NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Le Fiere del tartufo di Acqualagna

Il territorio dell’Appennino Marchigiano è ricco di tartufi. Qui vengono raccolti i due terzi della produzione nazionale e per questo il tartufo viene celebrato in tre diverse occasioni

Forse non tutti sanno che nelle Marche, in provincia di Pesaro Urbino, c’è una cittadina molto conosciuta per un prodotto pregiato: il tartufo.

La particolarità di Acqualagna non è solo la massiccia presenza di questo tubero, ma il fatto che qui crescono e vengono commercializzati tutti i quattro tipi di tartufo presenti in Italia: il tartufo bianchetto, il tartufo nero di Norcia, il tartufo bianco di Asti o Acqualagna e il tartufo nero estivo.

In effetti, solo in questa zona, si trovano due terzi della produzione nazionale di tartufo, con un quantitativo che può arrivare fino a 700 quintali annui.

È per questo motivo che ad Acqualagna vengono organizzate ben tre fiere del tartufo durante l’anno: in autunno, a febbraio e a luglio.

 

Il territorio di Acqualagna

Ridente borgo di epoca romana, Acqualagna si trova vicino alla Gola del Furlo, una spaccatura nella montagna lungo la via Flaminia, la famosa strada che collega Rimini a Roma.

Nei dintorni troviamo il fiume Scandigliano, da tempo bloccato da una diga artificiale che ha dato vita a un meraviglioso laghetto circondato da un grande spazio verde in cui è possibile organizzare picnic e trascorrere le belle giornate all’aria aperta, complice anche la vicinanza con il Parco Avventura del Furlo.


“Gola del Furlo” by gengish is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Le Fiere del tartufo di Acqualagna

Tra ottobre e novembre si svolge annualmente la Fiera Nazionale del tartufo bianco di Acqualagna. Durante l’evento ci sono degustazioni non solo del pregiato tubero, ma di molti prodotti enogastronomici italiani .

Tutta la città si mette a disposizione per ospitare la fiera, che accoglie in media 200mila visitatori e 4000 mq di stand. Il programma comprende anche cooking show, presenza di vip, presentazioni di libri, mostre e convegni.

A febbraio si tiene invece la Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato, evento che si svolge nel centro storico cittadino insieme al Carnevale del Tartufo.

Il tartufo nero, che si raccoglie nell’Appennino Umbro Marchigiano da dicembre a marzo ed è più economico rispetto al tartufo bianco, diventa protagonista del Carnevale tra sfilate in maschera, musica, il banchetto del “Re della Tavola”, ma soprattutto il famoso lancio del tartufo, un evento divertente a cui migliaia di persone ogni anno partecipano.

Il mese di luglio, invece, vede svolgersi la Fiera Regionale del Tartufo Nero Estivo, detto “scorzone”, che si distingue per essere saporito e dolciastro.

Anche nel corso di questo evento estivo, raccoglitori e commercianti si incontrano per esporre e acquistare il prezioso tubero, con presenze provenienti da tutto il mondo per l’occasione.


“Tartufo di Acqualagna (PU)” by www.turismo.marche.it is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Precedente