NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

In Emilia Romagna esiste un’insolita Motor Valley

La Motor Valley rappresenta un vero e proprio distretto culturale, un punto di riferimento internazionale per tutti gli appassionati di auto e moto sportive italiane

Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Ducati, Dallara, Tazzari sono tutti marchi automobilistici e motociclistici di fama mondiale con un comune denominatore: sono nati e hanno avuto sviluppo in Emilia Romagna.

È questo il motivo principale per cui la regione, da Parma fino a Rimini, ha assunto il nome di Motor Valley, la Terra dei Motori.

In Emilia Romagna la passione per i motori e le corse si respira a pieni polmoni: non è usuale trovare una così alta concentrazione di case produttrici di auto e motoveicoli, oltre che autodromi famosi a livello mondiale.

Una passione che ha una lunga tradizione e che si rinnova di continuo, grazie alla costante ricerca e sperimentazione tecnologica che permettono a queste aziende di mantenere da decenni un posto di primo piano nel panorama sportivo.

 

L’offerta della Motor Valley

13 musei, 188 team sportivi tra club e scuderie, 12 collezioni private, 4 autodromi, 11 kartodromi: gli appassionati del settore qui possono sentirsi come nel paese dei balocchi.

Per vivere appieno la Motor Valley è possibile entrare in uno dei gloriosi circuiti automobilistici (Imola, Misano, Varano e Modena) e provare esperienze di guida come dei veri piloti.

Oppure prenotare una visita guidata ai tanti musei dedicati. Tra tutti meritano una citazione il Museo Ferrari a Maranello, oppure il Museo CUP – Collezione Umberto Panini, dove è possibile ammirare una delle più belle e complete collezioni di Maserati e il Museo dell’Auto Storica Stanguellini.

A Sant’Agata Bolognese si trova il Museo Lamborghini che regala un viaggio emozionante tra le auto sportive di lusso: la Murciélago, la Miura SV, la 350 GT, la Countach S, la Jalpa, la Espada, la Sesto Elemento.

Museo Lamborghini
“Museo Lamborghini” by Alessandro_059 is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

 

Gli appassionati delle due ruote non possono perdere il Museo Ducati a Borgo Panigale che ripercorre il glorioso passato del celebre marchio bolognese e visitare anche la fabbrica.

Un altro interessante museo dedicato alle due ruote è il Piccolo Museo della Moto a Guastalla, che ripercorre il fenomeno della motorizzazione di massa nell’immediato dopoguerra

E ancora, come perdersi le Collezioni Private aperte al pubblico, dalla Collezione Righini a Panzano di Castelfranco Emilia, dove è custodita una tra le collezioni d’auto più importanti d’Italia, alla Collezione Nello Salsapariglia a Pieve Rossa di Bagnolo in Piano, dove è possibile ammirare favolosi pezzi unici tra 150 motociclette d’epoca dal 1898.

Menzioniamo ancora la Collezione Parmeggiani a Maranello, ricca soprattutto di Moto Guzzi, la Collezione Battilani a Imola, che riunisce numerose moto d’epoca prodotte da case italiane e straniere, e la Collezione Bruno Nigelli a Monte San Pietro, con oltre 300 moto che raccontano la storia della Bologna motociclistica.

Museo Lamborghini 2
“Museo Lamborghini, Sant’Agata Bolognese, 20190103” by G · RTM is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

Precedente

Il Prossimo