NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

5 cose che probabilmente non sai sul Colosseo

Ci sono luoghi storici che solo a vederne le foto o a sentirne il nome ti emozionano. Uno di questi, per molti, è sicuramente il Colosseo, costruzione storica che rientra di diritto tra le 7 meraviglie del mondo.

 

Alcuni numeri del Colosseo

Il vero nome è Anfiteatro Flavio ma viene comunemente detto Colosseo. E’ stato costruito in soli 5 anni e fu terminato nell’anno 80 d.C., un vero record considerando i mezzi a disposizione in quel tempo. La sua lunghezza è di 189 metri mentre la sua larghezza è di 156 metri, non risultando, come molti credono, perfettamente tondo. La capienza è di circa 50 mila persone: un vero e proprio stadio, diviso a settori a seconda della classe sociale degli spettatori. L’imperatore dell’epoca era Tito il quale volle celebrare la conclusione dell’opera decretando ben 100 giorni di festa per l’intera città di Roma.

Colosseo 4
“Colosseo, Roma” by icomei is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

I primi montacarichi

Il Colosseo non è solo ciò che si vede in superficie ma vi sono dei vicoli, cunicoli e corridoi sotterranei. Da qui salivano i gladiatori prima di dar sfogo al loro combattimento. Oggi è possibile una visita guidata che porta a ripercorrere alcuni di questi corridoi. Nella parte nascosta vi erano anche delle stanze che potremmo paragonare ai magazzini odierni, dove erano però messi in attesa anche gli animali. Un sistema particolarmente sviluppato e ingegneristico per l’epoca prevedeva l’uso di speciali e primordiali montacarichi che servivano per portare il materiale e gli animali dai sotterranei all’arena principale.

Colosseo 5
“Colosseo” by cgc76 is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

La trasformazione in piscina e la copertura

L’architettura del Colosseo era talmente ricercata che prevedeva un sistema molto articolato di gestione delle acque piovane, le quali, grazie ad un sistema di canalizzazione, andavano a riempire quella che diveniva una vera e propria enorme piscina adibita alla disputa di simulazioni di battaglie navali. Il fenomeno era accentuato pure dal convogliamento delle acque del fiume vicino. Roma, però, è anche una città calda ed è per questo che era stato pensato un sistema di copertura degli spalti in modo da consentire la visione degli eventi e degli spettacoli anche in caso di sole torrido. Il cosiddetto “velario” (da velatura), consisteva in un articolato sistema di apertura di 80 speciali tendaggi che, aprendosi, andavano a proteggere dal calore eccessivo il pubblico.

Colosseo 2
“Colosseo spettacolare” by aagay is licensed under CC BY-SA 2.0

 

Usi particolari del Colosseo

Oltre alla disputa di battaglie, combattimenti, piscina, il Colosseo è stato utilizzato come luogo di deposito di materiali edili necessari per altre costruzioni in città. Un esempio è la Basilica di San Pietro, i cui materiali furono lasciati in deposito presso il Colosseo. Questo modo di usare l’edificio ha un po’ snaturato la sua vocazione iniziale e al tempo stesso ha portato alla rovina inevitabile di alcune sue parti originarie che oggi non sono più presenti e visibili.

Colosseo 3
“0017-Colosseo” by Fabrizio Russo Photography is licensed under CC BY 2.0

 

Un giardino nel Colosseo

Nel Colosseo venivano tenuti anche i prigionieri e con loro pure alcuni animali che arrivavano da luoghi lontani. Con tutta probabilità sono loro stessi che hanno dato inavvertitamente vita ad un vero e proprio “giardino botanico” dato che, nel tempo, spontaneamente sono cresciute oltre 300 specie di piante ed erbe diverse, molte delle quali non tipiche del nostro territorio. Le si trovano tra le pietre, tra i resti storici e in diverse parti dell’anfiteatro. Per un certo periodo di tempo, intorno al secolo XIII il Colosseo fu pure abitato: ciò è stato possibile in quanto venne costruito una palazzina al suo interno destinata ai Frangipane, importante famiglia romana che ha però dovuto lasciare la location nel secolo XIX.

Colosseo 1
“Colosseo illuminato” by candido33 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente

Il Prossimo