NEW

La Cité du Vin: il museo del vino a Bordeaux

La Cité du Vin è un museo interattivo dedicato al mondo del vino situato nella città di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Inaugurato nel 2016, è rapidamente diventato una delle principali attrazioni turistiche della regione vinicola di Bordeaux. La struttura, con...

L’Abbazia di Mont Saint Michel

L'Abbazia di Mont Saint Michel è una delle attrazioni turistiche più famose e iconiche della Francia. Situata sulla cima di un isolotto roccioso al largo della costa della Normandia, l'abbazia è stata costruita nel Medioevo ed è stata un importante luogo di...

Un Colosseo in Francia: scopri Arles

Arles è una città situata nel sud della Francia, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, famosa per la sua architettura romana e il suo legame con Vincent van Gogh. Scopri con noi i migliori luoghi da visitare durante un viaggio indimenticabile nella...

Alla scoperta dell’Alsazia

L'Alsazia è una regione storica situata al confine con Germania e Svizzera, nota per la sua bellezza e la sua varietà culturale. Con i suoi pittoreschi villaggi medievali, le valli verdi e le colline di vigneti, l'Alsazia offre una vasta gamma di attività per tutte le...

Disneyland Paris: il parco a tema a Marne-la-Vallée

Disneyland Paris, noto in precedenza come Euro Disney Resort, è un grande complesso di parchi a tema Disney situato a Marne-la-Vallée, a circa 32 km a est di Parigi, in Francia. Con milioni di visitatori ogni anno, è uno dei più grandi parchi a tema d'Europa.  ...

Il Castello Sforzesco: un simbolo di Milano

Il Castello Sforzesco è uno dei monumenti più famosi e iconici di Milano. Situato nel cuore della città, il castello risale al XV secolo ed è stato testimone di molte vicende storiche e culturali. Oggi è una delle principali attrazioni turistiche di Milano, offrendo...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al...

8 piatti francesi da non perdere

La cucina francese è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di prelibati piatti tradizionali. Se sei in viaggio in Francia, non puoi perderti l'opportunità di assaggiare questi deliziosi piatti. Ecco una panoramica di 8 piatti francesi che dovresti provare...

5 cantine da visitare in Franciacorta

Franciacorta è una delle regioni vinicole più famose d'Italia, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità prodotti con uve coltivate sui dolci declivi delle colline circostanti. Mentre le grandi cantine come Ca' del Bosco, Bellavista e Berlucchi attirano migliaia di...

Il sud est della Francia

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra è una regione fiorente nel sud-est della Francia, che confina con l'Italia, il Mediterraneo, il Rodano-Alpi e la Linguadoca-Rossiglione. Le città da visitare in Provenza-Alpi-Costa Azzurra includono Marsiglia, Nizza, Tolone,...

3 storie di fantasmi della città di Genova

L’ex repubblica marinara è una città con una storia affascinante, a tratti misteriosa. Si racconta di molti fantasmi che si aggirano per Genova: ecco i 3 più famosi.
C’è chi giura che i caruggi del centro storico di Genova siano infestati di fantasmi, alcuni pacifici, altri meno.

In effetti la città ha una storia così lunga e importante che non è difficile credere che nei secoli siano avvenuti fatti sanguinosi, intrighi e congiure che hanno lasciato strascichi anche nel presente.

La Genova occulta con i suoi spettri viene celebrata dai suoi abitanti con tour organizzati per i turisti, rappresentazioni teatrali e storie raccontate a grandi e piccini. Tra i tanti fantasmi del capoluogo ligure, ecco quali sono le 3 storie più spaventose che si raccontano nella vecchia repubblica marinara.

 

Il fantasma di Paganini

Secondo molti, il fantasma del celebre violinista si aggira ancora per la città di Genova. Pare che, durante le riprese del film sulla vita di Paganini, nel 1947, all’interno del Salone del Maggior Consiglio il maestro De Barbieri stava eseguendo il brano “Le streghe”, utilizzando il Cannone, il violino appartenuto all’artista genovese.

Ad un tratto si udì una voce pronunciare alcune frasi, tra cui: “Io sono Paganini, bravo, bravo!”. Fu richiesto anche l’intervento della polizia per scoprire la provenienza di quelle parole, invano.

Ancora oggi sono conservati i verbali delle forze dell’ordine presso l’Archivio dell’ufficio Belle Arti del Comune di Genova, ma il mistero non è stato mai svelato.

Paganini
Paganini par David d’Angers (Angers)” by dalbera is licensed under CC BY 2.0.

 

La Dama Nera a Santa Maria di Castello

Durante i lavori di restauro dell’ex convento di Santa Maria di Castello che servirono ad adibire i locali per ospitare la Facoltà di Architettura, pare siano stati ritrovati diversi scheletri di neonati.

La spiegazione che è stata data è che pare che nel XV secolo, le monache agostiniane rinchiuse nel convento vivessero una vita piuttosto dissoluta che le costringeva a pratiche piuttosto macabre per nascondere i loro peccati.

Il fantasma di una di loro, la Dama Nera, si aggira ancora in Piazza Sarzano. Pare che la donna sia stata avvistata chiedere aiuto con un fagotto in grembo, forse proprio il suo bambino.

Santa Maria di Castello

 

La vecchietta di Vico dei Librai

Vico dei Librai fu distrutta dopo la guerra per fare posto al quartiere di via Madre di Dio e oggi non esiste più. Eppure pare sia stata avvistata più volte una vecchietta che chiede indicazioni per tornare nella sua casa, appunto in vico dei Librai.

La leggenda vuole che la nonnina sia svenuta in strada per risvegliarsi molto tempo dopo, ignara dei cambiamenti avvenuti e da allora vaghi cercando la sua casa.

Tra i vari racconti sulla vecchietta c’è quello di un mendicante che, pare, chiese l’elemosina alla donna, scoprendo solo dopo di aver ricevuto 100 lire del 1943.

Vico dei Librai

Precedente