NEW

Día de los Muertos: storia, origini e tradizioni

Día de los Muertos: la festa messicana che celebra la vita Ogni anno, tra il 1° e il 2 novembre, il Messico si colora di fiori, candele, dolci e sorrisi.È il Día de los Muertos, una delle feste più affascinanti e significative del mondo, in cui la morte non è paura,...

Storia di Halloween: origini e le destinazioni migliori

Guida completa a Halloween: storia, origini, le destinazioni migliori e dove soggiornare Introduzione Halloween, celebrato ogni anno il 31 ottobre, è una festa ricca di simbolismi: maschere, zucche intagliate, travestimenti e “dolcetto o scherzetto”.Ma dietro...

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos Quando arriva la fine di ottobre, il mondo si tinge di mistero, luci e antiche tradizioni. Dall’America all’Asia, passando per l’Europa e l’America Latina, popoli e culture celebrano la morte non come...

Dove dormire in una casa sull’albero in Italia

Dormire in una casa sull’albero in Italia: le esperienze più uniche per un weekend da sogno Chi non ha mai sognato, da bambino, di avere una casa sull’albero?Oggi quel sogno è diventato realtà: in tutta Italia stanno nascendo strutture incredibili sospese tra i rami,...

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?  storia, leggenda e significato

Ogni anno, quando arriva Halloween, milioni di persone in tutto il mondo intagliano una zucca arancione, disegnando sorrisi spaventosi e accendendo una candela al suo interno.
Ma ti sei mai chiesto perché proprio la zucca è diventata il simbolo di Halloween?


Le origini: la leggenda di Jack-o’-Lantern

La tradizione nasce da un’antica leggenda irlandese che parla di Stingy Jack, un uomo furbo e avaro che riuscì a ingannare il diavolo più volte.
Alla sua morte, Jack non fu accolto né in Paradiso né all’Inferno, e fu condannato a vagare nel buio per l’eternità, illuminandosi la strada con una rapa scavata contenente una brace ardente.
Da qui nacque la figura del Jack-o’-Lantern — “Jack della lanterna” — simbolo delle anime erranti nella notte di Halloween.

File:Lit Jack-o'-lantern glowing menacingly.jpg - Wikimedia Commons

Jack-o’-lantern – Wikimedia Commons


Dalla rapa alla zucca: la tradizione negli Stati Uniti

Quando gli immigrati irlandesi arrivarono in America nel XIX secolo, scoprirono che le zucche erano più grandi e facili da scavare delle rape usate in Europa.
Così la lanterna di Jack cambiò aspetto e divenne quella zucca intagliata che conosciamo oggi.
La tradizione si diffuse rapidamente, trasformandosi in una delle usanze più amate della stagione autunnale.


Il significato della zucca ad Halloween

La zucca non è solo un simbolo decorativo: rappresenta la luce che guida i defunti e protegge le case dagli spiriti maligni.
Secondo la credenza popolare, accendere una Jack-o’-Lantern davanti alla porta serve a scacciare le anime erranti e tenere lontane le energie negative durante la notte più misteriosa dell’anno.

WordPress photo 1065c04948 | WordPress.org

zucche halloween – licenza cc

Oggi, intagliare una zucca è diventato un gesto di festa e creatività, ma dietro ogni candela accesa si nasconde una leggenda che continua a illuminare la notte di Halloween da secoli.

Precedente