NEW

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure)

Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:
“Devo lasciare la mancia?”

Mancia Immagine gratis - Public Domain Pictures

Licenza CC

La cultura della mancia varia enormemente da Paese a Paese. In alcune nazioni è obbligatoria e attesa, in altre è facoltativa, e in certe parti del mondo è persino offensiva.
Scopriamo insieme le principali differenze nel mondo, per evitare gaffe e comportarsi sempre con rispetto.


🇺🇸 Stati Uniti e Canada: la mancia è parte dello stipendio

Negli Stati Uniti la mancia (tip) è una vera e propria istituzione.
Il personale di ristoranti, bar, taxi e hotel riceve spesso salari base molto bassi, perché si dà per scontato che la mancia copra la differenza.

💵 Quanto lasciare:

  • Ristoranti: 15–20% del conto

  • Taxi: 10–15%

  • Hotel: 1–2 dollari a valigia o al giorno per il personale delle pulizie

Non lasciare la mancia è considerato scortese, come se stessi dicendo che il servizio è stato pessimo.


🇬🇧 Regno Unito: cortesia sì, obbligo no

Nel Regno Unito, la mancia non è obbligatoria, ma apprezzata per un buon servizio.
Nei ristoranti, spesso il “service charge” del 10–12,5% è già incluso nel conto.

💷 Quanto lasciare:

  • Se non è incluso, lasciare il 10% è la norma

  • Nei pub, invece, non si lascia nulla (offrire un drink al barista è più comune)


🇫🇷 Francia: già tutto incluso

In Francia, la legge prevede che il servizio sia sempre incluso nei prezzi dei ristoranti (“service compris”).
Tuttavia, lasciare qualche moneta come gesto di apprezzamento personale è una buona abitudine.

💶 Quanto lasciare:

  • 5–10% se il servizio è stato eccellente

  • Nei caffè, basta arrotondare il conto


🇮🇹 Italia: tra tradizione e cortesia

In Italia la mancia non è obbligatoria, ma è vista come un segno di riconoscenza.
Nei ristoranti il servizio è spesso già incluso, ma un piccolo extra per un cameriere gentile è sempre gradito.

🍝 Quanto lasciare:

  • 5–10% nei ristoranti di fascia media

  • Nei bar o taxi, basta arrotondare

💡 Curiosità: il “coperto” non è una mancia, ma un costo di servizio per pane, tovaglioli e posate.


🇯🇵 Giappone: la mancia è un insulto

In Giappone, come abbiamo visto, lasciare una mancia è un gesto maleducato.
La qualità del servizio è garantita dall’etica del lavoro e dall’orgoglio professionale.

🈲 Se provi a lasciare soldi, ti verranno restituiti.
Un “arigatō gozaimasu” (ありがとう ございます) e un sorriso sono la miglior forma di gratitudine.

Leggi l’articolo per scoprire come mai lasciare la mancia in Giappone è considerato un insulto


🇨🇳 Cina: niente mance, ma qualche eccezione

In Cina la mancia non fa parte della cultura tradizionale, anzi, per decenni è stata vista come una pratica capitalista da evitare.
Oggi, però, nelle zone turistiche o negli hotel di lusso, lasciare una piccola mancia può essere accettato.

💴 Quanto lasciare:

  • Solo in strutture internazionali, circa il 10%


🇦🇺 Australia e Nuova Zelanda: non obbligatoria

In Australia e Nuova Zelanda, i lavoratori del settore turistico ricevono stipendi adeguati, quindi la mancia non è attesa, ma è apprezzata.

💵 Quanto lasciare:

  • Nei ristoranti di fascia alta, 10% se il servizio è stato eccezionale


🇲🇽 Messico: un gesto molto importante

In Messico, la mancia è parte integrante del servizio.
Molti lavoratori dipendono da essa per integrare il proprio reddito.

💰 Quanto lasciare:

  • Ristoranti: 10–15%

  • Hotel: 1–2 dollari a valigia o al giorno


🇪🇬 Egitto: la mancia è ovunque

In Egitto la mancia (baksheesh) è una consuetudine radicata nella vita quotidiana.
È un gesto di cortesia che si aspetta in quasi ogni servizio, dal facchino all’autista.

💵 Quanto lasciare:

  • Pochi pound egiziani bastano, ma non dimenticarla: è considerata parte del rispetto reciproco.


🌍 Tabella riassuntiva della mancia nel mondo

Paese Mancia Attesa Percentuale Indicativa Note Culturali
🇺🇸 USA Sì, sempre 15–20% È parte dello stipendio
🇬🇧 Regno Unito Facoltativa 10% Spesso inclusa nel conto
🇫🇷 Francia Già inclusa 5–10% extra Gesto di apprezzamento
🇮🇹 Italia Facoltativa 5–10% Coperto ≠ mancia
🇯🇵 Giappone No, mai 0% Considerata offensiva
🇨🇳 Cina Raramente 0–10% Solo in zone turistiche
🇦🇺 Australia Facoltativa 10% Solo in ristoranti top
🇲🇽 Messico 10–15% Molto apprezzata
🇪🇬 Egitto Sempre Piccole somme Parte della cultura

Conclusione: una questione di cultura (e rispetto)

La mancia è molto più di una semplice ricompensa economica: è un gesto culturale che racconta il rapporto tra cliente e lavoratore in ogni Paese.
Capire quando e quanto lasciarla significa rispettare le usanze locali e vivere un’esperienza di viaggio più autentica.

Quindi, prima di partire per la tua prossima meta, informati sulle abitudini locali: la differenza tra una buona impressione e una gaffe può stare in… una moneta!

Precedente