NEW

Día de los Muertos: storia, origini e tradizioni

Día de los Muertos: la festa messicana che celebra la vita Ogni anno, tra il 1° e il 2 novembre, il Messico si colora di fiori, candele, dolci e sorrisi.È il Día de los Muertos, una delle feste più affascinanti e significative del mondo, in cui la morte non è paura,...

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?  storia, leggenda e significato Ogni anno, quando arriva Halloween, milioni di persone in tutto il mondo intagliano una zucca arancione, disegnando sorrisi spaventosi e accendendo una candela al suo interno.Ma ti sei mai...

Storia di Halloween: origini e le destinazioni migliori

Guida completa a Halloween: storia, origini, le destinazioni migliori e dove soggiornare Introduzione Halloween, celebrato ogni anno il 31 ottobre, è una festa ricca di simbolismi: maschere, zucche intagliate, travestimenti e “dolcetto o scherzetto”.Ma dietro...

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos Quando arriva la fine di ottobre, il mondo si tinge di mistero, luci e antiche tradizioni. Dall’America all’Asia, passando per l’Europa e l’America Latina, popoli e culture celebrano la morte non come...

Dove dormire in una casa sull’albero in Italia

Dormire in una casa sull’albero in Italia: le esperienze più uniche per un weekend da sogno Chi non ha mai sognato, da bambino, di avere una casa sull’albero?Oggi quel sogno è diventato realtà: in tutta Italia stanno nascendo strutture incredibili sospese tra i rami,...

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

il Parco naturale della Camargue

Il Parco naturale della Camargue è un luogo protetto situato nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel sud della Francia. Con una superficie di circa 100.000 ettari, un terzo dei quali è costituito da zone umide e paludi, questa zona è un luogo unico al mondo per la sua fauna e la sua flora.

Stai pensando di organizzare un viaggio in Camargue? cosa aspetti, lascia i tuoi recapiti ti contatteremo per organizzare insieme il tuo viaggio






     

    La Camargue è rinomata per la presenza di uccelli migratori come fenicotteri rosa, aironi e cicogne. Inoltre, qui è possibile incontrare animali selvatici come i cavalli Camargue, noti per la loro bellezza e robustezza, e i tori, usati nelle corride.
    Il parco offre numerose attività per i visitatori, tra cui escursioni a piedi o in bicicletta, gite in barca e birdwatching. Ci sono anche molti siti culturali interessanti da visitare, tra cui l’Abbazia di Saint-Gilles, risalente al XII secolo.

    Camargue
    Une journée en Camargue” by Isaszas is marked with Public Domain Mark 1.0.
    Creato nel 1970 per proteggere questa zona unica e fragile, il Parco naturale regionale della Camargue si impegna nella gestione delle acque, nella conservazione della biodiversità e nella promozione del turismo responsabile. Il parco è aperto tutto l’anno e l’ingresso è gratuito, ma alcune attività all’interno del parco richiedono un biglietto d’ingresso o una prenotazione.
    Se vuoi vivere un’esperienza autentica e unica, ti consigliamo di pernottare in questa zona. Affidati a una guida esperta per apprezzare appieno la bellezza e la ricchezza della regione e prenota subito il tuo safari in Francia!

    Precedente

    Il Prossimo