NEW

Solheimasandur: L’Iconico relitto sulla spiaggia nera d’Islanda

Solheimasandur è una destinazione unica e affascinante situata nell'Islanda meridionale, conosciuta per la sua vasta spiaggia di sabbia nera, paesaggi lunari e uno dei relitti aerei più fotografati al mondo. In questo articolo, esploreremo Solheimasandur e...

Gljúfrabúi: La Cascata Nascosta dell’Islanda e Come Trovarla

L'Islanda è un paese di meraviglie naturali uniche, e tra queste spicca Gljúfrabúi, una cascata magica situata nella regione meridionale dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo articolo, esploreremo la bellezza di Gljúfrabúi e condivideremo preziose informazioni su...

Seljalandsfoss: La Cascata Iconica dell’Islanda

L'Islanda è una terra di paesaggi mozzafiato, e tra le sue gemme naturali più celebri c'è Seljalandsfoss, una cascata spettacolare situata nella regione meridionale del paese.  Scopri e prenota tutte le meraviglie per il tuo prossimo viaggio in Islanda:    ...

Skógafoss: La Maestosa Cascata dell’Islanda tra Natura e Leggenda

L'Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, e tra le sue meraviglie naturali più iconiche spicca Skógafoss, una spettacolare cascata situata nella regione meridionale del paese. In questo articolo, esploreremo Skógafoss, analizzando le sue caratteristiche...

Il Vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia, è il palcoscenico di uno spettacolo naturale unico: il Vulcano Fagradalsfjall. Questo vulcano, situato nella penisola di Reykjanes, è diventato una delle principali attrazioni dell'Isola di Ghiaccio e Fuoco. In questo...

Gullfoss: la maestosa cascata d’Islanda

La Maestosa Bellezza della cascata Gullfoss L'Islanda, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura incontaminata, è una terra di meraviglie naturali, tra cui le affascinanti "cascate d'Islanda". In questo articolo, ci immergeremo nella magnifica cascata di...

La leggenda di Gryla

L'Islanda, terra di panorami epici e natura selvaggia, è anche la patria di una ricca tradizione di miti e leggende, tra cui una delle più affascinanti: la leggenda di Grýla e dei suoi troll.    Grýla: La Madre di Tutti i Troll La leggenda di Grýla è stata...

Reynisfjara: La Spiaggia di Sabbia Nera e le Sneaker Waves

Reynisfjara è una delle spiagge più famose e spettacolari d'Islanda, ma è anche nota per le sue sneaker waves, onde insidiose e pericolose che possono sorprendere i visitatori. In questo articolo, esploreremo Reynisfjara e metteremo in evidenza l'importanza di essere...

Le Terme Migliori in Islanda: Relax e Benessere tra Paesaggi Mozzafiato

L'Islanda, con la sua straordinaria geologia geotermica, è il luogo ideale per chi cerca un'esperienza termale indimenticabile. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori terme in Islanda, dove il relax e il benessere si fondono con panorami mozzafiato. Ma...

Leggende Islandesi: Gli Elfi, il Popolo Invisibile

Nel pittoresco paesaggio islandese, spesso nelle casette degli abitanti dell’isola si cela un angolo del giardino un angolo in cui troverete  tre casette di legno vicine l’una all’altra. Queste sono le case degli Elfi,  questi affascinanti esseri sono al centro delle...

3 storie di fantasmi della città di Genova

L’ex repubblica marinara è una città con una storia affascinante, a tratti misteriosa. Si racconta di molti fantasmi che si aggirano per Genova: ecco i 3 più famosi.
C’è chi giura che i caruggi del centro storico di Genova siano infestati di fantasmi, alcuni pacifici, altri meno.

In effetti la città ha una storia così lunga e importante che non è difficile credere che nei secoli siano avvenuti fatti sanguinosi, intrighi e congiure che hanno lasciato strascichi anche nel presente.

La Genova occulta con i suoi spettri viene celebrata dai suoi abitanti con tour organizzati per i turisti, rappresentazioni teatrali e storie raccontate a grandi e piccini. Tra i tanti fantasmi del capoluogo ligure, ecco quali sono le 3 storie più spaventose che si raccontano nella vecchia repubblica marinara.

 

Il fantasma di Paganini

Secondo molti, il fantasma del celebre violinista si aggira ancora per la città di Genova. Pare che, durante le riprese del film sulla vita di Paganini, nel 1947, all’interno del Salone del Maggior Consiglio il maestro De Barbieri stava eseguendo il brano “Le streghe”, utilizzando il Cannone, il violino appartenuto all’artista genovese.

Ad un tratto si udì una voce pronunciare alcune frasi, tra cui: “Io sono Paganini, bravo, bravo!”. Fu richiesto anche l’intervento della polizia per scoprire la provenienza di quelle parole, invano.

Ancora oggi sono conservati i verbali delle forze dell’ordine presso l’Archivio dell’ufficio Belle Arti del Comune di Genova, ma il mistero non è stato mai svelato.

Paganini
Paganini par David d’Angers (Angers)” by dalbera is licensed under CC BY 2.0.

 

La Dama Nera a Santa Maria di Castello

Durante i lavori di restauro dell’ex convento di Santa Maria di Castello che servirono ad adibire i locali per ospitare la Facoltà di Architettura, pare siano stati ritrovati diversi scheletri di neonati.

La spiegazione che è stata data è che pare che nel XV secolo, le monache agostiniane rinchiuse nel convento vivessero una vita piuttosto dissoluta che le costringeva a pratiche piuttosto macabre per nascondere i loro peccati.

Il fantasma di una di loro, la Dama Nera, si aggira ancora in Piazza Sarzano. Pare che la donna sia stata avvistata chiedere aiuto con un fagotto in grembo, forse proprio il suo bambino.

Santa Maria di Castello

 

La vecchietta di Vico dei Librai

Vico dei Librai fu distrutta dopo la guerra per fare posto al quartiere di via Madre di Dio e oggi non esiste più. Eppure pare sia stata avvistata più volte una vecchietta che chiede indicazioni per tornare nella sua casa, appunto in vico dei Librai.

La leggenda vuole che la nonnina sia svenuta in strada per risvegliarsi molto tempo dopo, ignara dei cambiamenti avvenuti e da allora vaghi cercando la sua casa.

Tra i vari racconti sulla vecchietta c’è quello di un mendicante che, pare, chiese l’elemosina alla donna, scoprendo solo dopo di aver ricevuto 100 lire del 1943.

Vico dei Librai

Precedente