NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Monte Conero: la leggenda del buco del diavolo

Il Monte Conero nelle Marche nasconde diversi cunicoli scavati nella roccia su cui sono state ricamate numerose leggende. Tra queste, la leggenda del buco del diavolo

Alle pendici del Conero, tra Camerano (paese noto per la sua misteriosa città sotterranea) e le frazioni di Ancona, San Germano e Poggio, c’è una fessura nella roccia che permette di entrare in una grotta alquanto particolare, protagonista della leggenda del buco del diavolo.

In realtà, la ferita nella roccia fa parte di un antico sistema idraulico di epoca romana o preromana, capace di portare acqua fino ad Ancona. Inoltrandosi nel cunicolo, si trova una diramazione che porta a due strade senza uscita.

Il buco del diavolo non è l’unica spaccatura della roccia sul Monte Conero. Ne esistono molti altri come questo, collegati tra loro ma quasi tutti impraticabili.

 

Cos’è il buco del diavolo

Si dice che all’interno del Monte Conero ci sia sistema di cunicoli molto articolato, piccole stradine scavate nella roccia che si perdono nel buio.

Uno di questi, il Buco del Diavolo, si pensa che porti a un altare dietro cui si nasconde un forziere pieno di tesori. A guardia di questo scrigno, c’è una chioccia d’oro con 12 pulcini d’argento.

Monte Conero 2
“Parco Regionale del Monte Conero” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

La leggenda del buco del diavolo

La leggenda che narra del tesoro protetto dalla chioccia e dai suoi pulcini afferma che chiunque riuscisse ad arrivare al tesoro e provasse a portarne via anche solo un pezzetto, sarebbe stato risucchiato dalle tenebre per non fare più ritorno alla luce.

Unica condizione di salvezza era indovinare il nome del demone nascosto nei cunicoli e scrivere il suo nome sull’altare con il proprio sangue.

Si tratta di una leggenda macabra che, tuttavia, ha sempre stuzzicato la curiosità degli abitanti del luogo e dei turisti impavidi che, più volte, si sono cimentati nell’impresa di scoprire il famoso tesoro.

Purtroppo, tutti ben presto sono costretti a tornare indietro perché la strada a un certo punto risulta chiusa da frane precedenti e non più praticabile, oltre che pericolosa.

Monte Conero
“Sentiero del Monte Conero” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Altre leggende legate al buco del diavolo

Non tutti credono alla leggenda del tesoro nascosto nel profondo del Monte Conero. Alcuni preferiscono dare una spiegazione più pragmatica a questa fessura e sostengono che il buco del diavolo sia in realtà l’entrata a una base militare segreta nascosta nella roccia.

Spiegazione che potrebbe anche essere considerata più plausibile, visto che gran parte del monte è effettivamente zona militare invalicabile.

Altri racconti ancora affermano che la grotta sia stata scavata da pirati e contrabbandieri e che arriva fino al mare.

Infine, c’è chi giurerebbe di aver visto cinque donne vestite di nero trasportate su un caro trainato da cavalli dirigersi verso la grotta al calare del tramonto.

Monte Conero 3
“Chiesetta di Santa Maria Portonovo, Parco Regionale del Monte Conero” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente