In Toscana, nella parte vicina al Lazio, esiste un luogo vasto e quasi maestoso, famoso per la sua natura e la grande varietà di animali affascinanti e unici, presenti nella stessa area: questa bellissima zona si chiama Maremma. L’area della Maremma è caratterizzata da uno sfondo naturale esemplare, fatto di colline, mare, clima mite e da una conseguente ricca biodiversità animale. La flora e la fauna di questa zona geografica sono davvero peculiari ed emblematiche per il Paese. Moltissimi turisti amanti della campagna, della tranquillità e anche del buon cibo, visitano spesso questo luogo straordinario, soprattutto nelle stagioni più calde come la primavera e l’estate. Insomma, la Maremma si differenzia per le diverse zone estremamente immerse nella natura, permettendo di vedere luoghi incantevoli e di conoscere il grande Parco Naturale maremmano, splendido anche in autunno e ideale per le fotografie (consigliamo un bel teleobiettivo da almeno 400 mm per inquadrare animali e volatili a distanza).
La flora nel Parco Naturale della Maremma
Il celebre parco maremmano, ovviamente preservato per le sue molteplici bellezze, ospita diversi esemplari di piante come le bellissime e imponenti querce che producono una particolare varietà di sughero, le grandi estensioni di piante di rosmarino e anche diverse tipologie di piante silvestri, come l’atipico “pino nano”. Questa pianta è considerata una specie molto rara, ma di origine tipicamente italiana. La Maremma è anche riconosciuta per le sue colline e i suoi vasti terreni predisposti per l’agricoltura. Infatti, molte famiglie di agricoltori coltivano uliveti e vigneti, sfruttando le zone collinari e il clima mediterraneo, favoriti dall’aria proveniente dal mare. Le tipiche dune maremmane sono davvero magnifiche da vedere, grazie alla presenza delle imponenti pinete, con vicine anche alcune superfici paludose e piccole sorgenti.
“File:Parco naturale della Maremma, Uccellina – Cavalli al pascolo 2.jpg” by Ulissevietato.9449 is licensed under CC BY-SA 4.0
La fauna nel Parco Naturale Maremmano
Anche la fauna della Maremma è colma di diverse specie animali, ognuna con delle specifiche caratteristiche e peculiarità. Emblematici sono i cavalli selvaggi maremmani, i quali dotati di peli fulvi e di una imponenza importante, corrono e animano le lunghe praterie del territorio. Come altri mammiferi principali, ci sono i cinghiali di bosco, i caprioli, i tassi, i ricci e porcospini, inoltre è possibile trovare, lungo le sorgenti, dei simpatici esemplari di lontra, una specie molto più rara. Sono allevati anche i cosiddetti “tori maremmani”, degli splendidi esemplari di toro, dotati di un manto elegante e tendente al grigio scuro. Sono diverse le carni prelibate che provengono da allevamento maremmani. In Maremma, soprattutto nella zona dell’Ombrone, vicino al delta, ci sono moltissimi esemplari di volatili: uno dei più caratteristici è sicuramente il fenicottero, seguito dall’airone, il biancone e diversi falchi pescatori, i quali hanno modo di volare soprattutto sulle acque della sorgente principale per trovare cibo. Altri uccelli più comuni, presenti lungo i corsi d’acqua sono anche le anatre, le garzette e i trampolieri. Questi tre tipologie di volatili migrano molto spesso, infatti in alcuni momenti dell’anno si possono vedere delle migrazioni eccezionali di anatre o garzette, soprattutto nel periodo autunnale.
Per descrivere un altro animale davvero emblematico della Maremma, è bene indicare la presenza del famosissimo pastore maremmano, un cane molto devoto al proprio padrone e cauto, il quale aiuta spesso gli stessi pastori a controllare i propri greggi e territori. La sua bellezza e imponenza è davvero ammirevole, inoltre i maremmani sono dei cani davvero meravigliosi, anche per il loro carattere paziente e genuino.
“File:Toscana – Maremma Regional Park – fox (DSC 0138).jpg” by Sirbiss17 is licensed under CC BY-SA 4.0