Il Monte Conero nelle Marche nasconde diversi cunicoli scavati nella roccia su cui sono state ricamate numerose leggende. Tra queste, la leggenda del buco del diavolo
Alle pendici del Conero, tra Camerano (paese noto per la sua misteriosa città sotterranea) e le frazioni di Ancona, San Germano e Poggio, c’è una fessura nella roccia che permette di entrare in una grotta alquanto particolare, protagonista della leggenda del buco del diavolo.
In realtà, la ferita nella roccia fa parte di un antico sistema idraulico di epoca romana o preromana, capace di portare acqua fino ad Ancona. Inoltrandosi nel cunicolo, si trova una diramazione che porta a due strade senza uscita.
Il buco del diavolo non è l’unica spaccatura della roccia sul Monte Conero. Ne esistono molti altri come questo, collegati tra loro ma quasi tutti impraticabili.
Cos’è il buco del diavolo
Si dice che all’interno del Monte Conero ci sia sistema di cunicoli molto articolato, piccole stradine scavate nella roccia che si perdono nel buio.
Uno di questi, il Buco del Diavolo, si pensa che porti a un altare dietro cui si nasconde un forziere pieno di tesori. A guardia di questo scrigno, c’è una chioccia d’oro con 12 pulcini d’argento.
“Parco Regionale del Monte Conero” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
La leggenda del buco del diavolo
La leggenda che narra del tesoro protetto dalla chioccia e dai suoi pulcini afferma che chiunque riuscisse ad arrivare al tesoro e provasse a portarne via anche solo un pezzetto, sarebbe stato risucchiato dalle tenebre per non fare più ritorno alla luce.
Unica condizione di salvezza era indovinare il nome del demone nascosto nei cunicoli e scrivere il suo nome sull’altare con il proprio sangue.
Si tratta di una leggenda macabra che, tuttavia, ha sempre stuzzicato la curiosità degli abitanti del luogo e dei turisti impavidi che, più volte, si sono cimentati nell’impresa di scoprire il famoso tesoro.
Purtroppo, tutti ben presto sono costretti a tornare indietro perché la strada a un certo punto risulta chiusa da frane precedenti e non più praticabile, oltre che pericolosa.
“Sentiero del Monte Conero” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0
Altre leggende legate al buco del diavolo
Non tutti credono alla leggenda del tesoro nascosto nel profondo del Monte Conero. Alcuni preferiscono dare una spiegazione più pragmatica a questa fessura e sostengono che il buco del diavolo sia in realtà l’entrata a una base militare segreta nascosta nella roccia.
Spiegazione che potrebbe anche essere considerata più plausibile, visto che gran parte del monte è effettivamente zona militare invalicabile.
Altri racconti ancora affermano che la grotta sia stata scavata da pirati e contrabbandieri e che arriva fino al mare.
Infine, c’è chi giurerebbe di aver visto cinque donne vestite di nero trasportate su un caro trainato da cavalli dirigersi verso la grotta al calare del tramonto.
“Chiesetta di Santa Maria Portonovo, Parco Regionale del Monte Conero” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0