NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo

Dove ammirare il foliage autunnale in Italia e nel mondo: i migliori luoghi per vivere la magia dell’autunno L’autunno è una stagione che regala paesaggi unici, fatti di colori caldi e atmosfere romantiche. Il foliage autunnale, con le sue sfumature che vanno dal...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre

L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.
Ottobre, con le sue giornate ancora miti, è il momento perfetto per partire alla scoperta dei piccoli gioielli d’Italia lontani dalle mete più battute.

Ecco 7 borghi autentici e suggestivi da segnare in agenda per un viaggio autunnale fuori dai soliti itinerari.


🍁 1. Bagno Vignoni (Toscana) – Il borgo delle acque termali

Nel cuore della Val d’Orcia, Bagno Vignoni è un microcosmo sospeso nel tempo.
La piazza principale è in realtà una grande vasca termale fumante, che in autunno regala riflessi magici tra le colline dorate.
Perfetto per un weekend romantico o per chi cerca relax e silenzio.

DSC_0082 | H.H... | Flickr

Foto Bagno Vignoni – licenza CC

Da non perdere: un bagno alle terme naturali di San Filippo e una cena a base di pici al tartufo.

Hotel nella zona: verifica disponibilità su Tripadvisor


🌰 2. Cison di Valmarino (Veneto) – Tra boschi e artigianato

Ai piedi delle Prealpi Trevigiane, Cison di Valmarino è un borgo elegante e discreto.
Le sue case in pietra e i portici fioriti ospitano botteghe di artigiani e piccole locande.
In ottobre, i boschi circostanti esplodono di colori e i sentieri del Percorso dei Mulini offrono panorami spettacolari.
File:Castelbrando cison di valmarino.jpg - Wikimedia Commons

Da non perdere: la rassegna autunnale “Stelle a Natale” e i vini delle colline del Prosecco DOCG.

Hotel nella zona: verifica disponibilità su Tripadvisor


🍂 3. Muro Lucano (Basilicata) – Il borgo verticale

Poco conosciuto ma incredibilmente scenografico, Muro Lucano si arrampica su una rupe di tufo con un dedalo di vicoli e archi.
Dall’alto del Castello di Lagopesole si ammira un panorama mozzafiato, mentre le viuzze odorano di pane caldo e funghi porcini.

File:Belvedere Muro Lucano.jpg - Wikimedia Commons

Belvedere Muro Lucano

Da non perdere: la “Sagra della Castagna” e una passeggiata tra i boschi lucani color rame.

Hotel nella zona: verifica disponibilità su Tripadvisor


🍇 4. Brienza (Basilicata) – Medioevo e leggenda

Un altro tesoro lucano, Brienza è un borgo medievale quasi intatto dominato dal Castello Caracciolo.Le sue stradine in pietra conducono a piazzette silenziose e antiche fontane, perfette per chi ama la fotografia d’autunno.

File:Brienza città.jpg - Wikimedia Commons

Brienza – licenza wikimedia commons

Da non perdere: degustazioni di vino Aglianico e piatti tipici come la rafanata.

Hotel nella zona: verifica disponibilità su Tripadvisor


🧡 5. Montemarcello (Liguria) – Tra mare e colline

Questo piccolo borgo ligure, spesso trascurato dai turisti, si affaccia sul Golfo dei Poeti.
In ottobre, quando la folla è ormai lontana, Montemarcello regala tramonti aranciati e silenzi assoluti.
Perfetto per chi cerca un weekend di relax con vista mare.

Da non perdere: il sentiero che porta a Punta Corvo, una delle spiagge più selvagge della Liguria.

Hotel nella zona: verifica disponibilità su Tripadvisor


🌾 6. Castiglione di Sicilia (Sicilia) – Sulle pendici dell’Etna

Tra vigneti e colate laviche, Castiglione di Sicilia è un borgo poco noto che in autunno diventa spettacolare.
La vendemmia è appena terminata, le temperature sono perfette e i colori dell’Etna si tingono d’oro e rame.

File:Il castello di Castiglione di Sicilia.jpg - Wikimedia Commons

Da non perdere: tour enogastronomico nelle cantine dell’Etna e visita alle gole dell’Alcantara.

Hotel nella zona: verifica disponibilità su Tripadvisor


🏰 7. Santo Stefano di Sessanio (Abruzzo) – Il borgo sospeso nel tempo

Nel cuore del Parco del Gran Sasso, Santo Stefano di Sessanio è un borgo di pietra quasi fiabesco.
Rinato grazie a un progetto di albergo diffuso, è una meta ideale per un viaggio slow.
In autunno, il profumo di camini e la quiete delle montagne lo rendono irresistibile.

File:Santo Stefano di Sessanio 2013 by-RaBoe 013.jpg - Wikimedia Commons

Santo Stefano di Sessanio – licenza wikimedia commons

Da non perdere: i prodotti a base di lenticchie e la Festa della Raccolta.

Hotel nella zona: verifica disponibilità su Tripadvisor


🍷 L’Italia che non ti aspetti

Lontani dai flussi turistici, questi borghi autunnali di nicchia sono un invito a viaggiare con lentezza.
Ottobre regala la luce migliore, i sapori più intensi e la possibilità di incontrare le persone del luogo.
Che tu scelga le terme toscane, i monti abruzzesi o i vigneti siciliani, l’autunno nei borghi italiani è un viaggio sensoriale e autentico.

Precedente