NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

La straordinaria biodiversità dell’Isola della Cona

Esiste un luogo in cui oltre 400 specie di animali e uccelli vivono indisturbati nel loro habitat naturale. Si chiama Isola di Cona e si trova in Friuli Venezia Giulia
Nell’ultimo tratto del fiume Isonzo, in Friuli Venezia Giulia, c’è una riserva di oltre 2300 ettari, di cui 1154 coprono la superficie marina, chiamata, appunto, la Riserva Naturale della Foce Isonzo.

Il sito ospita oltre 300 specie di uccelli, ma anche pesci, cigni, volpi, nutrie, rettili e i famosi cavalli bianchi della Camargue, tutti animali che vivono indisturbati nel loro habitat naturale.

All’interno della riserva troviamo l’Isola della Cona, considerata la migliore area italiana per il birdwatching.

 

I percorsi dell’Isola della Cona

L’Isola della Cona è considerata il cuore della Riserva Naturale e l’area di maggiore interesse. All’interno ci sono diversi osservatori e punti di osservazione strategici da cui ammirare le specie di animali che vivono l’Isola della Cona, senza disturbarli.

In questo modo, gli animali non si sentono minacciati dalla presenza dell’uomo, anche se si arriva molto vicino a loro.

Ci sono due percorsi aperti al pubblico: il primo ad anello di circa due chilometri, e il secondo più lungo, circa 9 chilometri tra andata e ritorno, che raggiunge Punta Spigolo, ovvero la foce del fiume.

Lungo i percorsi si ha anche la possibilità di vedere a distanza ravvicinata i cavalli bianchi Camargue che qui vivono allo stato brado. Questa specie è stata introdotta nella riserva circa 30 anni fa, e da allora pascolano liberi, come natura vuole.

Isola della Cona 2
Chiurlo (Isola della Cona – IT)-” by gcalsa is licensed under CC BY-ND 2.0.

Le specie da osservare all’Isola di Cona

Ma non ci sono solo i cavalli Camargue qui. Si contano oltre 300 specie di uccelli selvatici, sia stanziali che migratori, e 650 specie di piante spontanee.

Tra aironi, cormorani, chiurli maggiori, germani reali, alzavole, marzaiole, pavoncelle, garzette, anatre e gabbiani, a volte fanno capolino anche i fenicotteri rosa.

Percorrendo il sentiero ad anello si incontra uno dei punti panoramici più belli su tre piani, l’Osservatorio della Marinetta. Da qui si rimane incantati osservando gli animali selvatici e l’ambiente naturale in cui vivono. Infatti, c’è una vista a 360° su tutta l’Isola della Cona.

I veri appassionati possono anche affittare un capanno fotografico, da cui immortalare uccelli e mammiferi in tutta tranquillità.

Ritornando al punto di partenza, che è lo stesso per entrambi i percorsi, gli escursionisti possono fermarsi al punto di ristoro per mangiare qualcosa e lasciare i bambini divertirsi nel parco giochi.

Anche dal punto ristoro di ha una vista privilegiata sulla riserva: un buon modo per cominciare o terminare la giornata a contatto con la natura all’interno della Riserva Naturale della Foce Isonzo.

Isola della Cona
Isola della Cona.” by Lorenzo L M. is licensed under CC BY-NC-SA 2.0.

Precedente