Perché la zucca è il simbolo di Halloween? storia, leggenda e significato
Ogni anno, quando arriva Halloween, milioni di persone in tutto il mondo intagliano una zucca arancione, disegnando sorrisi spaventosi e accendendo una candela al suo interno.
Ma ti sei mai chiesto perché proprio la zucca è diventata il simbolo di Halloween?
Le origini: la leggenda di Jack-o’-Lantern
La tradizione nasce da un’antica leggenda irlandese che parla di Stingy Jack, un uomo furbo e avaro che riuscì a ingannare il diavolo più volte.
Alla sua morte, Jack non fu accolto né in Paradiso né all’Inferno, e fu condannato a vagare nel buio per l’eternità, illuminandosi la strada con una rapa scavata contenente una brace ardente.
Da qui nacque la figura del Jack-o’-Lantern — “Jack della lanterna” — simbolo delle anime erranti nella notte di Halloween.

Jack-o’-lantern – Wikimedia Commons
Dalla rapa alla zucca: la tradizione negli Stati Uniti
Quando gli immigrati irlandesi arrivarono in America nel XIX secolo, scoprirono che le zucche erano più grandi e facili da scavare delle rape usate in Europa.
Così la lanterna di Jack cambiò aspetto e divenne quella zucca intagliata che conosciamo oggi.
La tradizione si diffuse rapidamente, trasformandosi in una delle usanze più amate della stagione autunnale.
Il significato della zucca ad Halloween
La zucca non è solo un simbolo decorativo: rappresenta la luce che guida i defunti e protegge le case dagli spiriti maligni.
Secondo la credenza popolare, accendere una Jack-o’-Lantern davanti alla porta serve a scacciare le anime erranti e tenere lontane le energie negative durante la notte più misteriosa dell’anno.

zucche halloween – licenza cc
Oggi, intagliare una zucca è diventato un gesto di festa e creatività, ma dietro ogni candela accesa si nasconde una leggenda che continua a illuminare la notte di Halloween da secoli.
