NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Usseaux, il borgo dei murales

Usseaux, un piccolissimo borgo di 200 anime ricco di colori, storia e natura che lo hanno reso uno dei borghi più belli d’Italia e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano

Collocato all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, a 1416 metri di altitudine, Usseaux si presenta come un paesino fatto di viuzze lastricate, casette di mattoni e fontane che riportano indietro nel tempo chiunque lo visiti.

Usseaux può essere un piccolo gioiello: solo 200 anime abitano questo piccolo borgo, definito uno dei più belli d’Italia e detentore dal 2011 della Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

 

Il borgo dei murales, ma non solo

Cosa rende Usseaux unico nel suo genere? I motivi sono tanti, ma il più caratteristico sono sicuramente i circa 40 murales che abbelliscono i muri delle case e delle strade e che si possono ammirare camminando per le stradine.

Raffigurazioni di vita contadina, di animali, natura e personaggi delle favole rendono Usseaux una vera e propria opera d’arte a cielo aperto, da scoprire girando per i vicoli e facendosi affascinare a ogni passo.

Ciò che incanta in questo luogo, però, non sono solo i coloratissimi murales ma anche le numerose fontane e gli edifici appartenenti al Settecento, come il forno, il lavatoio e il mulino ad acqua, ancora funzionante e aperto per le visite durante l’estate.

Trascorrere il tempo a Usseaux significa vivere come sospesi nel tempo, in un ambiente silenzioso e pulito dove si è “disturbati” solo dal canto degli uccelli e dal rumore dell’acqua che scorre nelle fontane.

Usseaux Murales
“Murales” by eg65 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Cosa fare a Usseaux

Fa parte del territorio di Usseaux l’omonimo lago, un piccolo specchio d’acqua riservato e affascinante, dove è piacevole fare una gita ammirando la Rocca del Lago, una parete rocciosa che cade a strapiombo sull’acqua, molto suggestiva.

Inoltre, la zona si presta benissimo a escursioni nella natura, a piedi, in bicicletta o a cavallo, perdendosi nella tranquillità montana.

L’affascinante cornice delle Alpi Cozie offre innumerevoli sentieri tematici attrezzati che da Usseaux portano a scoprire scorci poco noti o dimenticati di questi luoghi. Lungo questi sentieri è possibile visitare i mulini per cereali, i luoghi in cui vengono prodotti il formaggio delle viole e il vino Ramie, i sentieri dei minatori o i luoghi di culto dei valdesi.

Per gli amanti delle bellezze architettoniche, va menzionata la Chiesa di San Pietro al centro del paesino e, nella borgata Balboutet, la Chiesa di San Bartolomeo. ricostruita a metà Ottocento sui resti di un’antica chiesa.

Laux
“File:Laux (Val Chisone) (4821359435).jpg” by raffaele sergi from Pinerolo, Italia is licensed under CC BY 2.0

Precedente

Il Prossimo