NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Visita alla Cascata dell’Alferello

In una calda giornata d’estate la Cascata dell’Alferello, in Emilia, è un’ottima occasione per trascorrere una giornata in mezzo alla natura

In provincia di Forlì-Cesena, nell’Appennino tosco emiliano si trovano le Cascate dell’Alferello, un meraviglioso monumento naturale di 32 metri di altezza.

Qui un piccolo ruscello, tuffandosi in una pozza, nei secoli ha scavato la roccia, creando uno spettacolo davvero incredibile in cui l’acqua è la protagonista assoluta.

Per scoprire la Cascata dell’Alferello è necessario percorrere un breve tratto a piedi che, seppur leggermente dissestato, è adatto a tutti.

Non resta che attrezzarsi di scarpe adatte e mettersi in macchina verso Mazzi, il borgo da cui parte la camminata per raggiungere la cascata.

 

Gita alle Cascate dell’Alferello

Le cascate dell’Alferello si trovano a nord-est di Alfero, una cittadina dell’Appennino Tosco-Romagnolo in provincia di Forlì-Cesena. Arrivando ad Alfero, è possibile proseguire fino a Mazzi, dove si incontra il torrente che porta alle cascate. Il percorso non è lungo, ma è necessario proseguire a piedi indossando scarpe da trekking.

Lì dove l’acqua ferma la sua corsa per rilassarsi nel piccolo laghetto sottostante, basterà alzare lo sguardo per ammirare la cascata in tutta la sua bellezza naturale.

In questo tratto l’acqua è piuttosto bassa e non è possibile fare il bagno, ma i più temerari possono optare per una doccia direttamente sotto il getto d’acqua o spingersi più avanti, dove si possono anche fare dei tuffi dalle rocce.

In ogni caso, consigliamo di partire non molto tardi al mattino per visitare la Cascata dell’Alferello. La zona è molto conosciuta e frequentata, per cui ci potrebbe essere il rischio di trovarla stracolma di persone.

Cascate dell’Alferello 2

 

Visitare i dintorni delle Cascate

Poco lontano dalla cascata si trova la cittadina di Alfero. L’aria pura e il paesaggio incantevole rendono la zona ideale in estate per un rinfresco pomeridiano. Infatti in estate è una località turistica molto amata, anche per passare più giorni gustando i deliziosi prodotti del territorio.

Le ricchezze naturalistiche di Alfero non si limitano solo alle vicine cascate, ma passano anche per la castagneta e i boschi di faggi, abeti e cerri. Il paese sorge sull’antico confine tra lo Stato della Chiesa e il Granducato di Toscana.

Si può, infatti, ancora vedere il cippo di confine che riporta, da una parte, lo stemma a cinque sfere della famiglia Medici e, dall’altra, le chiavi di S. Pietro.

Prima di tornare verso casa, consigliamo anche una visita a Riofreddo, il piccolo centro appollaiato su un alto sperone di rocce. Da qui nascono le sorgenti dell’Alferello che si riversano nelle cascate.

Davanti alle case di Alfero si possono intravedere i resti di quello che un tempo era il Castel d’Alfero. Sul suo portone d’ingresso della fortezza è ancora visibile l’incisione dei noti Maestri Comacini, costruttori della struttura.

Cascate dell’Alferello

Precedente