NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

I Sassi di Matera

Matera è sicuramente una delle città più caratteristiche e famose d’Italia, se non del mondo, per la sua unicità. Il suo valore è inestimabile e le sue bellezze sono state riconosciute dall’UNESCO, grazie soprattutto ai peculiari e preziosi Sassi di Matera, ovvero le abitazioni dei materani. Questo splendido luogo è not per essere uno delle meraviglie italiane più significative, emblema della ricchezza culturale dell’Italia.

 

Struttura dei Sassi di Matera

In principio, i Sassi di Matera rappresentavano unicamente un luogo roccioso continuo, mentre oggi possiamo definirli come uno scenario denso di cultura, storia e unicità.

Basta il colpo d’occhio per capirlo e vedere questa particolari case bianche che sembrano uscire dalla roccia. E’ bene specificare che il termina ha un duplice significato. In origine, infatti, la parola “Sassi” era più correlata ai due quartieri del centro cittadino, ovvero alla “Civita” e al “Piano“, la parte più importante e storica di Matera. I Sassi si collocano attorno e sulla zona più bassa di due incavi, concentrati nei cosiddetti “grabiglioni”.

Il primo quartiere, detto il Sasso Barisano si trova a nord ovest, verso la via che prosegue verso la città di Bari, in Puglia. Esso è molto importante poiché è composto dai fregi più belli e importanti della città. La seconda parte invece, definita Sasso Caveoso, la troviamo sulla parte sud, verso la località di Montescaglioso.

Il quartiere è composto da una serie di case, vie tradizionali e scale a gradinate in pietra. Esso è inoltre il cuore delle contrade (come l’u lammòrde o la u mòlve) e dei rioni più belli e antichi.

A separare le due parti, spunta la sporgenza de la Civita, centro della grande Cattedrale in stile romanico. Sotto la Civita e al fianco superiore dei Sassi si distende il Piano, ossia il fulcro storico dopo l’era medievale. Sul versante di fronte la Gravina di Matera, è collocato l’Altopiano della Murgia, con chiese scoscese e disseminate lungo le pendenze delle gravine.

Oggi, il Parco della Murgia Materana protegge una serie di grotte, luoghi di culto e palazzi storici, edificati sulle stesse gravine di tufo.

Sassi di Matera 2
“Sassi di Matera” by wallace39 ‘ mud and glory ‘ is licensed under CC BY-NC-ND 2.0

 

Storia dei Sassi

Secondo la storia e accurati studi archeologici, i primi insediamenti umani si sono verificati durante l’Era del Paleolitico: furono infatti trovate diverse caverne a Matera e dintorni.

Con il passare degli anni, questo panorama è stato sempre più trasformato dall’ingegno umano, il quale ha scavato e modellato la roccia originaria, trovando, soprattutto nello strato di tufo, una straordinaria opportunità di insediamento, con la possibilità di trovare anche riparo dalle intemperie del tempo.

I luoghi concavi, hanno da sempre rappresentato la precedente struttura del primo nucleo civico, ancora oggi vivo e fulcro egli edifici più importanti.Successivamente dopo aver superato le fasi primordiali del Paleolitico, la storia di Matera verrà fortemente contraddistinta dallo sviluppo della filosofia cristiana.

Nel corso del Basso e Alto Medioevo, lo scenario rupestre fu ordinatamente modificato dalla edificazione di grandiosi luoghi di credo religioso. Vegono innalzati, durante questa epoca, la monumentale Cattedrale di Matera, la chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di S. Domenico e la Chiesa di Santa Maria della Valle Verde sulla via Appia.

Oggi, prende vita una vera città riunita attorno alla Cattedrale, edificata proprio sulla parte più alta della zona, la quale divide anche i due quartieri (il Caveoso e il Barisano).

Sassi di Matera
“File:’ 12 – ITALY – Sassi di Matera UNESCO.JPG” by Pava is licensed under CC BY-SA 3.0

 

Curiosità della città di Matera

Matera è anche molto curiosa e importante, poiché è stata anche protagonista di diverse opere cinematografiche, come “La Passione di Cristo”, film diretto da Mel Gibson, “Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini, “Cristo di è fermato a Eboli” di Francesco Rosi e anche scenario di “Ben Hur” di Timur Bekmambetov. Queste scelte artistiche, dimostrano il grande valore e la significativa reputazione di questa città immortale, colma di storia, arte e cultura tutta italiana.

Sassi di Matera 3
“Sassi di Matera, Basillicata, Italia” by elevationus is licensed under CC BY-NC 2.0

Precedente