NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Le cascate del Dardagna

In provincia di Bologna, nella splendida e vasta regione dell’Emilia Romagna, esistono dei luoghi incantati, immersi nella natura, che vale la pena visitare all’interno di un buon itinerario nella regione: uno di questi sono le Cascate del Dardagna, che derivano dall’omonimo fiume.

Esse si trovano all’interno del Parco del Corno alle Scale, raggiungibili a piedi dal Santuario della Madonna dell’Acero. Dopo una brevissima tappa alla chiesa, ci si può incamminare tra i boschi dell’Appennino bolognese per raggiungere le meravigliose cascate.

Questa visita alle cascate potrebbe essere interessante per tutti i turisti amanti del trekking e della natura, consigliata anche per le famiglie che vogliono passare un weekend lontano dalla città, consumando un buon picnic immersi nei boschi verdi del territorio emiliano.

 

La pace ritrovata nella natura emiliana

Per raggiungere le Cascate del Dardagna, bisogna percorrere un percorso interamente boschivo di circa 6 km, caratterizzato da tratti di strada rocciosa e talvolta ripida. Per questo motivo, occorre munirsi del giusto vestiario e di scarpe idonee per affrontare il cammino verso le magiche cascate.

Camminando in avvicinamento alla zona della sorgente, si può percepire un clima fatato e colmo di pace e tranquillità. I rumori della natura che vanno a comporre il contesto, creano nell’insieme uno spettacolo fuori dal comune, che solo i veri amanti della foresta e della natura possono comprendere pienamente.

Durante la passeggiata è possibile costeggiare il fiume Dardagna, il quale porterà in seguito ad uno strapiombo, determinando così l’inizio delle attee cascate. Avvicinandosi al primo “salto” ci si può imbattere in una vasca naturale cristallina, con in sottofondo i rumori dell’acqua che si scontra con le rocce di arenaria e marna.

Una volta giunti a destinazione, è possibile ammirare uno spettacolo naturale incredibile: le cascate sono distribuite in un luogo incantevole, composto da un’ampia vegetazione, con presenti pini, faggi e abeti, insomma, un magnifico trionfo della natura.

Andando a comporre in seguito il fiume Dardagna, le cascate sono di una maestosità fuori dagli schemi, caratterizzate da strapiombi in roccia e specchi d’acqua in cui potersi sia specchiare, sia tuffare per rinfrescarsi, magari durante un pomeriggio estivo (attenzione però, perché l’acqua è fredda e impetuosa e la zona è rocciosa).

In questo luogo è possibile sostare per qualche ora seduti sulle rocce, nelle aree verdi ai lati oppure con immersi nell’acqua fresca i piedi e le gambe, contemplando il magico panorama dell’Appennino Bolognese.

Cascate del Dardagna
“Cascate del Dardagna (2/2)” by Walter Palagi is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Un viaggio non difficile, alla ricerca delle cascate immortali

Il percorso verso le cascate è adatto a tutti, soprattutto per le famiglie, ma non certo con passeggini e sandali.

Il consiglio è di attrezzarsi con appositi passeggini da trekking (ne esistono di specifici) e con scarponcini da montagna. Inoltre, siccome il percorso si snoda nei boschi, attrettati con una felpa e un asciugamano. Partendo dal Santuario della Madonna dell’Acero, ci si può dirigere verso il sentiero nel bosco (numero 331 per poi proseguire con il sentiero numero 333), costeggiando interamente il torrente Dardagna.

La caratteristica principale del luogo riguarda le cascate, le quali sono un complesso di sette salti d’acqua disteso su diversi dislivelli, tanto da creare delle cascate inferiori e superiori. Le più spettacolari sono sicuramente quelle poste più in alto, con dei balzi di importanti (il primo è il più alto e genera una cascata di 30 metri di altezza).

Per chi, invece, vuole solo fermarsi a quelle più basse, è consigliato fare delle passeggiate più in tranquillità, magari sedendosi in seguito su qualche masso del torrente, ascoltando i rumori della natura e dell’acqua. È possibile, inoltre, proseguire il giro verso un luogo di sosta, chiamato Rifugio Cavone, oppure uscire dal bosco e ammirare il panorama dell’Appennino dalla piccola stazione di sci, non molto distante dallo stesso rifugio.

Cascate del Dardagna
“File:Cascata del Dardagna, Parco Nazionale Corno alle Scale.jpg” by Chimecip is licensed under CC BY-SA 4.0

Il Prossimo