NEW

Le mance nel mondo: paese che vai mancia che trovi

La cultura delle mance nel mondo: dove, quanto e quando lasciarla (senza fare brutte figure) Quando viaggiamo all’estero, non c’è nulla di più imbarazzante che trovarsi al ristorante, ricevere il conto e chiedersi:“Devo lasciare la mancia?” La cultura della mancia...

Perché in Giappone non si lascia la mancia

Perché in Giappone non si lascia la mancia (e se lo fai, è un insulto) Quando si viaggia in Giappone, una delle prime sorprese per molti turisti occidentali è scoprire che lasciare la mancia non solo è inutile, ma può essere considerato un vero insulto.In un Paese...

I segreti nascosti da Michelangelo nella Cappella Sistina

I segreti che Michelangelo nascose nella Cappella Sistina Un capolavoro che nasconde più di quanto mostra La Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani, è una delle meraviglie più visitate al mondo. Ogni anno milioni di persone alzano gli occhi verso il soffitto...

I borghi italiani da visitare in autunno

I borghi d’Italia in autunno: i 7 più suggestivi da visitare a ottobre L’autunno è la stagione che meglio esalta i borghi italiani più nascosti: i colori del foliage, le nebbie mattutine, il profumo di legna e di mosto creano un’atmosfera unica.Ottobre, con le sue...

I 10 migliori hotel nelle Langhe

I 10 migliori hotel nelle Langhe — dove dormire per vivere vino, paesaggi e comfort Le Langhe sono una delle destinazioni enogastronomiche più desiderate d’Italia: vigneti a perdita d’occhio, ristoranti stellati, borghi collinari e tartufi. Ma non tutti gli hotel sono...

La Fiera internazionale del Tartufo Bianco di Alba 2025: storia cultura e info utili

La Sagra del Tartufo di Alba: storia cultura e informazioni utili Nel cuore delle Langhe, tra vigneti ondulanti, borghi collinari e castelli, Alba si trasforma ogni autunno in capitale mondiale del tartufo bianco. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba...

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025

I migliori hotel a Monaco per Oktoberfest 2025: dove dormire per vivere al meglio la festa L’Oktoberfest 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 20 settembre al 5 ottobre, e trovare un buon alloggio è fondamentale per godersi la festa senza stress. Servono hotel ben...

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo

Oktoberfest 2025: guida completa alla festa della birra più famosa del mondo L’autunno in Europa ha un profumo particolare: quello delle foglie che iniziano a cadere, del mosto della vendemmia e… della birra appena spillata. Settembre e ottobre non possono che...

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero

Dove vedere il foliage nel mondo: i migliori luoghi per ammirare l’autunno all’estero Il foliage non è solo un fenomeno italiano: in tutto il mondo, l’autunno colora i paesaggi di giallo, arancio e rosso, creando scenari mozzafiato. Se stai pensando a un viaggio tra...

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali

Dove vedere il foliage in Italia: i migliori parchi, borghi e panorami autunnali L’Italia in autunno si trasforma in un mosaico di colori caldi e avvolgenti. Dai boschi alpini alle foreste appenniniche, fino ai giardini storici e ai borghi medievali, ogni regione...

Ancona e la leggenda della sirena

Da molti, moltissimi anni si tramanda ad Ancona la leggenda della sirena Mitì. È la leggenda di una ragazza che si gettò in mare per una delusione d’amore, ed è una storia poi trasformata in canzone.

Ma cosa racconta la leggenda di Ancona? Scopriamolo insieme.

 

La leggenda di Mitì

Mitì era una ragazza splendida, che viveva sulle coste di Ancona. Figlia di un pescatore, aveva origini umilissime ma una bellezza talmente incredibile che tutti i giovani del paese la corteggiavano. Una notte, però, sognò che il suo sposo sarebbe arrivato dal mare. Così, lei aspettava sulla riva e cantava, col cuore colmo di speranza.

Quando un giorno un ragazzo arrivò a bordo della sua barchetta, Mitì gli corse incontro convinta fosse l’amore della sua vita. Tuttavia, il giovane era già il promesso sposo di una ragazza, di nome Azzurrina. Quando questa arrivò, i due salirono a bordo della barca lasciando la spiaggia. Mitì, distrutta dal dolore, si gettò in mare per inseguirli a nuoto e da quel giorno nessuno la vide più.

Secondo la leggenda, Mitì si sarebbe trasformata in una sirena coi capelli azzurri, gli occhi da fata e la pelle di squame. E sembra che, talvolta, dal mare si alzi il suo canto.

Ancona
“Pescatore – Fisherman – Numana – Ancona – Italy” by castgen is licensed under CC BY-NC 2.0

 

La canzone di Raffaele Lauro

Originario della penisola sorrentina, ex senatore e promotore di eventi culturali dedicati a Lucio Dalla, Raffaele Lauro ha deciso di mettere in musica la leggenda di Mitì.

Nel suo testo, Lauro racconta di una ragazza con “capelli di sole, occhi di cielo e pelle di luna”, che non voleva saperne dei ragazzi del suo paese perché aspettava “lo sposo più bello, che arrivava dal mare”. Intonando una canzone dall’alba al tramonto, Mitì attendeva l’amore. Ma il ragazzo che dal mare arrivò era innamorato di un’altra donna. Così, smarrita e ferita, Mitì si gettò in mare cantando un amore mai vissuto. Dalle onde non riemerse più e si trasformò in una sirena che, ancora oggi, canta per chi attende l’amore più grande.

È una leggenda struggente, quella di Mitì. Ma non è l’unica che qui si tramanda. Sulla Riviera del Conero, un’altra leggenda si cela dietro la Grotta degli Schiavi: si racconta che qui fu portata una principessa catturata dai pirati, figlia di un nobile veneto che non pagò mai il riscatto. Per il dolore, la ragazza iniziò a piangere fino a fondersi con le sue stesse lacrime. E formò così la sorgente d’acqua dolce che ancora oggi si può vedere.

Leggende suggestive, talvolta romantiche talvolta dolorose, che vestono di magia questi luoghi splendidi.

Riviera del Conero
“riviera del conero” by The Bode is licensed under CC BY 2.0

Il Prossimo