NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Torino: 5 Curiosità

Oggi abbiamo deciso di parlarvi di Torino, una grande città italiana che ha occupato un ruolo fondamentale nella storia d’Italia.

Molti sono gli aneddoti e le curiosità che girano intorno al capoluogo piemontese, tuttavia alcune di queste non sono così note, nemmeno ai torinesi.

  1. TORINO CITTA’ O ASTEROIDE?

Una curiosità riguarda l’astrologia, voi penserete cosa c’entra la città di Torino con questo? ora ve lo spieghiamo. Nel 1981 è stato scoperto un asteroide, il cui nome però venne dato solo nel 2010 in occasione del Euro Science Open Forum, questo evento si svolgeva proprio nella città Sabauda, e per questo motivo, in suo onore, venne dato il nome della città di Torino all’asteroide.

  1. TORINO AMA IL CINEMA

Torino è una città che ha fin da subito avuto un gran rapporto con il Cinema, infatti è la prima città italiana ad aver proiettato un corto, prima in maniera privata e dopo con un vero e proprio pubblico pagante.

Ma non è finita qua, Torino infatti è la prima città ad aver aperto un cinema multisala (1983) e il primo cinema d’essai.

  1. TORINO CASA DELL’EDITORIA

Torino è una città che ama la carta stampata e potremmo definirla come capitale dell’editoria, infatti oggi oltre il 50% delle case editrici scolastiche e universitarie si trovano qua. Ancora oggi troviamo alcune delle più importanti case editrici ancora in vita come: l’Einaudi, la Bollati Boringhieri, l’UTET e la Rosenberg & Sellier.

  1. TORINO NON SOLO FIAT

Come molti sapranno il legame tra la città e il mercato automobilistico è molto stretto, la città di Torino è indissolubilmente legata al famoso marchio FIAT, qua la casa automobilistica ha dato vita a numerose vetture.

Secondo voi una tra queste automobili FIAT ha il nome della città che ospita il marchio? Forse molti di voi penseranno di si, ma non è così!! In realtà un’automobile chiamata Torino esiste eccome, ma non è targata FIAT bensì FORD, e fu prodotta negli anni ’70 negli Stati Uniti diventando un vero e proprio simbolo.


“1972 Ford Torino” by dave_7 is licensed under CC BY 2.0

  1. TORINO UNA CITTA’ ALL’AVANGUARDIA

Un’ultima curiosità che vi raccontiamo oggi riguarda la metropolitana di Torino, il record che la riguarda infatti è arrivato grazie alle Olimpiadi Invernali del 2006, con l’occasione venne infatti creata la prima metropolitana automatica d’Italia, senza conducente, un vero passo avanti per la mobilità italiana.


“Metropolitana Torino, via Nizza” by Galli Luca is licensed under CC BY 2.0

Il Prossimo