NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il vulcano più piccolo del mondo: Monte Busca

Il vulcano più piccolo e basso del mondo è proprio in Italia, si trova vicino Portico di Romagna ed è conosciuto sin dal Medioevo. Scopriamo di cosa si tratta

Percorrendo la strada provinciale 33 che da Portico di Romagna conduce al Monte Busca, si arriva a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena.

Qui, a 700 metri di altezza, c’è un angolo chiamato “Inferno”, e proprio qui si trova quello che è stato classificato come il vulcano più piccolo del mondo.

Se qualcuno sta pensando di andare a vedere sperando di trovare una montagna come l’Etna resterà deluso. Infatti, è stato definito il vulcano più piccolo del mondo proprio perché non è un promontorio, non ha colate di lava e, soprattutto, non è pericoloso.

Che cos’è in realtà il vulcano più piccolo del mondo

In realtà non si tratta di un vero e proprio vulcano ma semplicemente di un fuoco perenne, un fenomeno naturale generato dal contatto degli idrocarburi gassosi del terreno con l’ossigeno dell’aria.

Conosciuto sin dal Medioevo come “fontana ardente”, questa fiamma rimane sempre accesa, giorno e notte, dando l’impressione di voler scoppiare da un momento all’altro, ma non lo farà mai.

Si tratta infatti di normali emissioni spontanee che fuoriescono dalla crosta terrestre, composte da idrocarburi gassosi, metano e altri gas naturali, tutti facilmente infiammabili.

Agli inizi del secolo scorso, precisamente negli anni ‘30 di Mussolini, il governo aveva ritenuto che nel sottosuolo fossero presenti così tanti gas da poter avviare un impianto di estrazione per la produzione di energia.

In seguito si resero conto che così non era, tant’è che il progetto non fu mai avviato e il piccolo fuoco continua ancora oggi a essere solo un modesto falò che non si consuma mai.

Monte Busca
“Vulcano di Monte Busca” by Strocchi is licensed under CC BY-SA 2.0

 

Visitare Monte Busca

Oggi la “fontana ardente” è un’attrazione turistica sia per i locali che per gente che arriva da più lontano, spinti dalla curiosità.

Nel corso del tempo, intorno al fuoco sono state apposti delle pietre che lo fanno somigliare a un vero e proprio vulcano, oltre a mettere in risalto la fiamma.

Pur attraendo sempre visitatori, il posto non è evidenziato dalla segnaletica stradale né tantomeno sulle mappe, ma con un po’ di buona volontà non è difficile trovarlo.

In estate tutto il territorio circostante è abbastanza frequentato dalle famiglie che si rifugiano qui in cerca del fresco e per trascorrere una giornata all’aria aperta in compagnia del vulcano più piccolo del mondo che viene spesso utilizzato per preparare un ottimo barbecue.

vulcano monte busca
“Il vulcano di Monte Busca” by Tatinax is licensed under CC BY-ND 2.0

Precedente