NEW

Día de los Muertos: storia, origini e tradizioni

Día de los Muertos: la festa messicana che celebra la vita Ogni anno, tra il 1° e il 2 novembre, il Messico si colora di fiori, candele, dolci e sorrisi.È il Día de los Muertos, una delle feste più affascinanti e significative del mondo, in cui la morte non è paura,...

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?  storia, leggenda e significato Ogni anno, quando arriva Halloween, milioni di persone in tutto il mondo intagliano una zucca arancione, disegnando sorrisi spaventosi e accendendo una candela al suo interno.Ma ti sei mai...

Storia di Halloween: origini e le destinazioni migliori

Guida completa a Halloween: storia, origini, le destinazioni migliori e dove soggiornare Introduzione Halloween, celebrato ogni anno il 31 ottobre, è una festa ricca di simbolismi: maschere, zucche intagliate, travestimenti e “dolcetto o scherzetto”.Ma dietro...

Dove dormire in una casa sull’albero in Italia

Dormire in una casa sull’albero in Italia: le esperienze più uniche per un weekend da sogno Chi non ha mai sognato, da bambino, di avere una casa sull’albero?Oggi quel sogno è diventato realtà: in tutta Italia stanno nascendo strutture incredibili sospese tra i rami,...

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos

La festa dei morti nel mondo: da Halloween al Día de los Muertos

Quando arriva la fine di ottobre, il mondo si tinge di mistero, luci e antiche tradizioni. Dall’America all’Asia, passando per l’Europa e l’America Latina, popoli e culture celebrano la morte non come fine, ma come momento di memoria, rinascita e connessione con chi non c’è più.
Ma ogni Paese lo fa a modo suo — tra zucche, candele, fiori colorati e leggende che attraversano i secoli.

Scopriamo insieme le feste dei morti più affascinanti del mondo, dalle celebrazioni più note come Halloween al profondo simbolismo del Día de los Muertos.


🇺🇸 Halloween – Stati Uniti e mondo anglosassone

Il 31 ottobre, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in molti Paesi del mondo, si festeggia Halloween, la notte più spaventosa dell’anno.
Le sue origini risalgono all’antico Samhain celtico, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, un periodo in cui si credeva che il confine tra vivi e morti si assottigliasse.

File:Halloween Ghoul Display - Clinton Street - Hackensack - New Jersey - USA - 01 (10354438886).jpg - Wikimedia Commons

Halloween Ghoul Display – Clinton Street – Hackensack – New Jersey – USA

Oggi Halloween è una festa globale:
👻 bambini in maschera bussano alle porte per il “trick or treat” (dolcetto o scherzetto),
🎃 case decorate con zucche intagliate,
🕯️ e party a tema horror animano le città.

Ma sotto la superficie commerciale resta un significato profondo: ricordare il ciclo vita–morte, un tema universale che unisce tutte le culture.

Vuoi scoprire di più sulle origini di Halloween? allora non perderti il nostro articolo: Storia di Halloween: origini e le destinazioni migliori


🇲🇽 Día de los Muertos – Messico

Tra l’1 e il 2 novembre, il Messico celebra una delle tradizioni più emozionanti e colorate del mondo: il Día de los Muertos.
È riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

UNINTSpeechPressReview – UNINT BLOG

Dias de los Muertos – Mexico -Licenza CC

Le famiglie costruiscono “ofrendas”, altari decorati con fiori di cempasúchil (il fiore dei morti), fotografie, dolci e leccornie amate dai defunti.
Le strade si riempiono di scheletri danzanti, musica mariachi e sfilate con maschere a forma di teschio (le famose Calaveras).

In questa tradizione, la morte non è paura ma ricordo e festa della vita — un messaggio di speranza e continuità.


🇮🇹 Ognissanti e Giorno dei Morti – Italia e Europa

Anche l’Italia ha le sue tradizioni legate al culto dei defunti.
Il 1° novembre, giorno di Ognissanti, si onorano tutti i santi; il 2 novembre, il Giorno dei Morti, è dedicato al ricordo dei propri cari.

