NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Il Palio di Siena 2025

Il Palio di Siena 2025: tradizione, passione e spettacolo nella città del Medioevo

Tra gli eventi più iconici d’Italia, il Palio di Siena rappresenta un concentrato di storia, identità popolare e spettacolo dal vivo. Ogni anno, la corsa dei cavalli in Piazza del Campo attira migliaia di turisti e appassionati da tutto il mondo, incuriositi da una manifestazione che non è solo folklore, ma vita autentica di quartiere, rituale collettivo e simbolo dell’anima toscana.

Nel 2025, il Palio si correrà nelle due tradizionali date: 2 luglio (Palio di Provenzano) e 16 agosto (Palio dell’Assunta).

Powered by GetYourGuide

Cos’è il Palio di Siena

Il Palio è una corsa ippica tra le contrade della città, che si sfidano per l’onore e la vittoria, ma è anche un evento storico che affonda le radici nel Medioevo. Ogni contrada è una comunità a sé stante, con simboli, colori, parrocchie, musei e un fortissimo senso di appartenenza.

File:Palio di Siena 2 luglio 2010.jpg - Wikimedia Commons

Palio di Siena 2 luglio – Wikimedia Commons

La corsa si svolge a cavallo, a pelo, cioè senza sella, in un anello ricavato attorno alla Piazza del Campo. Dura pochi minuti, ma è preceduta da giorni intensi di cerimonie, sfilate storiche, benedizioni e cene di contrada.


Le due date del Palio

2 luglio – Palio di Provenzano
Dedicato alla Madonna di Provenzano, è il Palio estivo che apre la stagione. È considerato dai senesi il più “sentito” per motivi religiosi e storici.

16 agosto – Palio dell’Assunta
Celebrato in onore dell’Assunzione della Vergine, è l’edizione più spettacolare, anche per l’afflusso turistico altissimo in pieno agosto.

In entrambi i casi, partecipano 10 contrade su 17, scelte tramite sorteggio e rotazione, con estrazione pubblica e massima attenzione da parte della città.

Powered by GetYourGuide

Come funziona il Palio

Il Palio non è solo la corsa, ma una sequenza di rituali codificati:

  • Assegnazione dei cavalli: tramite sorteggio, ogni contrada riceve un cavallo che non può rifiutare.

  • Prove di corsa: sei in tutto, nei giorni precedenti il Palio.

  • Corteo Storico: oltre 600 figuranti in abiti medievali sfilano prima della corsa, accompagnati da tamburi, vessilli e chiarine.

  • Benedizione del cavallo: nella chiesa della contrada, con la frase rituale “Va’ e torna vincitore”.

  • La corsa: tre giri della piazza, in una competizione dura e spettacolare, dove può vincere anche un cavallo “scosso” (senza fantino).


Dove vedere il Palio

I posti migliori per assistere al Palio sono:

  • La piazza: l’accesso al centro è gratuito, ma affollatissimo. Si entra ore prima e non ci sono sedute.

  • Palchi e balconi: a pagamento, offrono una vista privilegiata. Vanno prenotati con largo anticipo.

  • Diretta TV e streaming: il Palio è trasmesso dalla Rai e da canali online, utile per chi non può essere presente.


Dove alloggiare a Siena

Durante i giorni del Palio, Siena è molto richiesta. È consigliabile:

Prenota subito un Hotel a Siena

  • Prenotare almeno 3–4 mesi prima.

  • Considerare anche i borghi vicini (Monteriggioni, Asciano, San Gusmè).

  • Scegliere strutture con accesso pedonale o navette, poiché molte strade vengono chiuse.


Cosa fare a Siena oltre al Palio

  • Visitare il Duomo e la Libreria Piccolomini

  • Salire sulla Torre del Mangia per una vista panoramica

  • Percorrere i musei delle contrade, spesso aperti al pubblico solo in occasione del Palio

  • Degustare piatti toscani tipici come pici, cinghiale e ribollita


Informazioni utili

  • Sito ufficiale: www.ilpalio.org

  • Date 2025: 2 luglio e 16 agosto

  • Durata della visita consigliata: 2–3 giorni

  • Trasporti: Siena è raggiungibile in auto o bus da Firenze. La stazione è decentrata, ma ben collegata

Precedente