NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

I Krampus: la spaventosa figura del Trentino… e non solo

I Krampus sono una figura del folklore alpino, particolarmente diffusa in Trentino-Alto Adige, Austria, Baviera, Svizzera, Slovenia e in altre aree alpine dell’Europa centrale. Rappresentano una tradizione che lega diverse regioni attraverso temi e riti simili, ma con peculiarità locali che riflettono le specifiche culture e storie delle diverse aree.

Prenota subito la tua vacanza in Trentino Alto Adige

Origini comuni

I Krampus sono figure demoniache associate alla tradizione di San Nicolò (San Nicola), che si celebra il 5-6 dicembre. Si ritiene che questa tradizione abbia radici pre-cristiane e sia legata a riti pagani delle popolazioni alpine, dove figure mostruose simboleggiavano l’inverno, la morte e la necessità di placare spiriti maligni per garantire prosperità. Con l’avvento del cristianesimo, queste tradizioni furono integrate nel culto di San Nicola, trasformando i Krampus in una sorta di “antitesi” del santo: mentre San Nicola premia i bambini buoni, i Krampus puniscono i disobbedienti.

Powered by GetYourGuide

 

La leggenda

Il Krampus ha origini nei riti pagani delle popolazioni alpine, dove rappresentava uno spirito selvaggio legato all’inverno e al caos. Associato ai rituali per placare forze oscure e garantire fertilità e prosperità, il Krampus richiama figure mitologiche come i fauni e i satiri, con il suo aspetto metà uomo e metà caprone, corna, corpo peloso e lingua biforcuta.
Krampus – Store norske leksikon

Licenza Creative Commons

Con l’avvento del Cristianesimo, venne integrato nel culto di San Nicolò (San Nicola): il santo premiava i bambini buoni, mentre il Krampus assumeva il ruolo di punitore dei cattivi, riflettendo il dualismo tra bene e male. Le sue radici pre-cristiane sopravvivono nelle celebrazioni come il Krampuslauf, che richiama antichi rituali invernali. Questa figura incarna simbolicamente il conflitto tra ordine e caos, tipico delle tradizioni pagane legate al solstizio d’inverno. Oggi, il Krampus è una delle manifestazioni più affascinanti del folklore alpino.

Krampus in Trentino

In Trentino, la figura dei Krampus è particolarmente sentita nelle valli più vicine al confine con l’Austria e l’Alto Adige, come la Val di Fassa e la Val di Non. Qui i Krampus accompagnano San Nicolò durante sfilate e rituali, spaventando bambini e adulti con maschere terrificanti e fruste. I Krampus trentini conservano l’aspetto tradizionale di creature pelose, con maschere di legno intagliato, campanacci e corna.

 

Krampus III | media.digest | Flickr

Krampus in altre aree europee

  • Austria e Baviera: L’Austria è considerata la “culla” dei Krampus. Qui si svolgono grandi parate come il famoso “Krampuslauf”, in cui i partecipanti travestiti da Krampus corrono per le strade spaventando gli spettatori. La tradizione è particolarmente viva in Tirolo e Salisburghese.
  • Slovenia: Qui i Krampus sono noti come Parkelj e, come in Trentino, accompagnano San Nicola. La loro presenza è simile, ma con maschere e costumi leggermente diversi.
  • Svizzera: Le figure dei Krampus si integrano con altre tradizioni alpine, come i Perchten (più legati al periodo del Carnevale), ma mantengono il ruolo di spiriti invernali.
  • Ungheria: Anche qui si trovano figure simili ai Krampus, come i Busó, anche se sono più legati al Carnevale e alla cacciata dell’inverno.

Somiglianze e differenze

Somiglianze: Tutte le tradizioni condividono la rappresentazione di creature spaventose che simboleggiano caos e punizione, spesso collegate a riti invernali e festività natalizie.
Differenze: Le maschere e i costumi variano da regione a regione. Ad esempio, in Trentino e Austria sono realizzate principalmente in legno intagliato, mentre altrove possono includere dettagli più moderni o diversi materiali.

Powered by GetYourGuide

 

 

Valore culturale

I Krampus sono oggi un simbolo forte della cultura alpina e hanno acquisito popolarità internazionale. Eventi come il Krampuslauf attirano turisti da tutta Europa, trasformando queste figure tradizionali in icone di un’identità condivisa tra i popoli alpini.

Precedente