Oggi abbiamo deciso di parlarvi di Torino, una grande città italiana che ha occupato un ruolo fondamentale nella storia d’Italia.
Molti sono gli aneddoti e le curiosità che girano intorno al capoluogo piemontese, tuttavia alcune di queste non sono così note, nemmeno ai torinesi.
- TORINO CITTA’ O ASTEROIDE?
Una curiosità riguarda l’astrologia, voi penserete cosa c’entra la città di Torino con questo? ora ve lo spieghiamo. Nel 1981 è stato scoperto un asteroide, il cui nome però venne dato solo nel 2010 in occasione del Euro Science Open Forum, questo evento si svolgeva proprio nella città Sabauda, e per questo motivo, in suo onore, venne dato il nome della città di Torino all’asteroide.
- TORINO AMA IL CINEMA
Torino è una città che ha fin da subito avuto un gran rapporto con il Cinema, infatti è la prima città italiana ad aver proiettato un corto, prima in maniera privata e dopo con un vero e proprio pubblico pagante.
Ma non è finita qua, Torino infatti è la prima città ad aver aperto un cinema multisala (1983) e il primo cinema d’essai.
- TORINO CASA DELL’EDITORIA
Torino è una città che ama la carta stampata e potremmo definirla come capitale dell’editoria, infatti oggi oltre il 50% delle case editrici scolastiche e universitarie si trovano qua. Ancora oggi troviamo alcune delle più importanti case editrici ancora in vita come: l’Einaudi, la Bollati Boringhieri, l’UTET e la Rosenberg & Sellier.
- TORINO NON SOLO FIAT
Come molti sapranno il legame tra la città e il mercato automobilistico è molto stretto, la città di Torino è indissolubilmente legata al famoso marchio FIAT, qua la casa automobilistica ha dato vita a numerose vetture.
Secondo voi una tra queste automobili FIAT ha il nome della città che ospita il marchio? Forse molti di voi penseranno di si, ma non è così!! In realtà un’automobile chiamata Torino esiste eccome, ma non è targata FIAT bensì FORD, e fu prodotta negli anni ’70 negli Stati Uniti diventando un vero e proprio simbolo.
“1972 Ford Torino” by dave_7 is licensed under CC BY 2.0
- TORINO UNA CITTA’ ALL’AVANGUARDIA
Un’ultima curiosità che vi raccontiamo oggi riguarda la metropolitana di Torino, il record che la riguarda infatti è arrivato grazie alle Olimpiadi Invernali del 2006, con l’occasione venne infatti creata la prima metropolitana automatica d’Italia, senza conducente, un vero passo avanti per la mobilità italiana.
“Metropolitana Torino, via Nizza” by Galli Luca is licensed under CC BY 2.0