File:Pan dei morti.jpg - Wikimedia Commons

Pan dei morti.jpg – Wikimedia Commons

In molte regioni italiane sopravvivono usanze antiche:
🍪 si preparano i dolci tipici come le ossa dei morti, le fave dei morti o il pane dei morti,
🌸 si portano fiori nei cimiteri,
🕯️ e in alcuni paesi del Sud si apparecchia la tavola per accogliere le anime dei defunti durante la notte.

Tradizioni simili esistono anche in Spagna, Francia, Polonia e Lituania, dove le famiglie si riuniscono nei cimiteri illuminati da migliaia di candele.


🇯🇵 Obon – Giappone

In Giappone, la festa dei morti si celebra in estate, ma con lo stesso spirito: il festival di Obon (お盆).
È un momento di ritorno spirituale, in cui si crede che le anime degli antenati visitino i loro cari.
Le famiglie accendono lanterne, offrono cibo e ballano durante i Bon Odori (danze tradizionali).

File:Matsue colorful obon lanterns.jpg - Wikimedia Commons

Matsue colorful obon lanterns.jpg – Wikimedia Commons

Per i viaggiatori, è un’esperienza mistica: città illuminate, templi profumati d’incenso e un’atmosfera sospesa tra sacro e familiare.


🇨🇳 Qingming e il culto degli antenati – Cina

In Cina, il ricordo dei morti è legato alla Festa di Qingming (清明节), che cade in primavera, ma il suo significato è affine alle celebrazioni autunnali.

Qing Ming Jie @ Babaoshan Revolutionary Cemetery | Today is … | Flickr

Qing Ming Jie @ Babaoshan – Flickr – licenza CC


Le famiglie visitano le tombe, offrono cibo e bruciano incenso e banconote simboliche per assicurare prosperità agli spiriti.
È una celebrazione di rispetto e continuità familiare, molto sentita anche in Taiwan, Hong Kong e tra le comunità cinesi nel mondo.


 

🇮🇩 Galungan – Bali, Indonesia

Sull’isola di Bali, il popolo indù celebra il Galungan, che ricorre ogni 210 giorni secondo il calendario balinese.
È la festa in cui gli spiriti degli antenati tornano a casa e vengono accolti con offerte, danze e templi addobbati.
Durante dieci giorni di celebrazioni, i balinesi mostrano un forte legame spirituale con i loro defunti, fondendo religione, arte e vita quotidiana.

File:Galungan.jpg - Wikimedia Commons


🇸🇪 Tutti i Santi – Scandinavia

Nei Paesi nordici, come Svezia e Finlandia, il primo sabato di novembre è dedicato a Tutti i Santi (Alla Helgons Dag).
Le famiglie visitano i cimiteri e accendono candele bianche per creare un paesaggio luminoso e silenzioso, simbolo di pace e memoria.
Un’esperienza suggestiva per chi visita il Nord Europa in autunno: la notte si illumina di piccole luci in mezzo alla neve.

File:Skogskyrkogården at All Saints Day 2010-2.jpg - Wikimedia Commons

Skogskyrkogården at All Saints Day 2010-2.jpg – Wikimedia Commons


Un legame universale

Che si tratti di Halloween, del Día de los Muertos, del Galungan o dell’Obon, tutte queste feste raccontano lo stesso bisogno umano di ricordare e celebrare la vita.
La morte non è un tabù, ma un ponte verso chi ci ha preceduto.
E viaggiare in questo periodo significa scoprire l’anima più autentica dei popoli, dove spiritualità e tradizione si fondono in un’unica, luminosa danza.


 Quando partire

Se volete ammirare le celebrazione della festa dei Morti nei vari luoghi del mondo il consiglio è quello di partire a Fine ottobre – inizio novembre è uno dei periodi più affascinanti per un viaggio culturale:

  • Clima piacevole in molte regioni,

  • Eventi e festival autentici,

  • Prezzi più bassi rispetto all’alta stagione.

 

 

Precedente

Il Prossimo