trovò ispirazione per uno dei suoi romanzi più famosi: “Il vecchio e il mare”.

Acciaroli
acciaroli (pollica salerno)” by FRANCO MONTUORO is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

 

Il legame di Acciaroli con Hemingway

Diversi personaggi illustri sono passati per il territorio del Cilento e Acciaroli conserva orgogliosamente il ricordo di Ernest Hemingway, che qui si fermò a vivere per un periodo. Lo scrittore conobbe il borgo durante la seconda guerra mondiale, come componente della V armata americana guidata dal Generale Clark.

Affascinato da quello che aveva visto, nel 1950 decise di tornare e ci restò per ben 3 anni. Durante quel periodo conobbe Antonio Masarone, detto “u vecchio”, un pescatore che portava addosso i segni della fatica del suo lavoro. Ascoltando la sua storia, Hemingway scrisse il suo capolavoro: “The old man and the sea”.

La storia raccontata nel libro è ambientata a Cuba e descrive altri territori, ma la gente del posto non ha dubbi sul fatto che l’ispirazione sia nata proprio durante le lunghe conversazioni confidenziali che lo scrittore e l’anziano pescatore ebbero davanti a uno o più bicchieri di whiskey.

Si parla ancora di questo personaggio americano che non passava di certo inosservato nel piccolo borgo che a quei tempi non era affatto toccato dal turismo. Pare anche che più volte i due si siano avventurati insieme in mare.

Acciaroli mantiene ancora ben saldo il legame con lo scrittore e c’è chi giura di sentire ancora la sua presenza tra i vicoli e ai tavolini dei bar storici.

Ernest Hemingway
Ernest Hemingway with Soviet and German intellectuals Ilya Ehrenburg and Gustav Regler, possibly working on the propaganda film The Spanish Earth, Spain, 1937.” by Cassowary Colorizations is licensed under CC BY 2.0.

Precedente

Il Prossimo