NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Dove passare la settimana bianca in Italia? Ecco le 8 migliori località

L’Italia, con le sue maestose Alpi e gli incantevoli Appennini, è la destinazione perfetta per gli amanti della montagna e degli sport invernali. In questo articolo, esploreremo otto straordinarie località sciistiche italiane che aggiungono fascino e divertimento alle classiche mete, Questo è l’articolo che fa per te se ti stai chiedendo dove passare la settimana bianca in Italia.

 

 

Courmayeur: Eleganza e Divertimento in Valle d’Aosta

Courmayeur, situata in Valle d’Aosta, è una rinomata e mondana località di villeggiatura, nonché una delle località turistiche più antiche e famose delle Alpi. La vicinanza al Monte Bianco rende Courmayeur una scelta ideale non solo per gli appassionati di sci ma anche per coloro che desiderano esplorare la maestosità delle vette alpine. Con 95 km di piste di varia difficoltà, Courmayeur è perfetta per famiglie con bambini. Dopo una giornata sugli sci, gli stabilimenti termali della zona offrono il massimo relax. L’offerta alberghiera è ampia, con circa 50 hotel, numerosi appartamenti turistici e chalet caratteristici.

Licenza Creative Commons

Il costo dell’alloggio per una settimana parte da circa 300-400 euro per persona. Per gli appassionati di shopping, Courmayeur offre negozi esclusivi e una vivace vita notturna con bar e locali.

Prenota ora il tuo Hotel a Courmayeur

 

Ortisei: Il Cuore della Val Gardena in Alto Adige

Situata in Alto Adige, Ortisei è il capoluogo della Val Gardena, una pittoresca cittadina incastonata tra le montagne. Amata dalle famiglie con bambini, Ortisei vanta un centro caratteristico e offre uno dei paesaggi più suggestivi dell’arco alpino. Con 80 impianti di risalita e 175 km di piste, Ortisei è adatta a sciatori di ogni livello. Il comprensorio del Dolomiti Superski, la pista per slittini di sei chilometri e le numerose attività extra sciistiche rendono Ortisei una scelta completa per una settimana bianca. L’offerta ricettiva include oltre 80 hotel e circa 120 appartamenti turistici.

Licenza Creative Commons

Il costo dell’alloggio per una settimana parte da circa 300-400 euro per persona, con opzioni di hotel 3 e 4 stelle a partire da 400-500 euro. Lo skipass settimanale per adulti varia dai 240 ai 310 euro, con sconti per senior e ragazzi. I bambini usufruiscono dello skipass gratuito.

Prenota ora il tuo Hotel a Ortisei

 

Livigno: Shopping e Sci in Lombardia

Situata nella Alta Valtellina, Livigno è una località alpina con un’ampia offerta ricettiva e la peculiarità di essere zona extradoganale. Questo permette di fare acquisti vantaggiosi durante la settimana bianca. Con 115 km di piste e 32 impianti di risalita, Livigno è adatta a tutti i livelli di sciatori. L’ampia altitudine (1.816 – 2.798 metri) garantisce una lunga e ben innevata stagione sciistica.

Licenza Creative Commons

Livigno offre oltre 100 hotel, oltre 200 appartamenti turistici e case vacanze. Il costo dell’alloggio parte da circa 200-300 euro per persona. Lo skipass settimanale varia dai 170 ai 270 euro per gli adulti, con sconti significativi per bambini e ragazzi.

Prenota ora il tuo Hotel a Livigno

 

 

 

Selva Val Gardena: Bellezza e Diversità nelle Dolomiti

Incastonata nelle Dolomiti, Selva Val Gardena è una delle località più apprezzate per trascorrere vacanze invernali. Con 175 km di piste e 80 impianti di risalita, Selva Val Gardena offre uno scenario ideale per una settimana bianca. Le attività extra, come il pattinaggio su ghiaccio e il trekking sulla neve, ampliano le possibilità di divertimento.

Licenza Creative Commons

Selva Val Gardena ospita oltre 100 hotel e numerosi appartamenti turistici. Il costo dell’alloggio per una settimana parte da circa 400-500 euro per persona, con opzioni di hotel 3 e 4 stelle a partire da 500-600 euro. Lo skipass settimanale varia dai 250 ai 320 euro per adulti, con sconti per bambini e senior.

