NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Storie di fantasmi nel castello di Macereto

In provincia di Perugia, lungo la strada Pievaiola, sorge arroccato ad una altitudine di trecento metri il Castello di Macereto. Storica struttura dall’aspetto carico di mistero che secondo le antiche leggende ospiterebbe ancora oggi fantasmi appartenenti al passato.

 

La leggenda del castello di Macereto

La storia racconta che il piccolo borgo inizialmente esistente fu trasformato in edificio fortificato diventando così il Castello di Macereto. Una struttura nata con lo scopo di difendere il vicino paese di Piegaro.

Agli inizi del Quattrocento, un condottiero chiamato Ciarpellone guidò un violento saccheggio inizialmente nel Borgo di Piegaro, e successivamente proprio nel Castello.

Tutti i valorosi soldati che tentarono di difendere la struttura vennero trucidati.  Secondo la leggenda apparterrebbero proprio ai poveri soldati i fantasmi che la notte vengono avvistati a vagare sotto forma di plotone. Alcune testimonianze raccontano di fantasmi dall’aspetto scheletrico, altre ancora di uomini in armatura medievale che scendono la scalinata del forte, spalla a spalla in file da due.

Castello di Macereto
“File:MaceretoAltoPiegaroCastello3.jpg” by LigaDue is licensed under CC BY-SA 4.0

 

Cosa vedere a Piegaro

Al di là del castello e dei suoi fantasmi, Piegaro è un angolo d’Umbria che merita d’essere scoperto. Diversi sono infatti i suoi punti d’interesse, dal Museo del Vetro sito in un’antica fabbrica di vetri al Palazzo dei Conti Bulgarelli di Marsciano, fino alla chiesa di San Silvestro e all chiesa della Madonna della Crocetta con una statua lignea dell’Ecce Homo.

Facendo tappa a Piegaro è poi possibile visitare i suoi dintorni: il borgo medievale di Castiglion Fosco con la caratteristica torre cilindrica, Gaiche e Cibottola coi loro castelli, i borghetti di Greppolischieto e Pietrafitta. Quest’ultimo, peraltro, è circondato dai giacimenti di lignite dovuti all’antica presenza del lago Tiberino.

Una gita in giornata, questa davvero imperdibile, porta invece alla scoperta del Lago Trasimeno. Circondato dalle verdi colline dell’Umbria, sulle sue rive si trovano abitati davvero splendidi: Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, San Feliciano, Tuoro sul Trasimeno, Castel Rigone. Nelle sue acque sorgono invece tre isole: l’isola Polvese è la più grande e la più alta e ospita una rocca e diverse rovine, l’isola Maggiore è l’unica abitata e vanta un suggestivo mulino a vento, l’isola Minore è privata e non può essere visitata. Lasciando l’auto a San Feliciano, è possibile fare il biglietto per il tour in traghetto tra le isole. Un’esperienza decisamente da fare, per chi viene in Umbria e vuole scoprire un incontaminato e bellissimo angolo d’Italia.

Piegaro
“Piegaro, Umbria” by Carneddau is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente