Il vulcano più piccolo e basso del mondo è proprio in Italia, si trova vicino Portico di Romagna ed è conosciuto sin dal Medioevo. Scopriamo di cosa si tratta
Percorrendo la strada provinciale 33 che da Portico di Romagna conduce al Monte Busca, si arriva a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena.
Qui, a 700 metri di altezza, c’è un angolo chiamato “Inferno”, e proprio qui si trova quello che è stato classificato come il vulcano più piccolo del mondo.
Se qualcuno sta pensando di andare a vedere sperando di trovare una montagna come l’Etna resterà deluso. Infatti, è stato definito il vulcano più piccolo del mondo proprio perché non è un promontorio, non ha colate di lava e, soprattutto, non è pericoloso.
Che cos’è in realtà il vulcano più piccolo del mondo
In realtà non si tratta di un vero e proprio vulcano ma semplicemente di un fuoco perenne, un fenomeno naturale generato dal contatto degli idrocarburi gassosi del terreno con l’ossigeno dell’aria.
Conosciuto sin dal Medioevo come “fontana ardente”, questa fiamma rimane sempre accesa, giorno e notte, dando l’impressione di voler scoppiare da un momento all’altro, ma non lo farà mai.
Si tratta infatti di normali emissioni spontanee che fuoriescono dalla crosta terrestre, composte da idrocarburi gassosi, metano e altri gas naturali, tutti facilmente infiammabili.
Agli inizi del secolo scorso, precisamente negli anni ‘30 di Mussolini, il governo aveva ritenuto che nel sottosuolo fossero presenti così tanti gas da poter avviare un impianto di estrazione per la produzione di energia.
In seguito si resero conto che così non era, tant’è che il progetto non fu mai avviato e il piccolo fuoco continua ancora oggi a essere solo un modesto falò che non si consuma mai.
“Vulcano di Monte Busca” by Strocchi is licensed under CC BY-SA 2.0
Visitare Monte Busca
Oggi la “fontana ardente” è un’attrazione turistica sia per i locali che per gente che arriva da più lontano, spinti dalla curiosità.
Nel corso del tempo, intorno al fuoco sono state apposti delle pietre che lo fanno somigliare a un vero e proprio vulcano, oltre a mettere in risalto la fiamma.
Pur attraendo sempre visitatori, il posto non è evidenziato dalla segnaletica stradale né tantomeno sulle mappe, ma con un po’ di buona volontà non è difficile trovarlo.
In estate tutto il territorio circostante è abbastanza frequentato dalle famiglie che si rifugiano qui in cerca del fresco e per trascorrere una giornata all’aria aperta in compagnia del vulcano più piccolo del mondo che viene spesso utilizzato per preparare un ottimo barbecue.
“Il vulcano di Monte Busca” by Tatinax is licensed under CC BY-ND 2.0