Non tutti lo sanno, ma il campanile più alto d’Italia si trova in Friuli Venezia-Giulia.
In provincia di Udine, Mortegliano ospita una torre campanaria di 113,20 metri (il più celebre Torrazzo di Cremona, secondo in classifica, misura 112,12 metri). È il Campanile di Mortegliano, al fianco del duomo arcipretale dei Santi Pietro e Paolo. Una torre “nuova”, costruita laddove già sul finire del Quattrocento ne sorgeva una.
Il Campanile di Mortegliano porta la firma di Pietro Zanini, tra i principali architetti friulani degli anni Cinquanta. I lavori cominciarono nel 1955, e l’inaugurazione avvenne nel 1959 dopo diverse modificazioni in corso d’opera rispetto al progetto originale (successivi restauri avvennero agli inizi degli anni Novanta e tra il 2005 e il 2009). Per costruire questa torre campanaria di pianta ottagonale, Zanini si ispirò ai campanili di Pisa e di Pistoia, e a quelli dell’abbazia di Chiaravalle (Lombardia) e dalla chiesa di San Gottardo in Corte (Milano). Il risultato? Un’opera snella ma imponente, il cui nome non è noto a tutti ma che merita una visita.