NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Villair e il Castello di Quart

Il castello di Quart sorge isolato su un promontorio scosceso. Alle sue pendici si trova il caratteristico borgo di Villair, appartenente al comune di Quart

In provincia di Aosta sorge Quart, un comune tra i più estesi della regione, con circa 4000 abitanti e un territorio formato da diversi villaggi, tra cui Villair.

In località Villair si trova il Monastero “Mater Misericordiae”, retto dalle monache dell’ordine delle Carmelitane scalze, oltre alla Biblioteca comunale che cura e organizza durante l’anno interessanti appuntamenti culturali e di intrattenimento.

Ma il borgo Villair è conosciuto soprattutto perché sorge proprio ai piedi del castello che dà il nome alla cittadina: il castello di Quart.

 

La storia del castello di Quart

Il castello è posizionato su un promontorio sovrastante Villair ed è circondato da un parco che ospita alcune piante monumentali di grande pregio naturalistico ed ambientale.

Il sito è formato da un complesso di più edifici costruiti in epoche diverse, racchiusi in una cinta fortificata.

La prima costruzione, il torrione, risale alla fine dell’XI secolo per opera di Jacques de la Porte de Saint Ours, Signore di Quart. In seguito, sempre sotto la proprietà dei Signori di Quart, furono aggiunti la cappella e la “Magna Aula”.

La Casata lo abitò fino alla sua estinzione nel XIV secolo, dopodiché passò nelle mani dei Savoia, sotto il cui dominio, vennero realizzati degli edifici a uso abitativo che diedero al castello la composizione completa che oggi possiamo ammirare.

Durante la prima metà del ‘500, il castello fu venduto a Filiberto Laschis e in seguito a Carlo Francesco Balbis, la cui famiglia entrò a far parte degli affari pubblici della Valle d’Aosta.

Altre proprietà si sono succedute nel corso dei secoli, finché, nel 1800, fu acquistato dal Comune, per poi passare sotto la proprietà della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Castello di Quart 2

 

L’importanza artistica del castello di Quart

All’interno dei vari edifici che compongono il castello sono presenti numerosi affreschi appartenenti sia all’epoca della Signoria che al periodo dei Savoia.

Alcuni di questi sono ben visibili, altri purtroppo sono stati ricoperti nei secoli successivi e oggi si presentano piuttosto danneggiati.

La cappella, che sorge isolata, è decorata con pregevoli stucchi sopra la porta d’ingresso, firmati Giovanni Gabuti e datati 1606.

Per un lungo periodo il castello è stato utilizzato come fattoria agricola, per questo (e anche a causa dei numerosi passaggi di proprietà), l’arredamento originario è completamente andato perso.

Attualmente il castello è in buono stato di conservazione, ma sono in atto grandi lavori di restauro atti a restituire al pubblico un sito di notevole interesse storico e artistico.

Castello di Quart

Precedente

Il Prossimo