Prenota ora il tuo Hotel a Selva Val Gardena

 

 

Cortina d’Ampezzo: La Regina delle Dolomiti in Veneto

Cortina d’Ampezzo, conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”, è una moderna e tra le più rinomate stazioni sciistiche d’Italia. Celebre per la sua atmosfera glamour e la bellezza delle Dolomiti, Cortina offre oltre 140 km di piste ben curate e moderni impianti di risalita. Durante le festività come Natale e Capodanno, le tariffe alberghiere possono aumentare, ma l’esperienza magica compensa ampiamente. Con oltre 20 hotel e 100 residence, Cortina accoglie visitatori di ogni genere

Licenza Creative Commons

Prenota ora il tuo Hotel a Cortina

 

 

.

Sestriere Piemonte: Storia e Sci nei Paesaggi Piemontesi

Il Sestriere, un’importante stazione sciistica situata a soli 100 km da Torino, è una delle gemme delle Alpi piemontesi. Facilmente accessibile da molte zone del nord-ovest italiano, il Sestriere fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, offrendo 400 km di piste e 60 impianti di risalita. Con più di 20 hotel e oltre 100 residence, è una scelta ideale per chi cerca una settimana bianca memorabile.

Licenza Creative Commons

Prenota ora il tuo Hotel a Sestriere

 

 

Madonna di Campiglio: Eleganza Trentina sulle Piste

Situata a 1.550 metri sul livello del mare in Trentino, Madonna di Campiglio è una località sciistica alla moda con boutique esclusive e ristoranti raffinati. Il comprensorio sciistico di Madonna di Campiglio, con 60 km di piste, soddisfa sia gli sciatori esperti che i principianti. Con oltre 40 hotel e numerose case vacanze, Madonna di Campiglio offre un’esperienza unica tra le vette delle Dolomiti.

Licenza Creative Commons

Prenota ora il tuo Hotel a Madonna di Campiglio

 

Breuil-Cervinia: Il Fascino dell’Alta Quota in Valle d’Aosta

Breuil-Cervinia, situata a circa 2.000 metri di altitudine in Valle d’Aosta, è collegata a Zermatt tramite funivia, offrendo un’esperienza sciistica unica. Con 360 km di piste nel comprensorio Matterhorn Ski Paradise, questa località è perfetta per famiglie con bambini e principianti. Con oltre 40 hotel e una vasta scelta di appartamenti turistici, Breuil-Cervinia regala una settimana bianca a 360 gradi.

Licenza Creative Commons

Prenota ora il tuo Hotel a Cervinia

 

 

Abetone: La Perla Sciistica della Toscana

L’Abetone, la principale stazione sciistica della Toscana, è una delle prime scelte per gli amanti della montagna in Italia centrale. A soli 100 km da grandi città come Firenze e Bologna, l’Abetone è facilmente accessibile da molte altre città. Con oltre 10 hotel e numerosi appartamenti turistici, offre circa 50 km di piste servite da 22 impianti di risalita.

Licenza creative commons

Il costo dell’alloggio per una settimana parte da 250-300 euro per persona, con buone opzioni di hotel ed alberghi a 400-500 euro. Lo skipass settimanale per adulti è di 170-220 euro, con sconti significativi per bambini, ragazzi e senior.

Prenota ora il tuo Hotel a Abetone

 

 

Roccaraso: La Regina delle Nevi nel Centro Sud Italia

In Abruzzo e nel centro-sud Italia, Roccaraso è la “regina delle nevi” con il più grande comprensorio sciistico dell’Italia centrale. Con oltre 130 km di piste e 32 moderni impianti di risalita collegati a varie località, Roccaraso offre una lunga stagione sciistica da fine novembre a fine marzo. Oltre a sciare, la località offre un’interessante vita turistica in città e piste adatte a ogni livello di difficoltà.

Licenza Creative Commons

Per alloggiare, Roccaraso dispone di circa 20 hotel e vari appartamenti turistici. Il costo dell’alloggio per una settimana parte da 300-400 euro per persona, con opzioni di hotel 3 e 4 stelle a 500 euro. Lo skipass settimanale varia dai 230 ai 250 euro per adulti, con sconti per ragazzi e senior.

Prenota ora il tuo Hotel a Roccaraso

 

 

Precedente

Il Prossimo