NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Calcio Storico Fiorentino: Storia, Curiosità e Dove Vederlo

Il Calcio Storico Fiorentino: Storia, Curiosità e Dove Vederlo

Il Calcio Storico Fiorentino è uno degli eventi più affascinanti, violenti e spettacolari della tradizione italiana. Ogni anno, nel cuore di Firenze, quattro squadre si sfidano in una competizione che è al tempo stesso sport, rievocazione storica e simbolo d’identità cittadina. In questo articolo scoprirai la storia e le origini del calcio storico, le sue curiosità più incredibili e tutte le informazioni utili per vederlo dal vivo o in streaming.

File:Arena calcio storico stefano ricci 2015.jpg - Wikimedia Commons

Arena calcio storico stefano ricci 2015.jpg – Wikimedia Commons


Powered by GetYourGuide

Le Origini del Calcio Storico Fiorentino

Il Calcio Storico nasce nel XVI secolo, ma affonda le sue radici nella Roma antica, dove si praticava l’harpastum, un gioco con la palla simile al rugby. Tuttavia, è nel 1530 che si tiene la partita più famosa della storia: durante l’assedio di Firenze da parte delle truppe imperiali di Carlo V, i fiorentini organizzarono una partita in Piazza Santa Croce per dimostrare coraggio e sfida verso il nemico.

Il calcio storico veniva praticato soprattutto da nobili e aristocratici, tanto che persino i papi Medici lo apprezzavano. Dopo un periodo di declino, fu rilanciato negli anni ’30 del Novecento da Mussolini come simbolo di orgoglio nazionale e tradizione locale.


Come si Gioca al Calcio Storico

Il gioco è una combinazione di calcio, rugby, lotta libera e boxe, con poche regole e molta fisicità. Ogni squadra è composta da 27 giocatori chiamati “calcianti”, e non sono previste sostituzioni.

File:Calcio Storico partita 1.JPG - Wikimedia Commons

Calcio Storico partita 1.JPG – Wikimedia Commons

L’obiettivo? Portare la palla (la sfera) nella rete avversaria per segnare la “caccia”, simile a un gol. Ogni partita dura 50 minuti, e non esistono pause, se non per infortuni gravi.


Le Squadre e i Colori Storici

Il torneo si svolge ogni anno a giugno e coinvolge quattro quartieri storici di Firenze:

  • Santa Croce (Azzurri)

  • Santa Maria Novella (Rossi)

  • San Giovanni (Verdi)

  • Santo Spirito (Bianchi)

Due semifinali e una finale determinano il vincitore. Le squadre, formate da veri abitanti del quartiere, vengono selezionate in base a forza, coraggio e spirito di appartenenza.

File:Calcio Storico Corteo.jpg - Wikimedia Commons

Calcio Storico Corteo.jpg – Wikimedia Commons


Curiosità sul Calcio Storico Fiorentino

  • ⚔️ Nonostante la violenza, il calcio storico segue regole precise: sono vietati i colpi alla nuca e alle parti intime.

  • 🎭 Ogni partita è preceduta da una sontuosa sfilata storica in costume, con oltre 500 figuranti.

  • 🛡️ Molti calcianti si allenano tutto l’anno e provengono da discipline come MMA, boxe e rugby.

  • 🎆 La finale si gioca il 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, patrono della città, ed è seguita dai fuochi d’artificio.


Dove Vedere il Calcio Storico Fiorentino

📍 Dal Vivo in Piazza Santa Croce

La location è la storica Piazza Santa Croce, che per l’occasione viene trasformata in un’arena con spalti. I biglietti vanno a ruba, quindi è fondamentale prenotare in anticipo sul sito ufficiale del Comune di Firenze o presso rivenditori autorizzati.

👉 Consiglio utile: controlla ogni anno le date delle partite (di solito due semifinali a metà giugno e la finale il 24 giugno) e segui la pagina ufficiale del Calcio Storico per non perdere l’apertura delle prevendite.

💻 In TV o Streaming

Negli ultimi anni, le partite vengono trasmesse in diretta streaming su canali locali e talvolta anche nazionali. In alcuni casi, puoi trovare repliche o approfondimenti su YouTube o piattaforme culturali.


Dove Dormire per Vedere il Calcio Storico

Se vuoi assistere al Calcio Storico dal vivo, ti consigliamo di prenotare con largo anticipo, perché Firenze è molto affollata in quei giorni. Ecco alcune zone strategiche dove soggiornare:

  • Santa Croce: vicino all’arena, nel cuore dell’evento.

  • Centro Storico: ideale per muoversi a piedi.

  • Oltrarno: più tranquilla, ma comunque vicina.

🔎 Cerca i migliori hotel a Firenze per il Calcio Storico


Perché Vale la Pena Vedere il Calcio Storico Fiorentino

Il Calcio Storico non è solo un evento sportivo: è un rito identitario, un’esplosione di cultura, appartenenza, forza e passione. È una delle manifestazioni più autentiche e viscerali d’Italia, capace di unire storia e spettacolo in una formula unica al mondo.

Che tu sia un amante dello sport, della storia o semplicemente un curioso, il Calcio Storico Fiorentino è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Powered by GetYourGuide

Precedente

Il Prossimo