I Mondiali di calcio in Qatar nonostante le numerose critiche e polemiche si faranno.
Siamo quasi all’ora di inizio del grande evento, si parte domenica 20 Novembre.
Ma siete curiosi di scoprire quelli che sono gli stadi che ospiteranno questo spettacolare evento?
Scopriamoli insieme:
1. Stadio internazionale Khalifa
Posizione: Al Waab Street, Doha, Qatar – clicca qua per prenotare un hotel.
Lo stadio Khalifa è situato nel centro dell’Aspire Zone di Doha.
A differenza di tutti gli altri stadi il Khalifa è l’unico che non è stato appositamente creato per ospitare i mondiali di calcio. È stato costruito ed inaugurato nel 1976 anche se ha subito una forte ristrutturazione nel 2017. Lo stadio ospita circa 40.000 spettatori.
La sua struttura architettonica con doppio arco lo rendono un simbolo della modernità araba.
2. Stadio Al-Bayt
Posizione: Al-Khor, Qatar – clicca qua per prenotare un hotel.
Questo stadio si trova nella città di Al-Khor, è già stato scelto per ospitare le semifinali dei mondiali. Lo stadio ha una particolarità: la sua architettura è ispirata al popolo beduino che abita queste terre da migliaia di anni. L’Al-Bayt ospita 60.000 posti a sedere ed è stato inserito in un contesto che comprende un ospedale un centro commerciale ed altro ancora. Questo è dovuto dal fatto che lo stadio si trova a circa 60km da Doha, è uno degli stadi più difficili da raggiungere per i tifosi.
3. Stadio Al-Janoub
Posizione: Al-Wakrah, Qatar clicca qua per prenotare un hotel.
Questo stadio ospita 40.000 spettatori. L’arena ha la firma della famosa architetta Zaha Hadid. L’Al-Wakrah grazie alle sue curve ricorda lo scafo delle barche dei pescatori che per anni hanno solcato i mari della penisola arabica. Lo stadio si trova a circa 20km da Doha ed è facilmente raggiungibile grazie alla metro che ferma proprio qui.
4. L’Education City Stadium
Posizione: Doha, Qatar – clicca qua per prenotare un hotel.
Anche in questo caso lo stadio ha una capacità di 40.000 spettatori, è già stato deciso che l’Education City Stadium ospiterà partite fino ai quarti di finali dei mondiali.
Lo stadio prende il nome dall’università più famosa del Qatar; infatti, si trova all’interno del campus stesso. Una piccola curiosità: a fine mondiali la capacità dei posti a sedere sarà ridotta e i sedili verranno donati a paesi in via di sviluppo per la costruzione di nuovi impianti.
5. Stadio di Al-Rayyan
Posizione: Al Rayyan, Qatar
Sostituisce il precedente stadio: Ahmed Bin Ali.
Anche in questo caso lo stadio ospiterà partite fino ai quarti di finale dei mondiali. Il nome dello stadio corrisponde anche con l’omonima città: Al-Rayyan.
Si tratta di una tra le più affascinanti e antiche città del Qatar. Lo stadio si trova ai margini del deserto in una zona in cui la cultura locale è molto presente.
6. Stadio Al-Thumama
Posizione: Doha, Qatar – clicca qua per prenotare un hotel.
Si trova molto vicino al centro di Doha, circa 12km. La forma dello stadio ricorda il Kefiah ovvero il classico copricapo che utilizzano gli uomini arabi.
Anche in questo caso verrà attuata la stessa procedura dell’Education City Stadium, ovvero alla fine dei mondiali la metà dei posti a sedere sarà smantellata e offerta ai paesi in via di sviluppo per realizzare nuovi progetti sportivi.
7. Stadio Ras Abu Aboud
Posizione: Doha, Qatar – clicca qua per prenotare un hotel.
Questo stadio è forse il più caratteristico di tutta Doha. E’ stato costruito grazie ad un progetto che ha come obiettivo la sostenibilità, infatti potrete notare come la struttura sia costituita da container ed altri materiali di riciclo. Pensate che dopo i mondiali lo stato verrà letteralmente smontato e riutilizzato per altri progetti in Qatar. Si trova in un’ottima posizione vicino al centro della città e al contempo vicino al mare.
8. Lusail Iconic Stadium
Posizione: Lusail, Qatar clicca qua per prenotare un hotel.
E chiudiamo con il pezzo forte il Lusail Iconic stadium ospiterà la partita inaugurale e la finale dei mondiali 2022.
Questo stadio è stato progettato da un prestigioso studio britannico ovvero il foster+partners.
La capienza dell’arena è di 86.000 posti a sedere. Lo stadio è davvero unico nel suo genere in quanto si ispira alle tipiche tende arabe, insomma un luogo davvero sbalorditivo
Una piccola curiosità riguarda il sito che ospita lo stadio: la città di Lusail city è stata creata appositamente per ospitare i campionati mondiali di calcio 2022 ma da qua in poi sarà un centro che ospiterà servizi e infrastrutture per tutti gli abitanti del Qatar.