Le migliori gite da fare nei dintorni di Milano: 8 mete alternative e poco conosciute
Se sei alla ricerca di una fuga dalla città, ma non vuoi ritrovarti nella solita folla di turisti, sei nel posto giusto. Dimentica Lago di Como, Navigli o Villa Reale di Monza: ti proponiamo le migliori gite da fare nei dintorni di Milano, ma in versione “slow” e fuori dai circuiti più battuti.
Ecco 8 destinazioni autentiche, divise per tempo di percorrenza.
🚗 Gite a meno di 2 ore da Milano
1. Orrido di Nesso (Como) – 1h30 da Milano
Un borgo segreto affacciato sul lato meno noto del Lago di Como. La cascata che attraversa il paese si getta nell’acqua tra case in pietra e ponti scenografici. Un luogo perfetto per chi cerca poesia e mistero, lontano dalla ressa.
➡️ Consigliato per: fotografi, coppie, amanti dei borghi nascosti.

Orrido di Nesso -Fonte Tripadvisor
2. Monte Barro (Lecco) – 1h da Milano
Una montagna poco conosciuta ma spettacolare, con sentieri adatti a tutti e viste mozzafiato su quattro laghi contemporaneamente. Puoi anche visitare il Parco Archeologico e le rovine celtiche.
➡️ Consigliato per: camminatori tranquilli, escursionisti, meditazione in natura.

Monte Barro – Fonte Tripadvisor
3. Gole del Breggia (Svizzera, Morbio Inferiore) – 1h30 da Milano
Un parco geologico con canyon, cascate e strati rocciosi che raccontano milioni di anni di storia. Pochi lo conoscono, ma è perfetto per una gita diversa, anche con bambini curiosi.
➡️ Consigliato per: famiglie, geologi in erba, escursioni educative.

Parco delle Gole della Breggia -fonte Tripadvisor
4. Pian delle Betulle (Alta Valsassina, Lecco) – 2h da Milano
Una valle senza auto, raggiungibile in seggiovia, dove i larici e il silenzio dominano il paesaggio. In estate è un paradiso verde, in inverno una micro-stazione sciistica vintage.
➡️ Consigliato per: relax totale, escursionisti soft, weekend detox.

Pian delle Betulle – Fonte tripadvisor
🏞️ Gite tra le 2 e le 3 ore da Milano
5. Val Verzasca (Svizzera, Canton Ticino) – 2h da Milano
Un luogo magico dove il fiume scava piscine naturali color smeraldo. Il ponte romano di Lavertezzo e i sentieri nei boschi la rendono una meta perfetta per chi cerca immersione totale nella natura.
➡️ Consigliato per: nuotatori selvaggi, fotografi, amanti del silenzio.

Val Verzasca – Fonte Tripadvisor
6. Cascate dell’Acquafraggia (Piuro, Valchiavenna) – 2h30 da Milano
Due cascate scenografiche incorniciate da monti e verde. Leonardo da Vinci le descrisse nei suoi viaggi. Il sentiero che sale regala scorci unici e c’è anche un’area picnic alla base.
➡️ Consigliato per: famiglie, fotografi, natura lovers.

Cascate Acquafraggia -fonte Tripadvisor
7. Alpe Giumello e Monte Muggio (Valsassina) – 2h da Milano
Un altopiano tranquillo sopra i laghi lombardi, con vista sulla Grigna e sentieri semplici ma panoramici. Perfetto per camminare sopra le nuvole (senza sforzo eccessivo).
➡️ Consigliato per: escursionisti rilassati, famiglie, pic-nic con vista.

Alpe Giumello vista – Fonte Tripadvisor
8. Mulini di Bagnone (Lunigiana, Toscana Nord) – 2h40 da Milano
Un borgo di altri tempi, dove il suono dell’acqua e i vecchi mulini funzionanti creano un’atmosfera magica. È un salto indietro nella storia contadina della Toscana, senza folla.
➡️ Consigliato per: weekend slow, viaggiatori nostalgici, chi cerca autenticità.
Perché scegliere mete alternative?
Scegliere mete poco conosciute nei dintorni di Milano significa rallentare, riscoprire il piacere dell’imprevisto e respirare la vera natura del territorio. Con poche ore di viaggio puoi vivere esperienze uniche, senza lo stress del turismo di massa.